Com'è sono fatte le gomme che costano 9.500 euro l'una?

Com'è sono fatte le gomme che costano 9.500 euro l'una?
Pubblicità
Simone Lelli
  • di Simone Lelli
I pneumatici del Bugatti Chiron e Veyron devono resistere a velocità estreme, con prezzi che superano i 30.000 euro per set.
  • Simone Lelli
  • di Simone Lelli
13 maggio 2024

Nel mondo delle supercar, i pneumatici del Bugatti Chiron e Veyron rappresentano il vertice della tecnologia e del costo. Progettati per resistere a velocità superiori ai 400 km/h, questi pneumatici, realizzati da Michelin, sono tra i più cari sul mercato, con un prezzo di circa 38.000 euro per set. La loro resistenza è tale da poter gestire forze gravitazionali 4000 volte superiori alla norma durante la guida ad alta velocità.

Il motore W16 di 8 litri del Chiron produce 1500 CV, permettendo accelerazioni da 0 a 100 km/h in soli 2,5 secondi, con una velocità massima di 420 km/h. Per ottenere tali prestazioni, i pneumatici devono avere una mescola speciale e una struttura rinforzata con fibre di Aramid e poliestere, garantendo aderenza e sicurezza su qualsiasi superficie.

Non solo, Michelin ha introdotto una serie di innovazioni, come il sistema PAX per evitare il distacco del pneumatico dalla ruota in caso di perdita improvvisa di pressione. Questa tecnologia consente ai pneumatici di mantenere la loro forma e funzionalità anche nelle condizioni più estreme. La sicurezza è ulteriormente migliorata da un disegno del battistrada che riduce i rischi di aquaplaning e migliora la trazione su asciutto e bagnato.

Oltre alle prestazioni straordinarie, la manutenzione di questi pneumatici è costosa e complessa. Michelin raccomanda la sostituzione dei pneumatici ogni 4000 km o annualmente, con un pacchetto di servizio che può costare fino a 25.000 euro, a dimostrazione dell'incredibile impegno tecnologico e materiale necessario per soddisfare le esigenze di veicoli così avanzati.

Argomenti

Ultime da News

Pubblicità