Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Un ponte autostradale inaugurato solo pochi mesi fa è crollato nella provincia sud-occidentale del Sichuan, in Cina. Il disastro, ripreso in un video diventato virale sui social, non ha causato vittime grazie alla prontezza delle autorità locali, che avevano chiuso la struttura al traffico alcuni giorni prima a causa di segnali preoccupanti di instabilità.
Secondo quanto riportano i media cinesi, il ponte Hongqi, lungo 758 metri, era stato completato all’inizio di quest’anno dalla Sichuan Road & Bridge Group. L’infrastruttura faceva parte di un progetto strategico per migliorare i collegamenti tra la Cina e il Tibet, consentendo agli automobilisti di percorrere un nuovo tratto dell’autostrada nazionale verso l’altopiano himalayano.
Nei giorni precedenti al crollo, gli abitanti della zona avevano segnalato crepe sui pendii e sulla carreggiata. La polizia della città di Maerkang, allertata dalle verifiche tecniche, aveva disposto la chiusura del ponte già lunedì scorso, evitando così che automobilisti e mezzi pesanti transitassero sulla struttura.
Le preoccupazioni si sono rivelate fondate: nel pomeriggio di martedì, una frana improvvisa ha interessato il versante montano adiacente al ponte, provocando il cedimento di un’intera arcata. Le immagini diffuse sui social mostrano il momento esatto in cui il ponte cede e scompare tra le macerie, accompagnato da una nuvola di polvere e detriti.
Il disastro non ha causato feriti né vittime, ma solleva nuovi interrogativi sulla qualità delle opere infrastrutturali in alcune regioni della Cina, dove la rapidità nella costruzione di grandi progetti spesso si scontra con la sicurezza e la durata nel tempo. Il ponte Hongqi, infatti, era stato celebrato pubblicamente al momento dell’inaugurazione, con video promozionali diffusi dalle autorità e dall’impresa costruttrice.
Il crollo arriva in un momento delicato per Pechino, impegnata a rilanciare la crescita economica interna anche attraverso grandi investimenti in infrastrutture, un pilastro del piano di sviluppo nazionale. Tuttavia, episodi come questo rischiano di minare la fiducia dell’opinione pubblica e di mettere in discussione i controlli di qualità e manutenzione delle nuove opere.
Fortunatamente, questa volta la prevenzione ha evitato la tragedia. Ma le immagini del ponte Hongqi che crolla pochi mesi dopo la sua inaugurazione resteranno come simbolo delle contraddizioni tra modernità e fragilità che caratterizzano ancora oggi lo sviluppo infrastrutturale cinese.