Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Dacia continua a perfezionare la Spring, sua citycar elettrica di maggior successo, con un aggiornamento sostanziale che tocca piattaforma, motorizzazioni e dinamica di guida. Dal lancio sono state vendute 179.000 unità in Europa, con oltre 17.000 veicoli consegnati nel 2025 che le valgono il secondo posto nel mercato europeo dei veicoli elettrici a privati nei segmenti A, B e B-SUV.
Dopo le evoluzioni del 2024 (servosterzo ottimizzato, cerchi da 15 pollici, nuovo volante), Spring compie un ulteriore passo avanti con modifiche strutturali significative che migliorano l'esperienza di guida su strada. La parte centrale della piattaforma è stata rinforzata per ospitare la nuova batteria, aumentando la solidità strutturale e ottimizzando la ripartizione del peso tra avantreno e retrotreno per un migliore equilibrio generale del veicolo.
La frenata è più sicura grazie a un servofreno più potente, mentre i cerchi da 15 pollici, ora di serie già dall'allestimento Expression, contribuiscono a migliorare il comportamento su strada. La novità più significativa dal punto di vista dinamico è l'introduzione della barra antirollio di serie su tutte le versioni, un elemento che rafforza ulteriormente la stabilità in curva (supportato da nuove tarature per ammortizzatori e molle delle sospensioni).
L'insieme di queste modifiche trasforma la Spring in un'auto più sicura e piacevole da guidare, superando i limiti che avevano caratterizzato le prime versioni del modello. Inoltre, sono stati introdotti anche miglioramenti aerodinamici importanti, tra cui: una serie di carenature anteriori, laterali e posteriori per ridurre le turbolenze sotto l'auto e un nuovo spoiler per ridurre le turbolenze intorno alla parte superiore del portellone posteriore. Il coefficiente SCx passa così da 0,745 a 0,660 con cerchi da 14 pollici (-11,4%) e da 0,743 a 0,665 con cerchi da 15 pollici (-10,5%).
Le due nuove motorizzazioni da 70 CV (52 kW) e 100 CV (75 kW) sostituiscono i precedenti motori da 45 e 65 CV, offrendo più potenza e soprattutto più coppia tra gli 80 e i 120 km/h, con incrementi fino al 20%:
Versione | Tempo 80-120 km/h |
---|---|
Spring 100 CV (nuova) | 6,9 secondi |
Spring 70 CV (nuova) | 10,3 secondi |
Spring 65 CV (vecchia) | 14,0 secondi |
Spring 45 CV (vecchia) | 26,2 secondi |
I nuovi motori sono abbinati a un'inedita batteria da 24,3 kWh che, per la prima volta nel Gruppo Renault, utilizza la tecnologia Litio-Ferro-Fosfato (LFP), offrendo:
Nonostante le numerose migliorie, Spring si riconferma l'auto 100% elettrica a 4 posti più leggera del mercato, con un peso di circa una tonnellata. Infatti, l'autonomia dichiarata è di 225 km nel ciclo misto WLTP con cerchi da 15 pollici (consumo dichiarato di 12,4 kWh/100 km), perfettamente adeguata alle esigenze del target di riferimento che percorre mediamente 34 km al giorno suddivisi in 4 spostamenti a una velocità media di 34 km/h. Inoltre, l'elettrica è stata equipaggiata con un nuovo caricabatterie in corrente continua da 40 kW (prima era di 30 kW), che permette ora di ricaricare dal 20 all'80% in 29 minuti (il caricabatterie da 7 kW in AC ora è di serie su tutte le versioni).
L'elettrica mantiene le stesse capacità di carico del restyling precedente, offrendo 308 litri e fino a 1.004 litri con sedili posteriori abbattuti. Inoltre, è disponibile anche l'opzione Power to Object (V2L - Vehicle to Load), per collegare e ricaricare apparecchiature elettriche esterne.
Per quanto riguarda gli allestimenti, Dacia propone due opzioni:
Infine, nonostante i prezzi non siano ancora disponibili, la casa automobilistica rumena conferma che l'intera gamma Spring rimane sempre sotto i 20.000 euro, consolidando il posizionamento come una delle citycar elettriche più accessibili del mercato europeo.
Dacia
Via Tiburtina, 1159
Roma
(RM) - Italia
008 008 7362858
https://www.dacia.it/
Dacia
Via Tiburtina, 1159
Roma
(RM) - Italia
008 008 7362858
https://www.dacia.it/