Car of the Year 2026, ecco le sette finaliste scelte dai giornalisti europei

Car of the Year 2026, ecco le sette finaliste scelte dai giornalisti europei
Pubblicità
Sette modelli, tre alimentazioni diverse e un mercato in piena transizione: ecco le auto che si contenderanno il Car of the Year 2026
31 ottobre 2025

Dopo un lungo processo di selezione che ha coinvolto 35 modelli lanciati sul mercato europeo nell’ultimo anno, la giuria internazionale del premio “Car of the Year” ha scelto le sette finaliste che si contenderanno il titolo per il 2026.

A rappresentare la varietà e la transizione in corso nel mondo dell’automobile saranno: Citroen C5 Aircross, Dacia Bigster, Fiat Grande Panda, Kia EV4, Mercedes CLA, Renault 4 e Skoda Elroq. Le votazioni conclusive si svolgeranno nelle prossime settimane, mentre l’annuncio dell’Auto dell’Anno 2026 avverrà come da tradizione al Brussels Motor Show, in programma il 9 gennaio 2026.

Anche quest’anno la rosa finale riflette la complessità del panorama automobilistico contemporaneo: tre modelli completamente elettrici, tre multi energy (disponibili sia in versione elettrica che termica elettrificata) e una con motori termici tradizionali, ma anche in variante bifuel a GPL. La composizione delle finaliste, selezionate dai 62 giornalisti specializzati di 24 Paesi europei, evidenzia come il mercato sia ancora in una fase di transizione, dove l’elettrico cresce ma non ha ancora sostituito del tutto i propulsori convenzionali.

Citroen C5 Aircross
Citroen C5 Aircross
Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Citroen C5 Aircross: più tecnologia e una versione elettrica con V2L

Il nuovo SUV Citroen C5 Aircross si presenta con una gamma completa di motorizzazioni: benzina, mild hybrid, plug-in hybrid e una variante 100% elettrica dotata di tecnologia Vehicle-to-Load (V2L), che consente di alimentare dispositivi esterni o ricaricare e-bike. Un modello simbolo del nuovo corso Citroën, più tecnologico e versatile.

Dacia Bigster
Dacia Bigster

Dacia Bigster: l’anima robusta diventa elettrificata

La Dacia Bigster, SUV di segmento C posizionato sopra la Duster, combina design robusto e praticità con due inedite motorizzazioni elettrificate: la Mild Hybrid 130 con motore 1.2 TCe e sistema a 48 Volt, e la Mild Hybrid-G 140 a doppia alimentazione benzina-GPL, che supera i 1.000 km di autonomia complessiva.

Fiat Grande Panda
Fiat Grande Panda

Fiat Grande Panda: la tripla scelta

La Fiat Grande Panda interpreta la filosofia “multi energy” del gruppo Stellantis con tre opzioni di propulsione: una ibrida con 1.2 turbo mild hybrid da 100 Cv, una versione elettrica da 113 Cv e 44 kWh di batteria (fino a 320 km WLTP) e una termica tradizionale da 1.2 litri. Un mix di semplicità e tecnologia nel solco dell’iconica Panda.

Kia EV4
Kia EV4

Kia EV4: l’elettrica compatta che guarda lontano

Interamente elettrica, la Kia EV4 è proposta in due varianti di carrozzeria – berlina e hatchback – e con due pacchi batteria: 58,3 kWh per la versione Standard Range (430 km WLTP) e 81,4 kWh per la Long Range, che raggiunge i 630 km di autonomia. Un modello che punta a democratizzare la lunga percorrenza elettrica.

Mercedes CLA
Mercedes CLA

Mercedes CLA: eleganza e innovazione sulla piattaforma MMA

Basata sulla nuova piattaforma MMA, la Mercedes CLA sarà disponibile sia elettrica che con motorizzazioni termiche. La versione CLA 250+ Electric offre 272 Cv e trazione posteriore, mentre la CLA 350 Electric 4Matic sale a 354 Cv e trazione integrale. In gamma anche motori benzina mild hybrid e un 2.0 turbo da 250 Cv, per chi non vuole rinunciare alla tradizione.

Renault 4
Renault 4

Renault 4: il ritorno di un’icona in chiave elettrica

La nuova Renault 4 E-Tech Electric rievoca la storica “quattro” degli anni ’60 in versione a emissioni zero. È disponibile in due varianti: una da 120 Cv con batteria da 40 kWh (380 km di autonomia) e una da 150 Cv con 52 kWh e fino a 409 km WLTP. Un equilibrio tra nostalgia e modernità che ha già conquistato molti appassionati.

Skoda Elroq
Skoda Elroq

Skoda Elroq: l’elettrico compatto secondo Mladá Boleslav

Chiude la lista la Skoda Elroq, SUV 100% elettrico che rappresenta la nuova generazione della gamma a batteria del marchio ceco. Disponibile in quattro versioni, da 125 kW (170 Cv) fino ai 340 Cv della sportiva Elroq RS, offre autonomie comprese tra 428 e 560 km WLTP e una gamma costruita su misura per le esigenze europee.

Argomenti

Pubblicità