Ford prepara la rivoluzione: pickup elettrico da 30.000 dollari entro il 2027 grazie a una nuova piattaforma produttiva

Ford prepara la rivoluzione: pickup elettrico da 30.000 dollari entro il 2027 grazie a una nuova piattaforma produttiva
Pubblicità
Ford annuncia un pickup elettrico di medie dimensioni in arrivo nel 2027, con prezzo d’attacco di circa 30.000 dollari
11 agosto 2025

Ford ha annunciato tre importanti novità che potrebbero segnare un punto di svolta nella sua strategia elettrica: un pickup elettrico di medie dimensioni previsto per il 2027 con un prezzo d’attacco intorno ai 30.000 dollari, la nuova Universal EV Platform e il Universal EV Production System. Tre elementi strettamente collegati, pensati per abbattere i costi e accelerare la produzione di una gamma più ampia di veicoli a zero emissioni.

Il nuovo modello, ancora senza nome ufficiale, è stato descritto come “mid-size” nel comunicato stampa, ma con l’impronta su strada di una Ford Maverick – lunga circa 5 metri e larga 1,85 – e maggiore abitabilità interna. Secondo Ford, offrirà più spazio per i passeggeri rispetto all’attuale Toyota RAV4, senza contare il frunk e il cassone posteriore.

Non sostituirà la Maverick a benzina, che rimarrà a listino, ma sarà proposto come alternativa elettrica con dotazioni avanzate, tra cui la guida assistita BlueCruise. La capacità di carico sarà ottimizzata per trasportare anche oggetti lunghi – come una tavola da surf – grazie a soluzioni di stivaggio innovative, forse simili al sistema pass-through visto su modelli come la Chevrolet Avalanche.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Prestazioni e tecnologia

Ford punta a un’accelerazione 0-100 km/h in circa 4,5 secondi, paragonabile a quella di una Mustang EcoBoost, grazie a un’architettura a 400 volt e batterie LFP (litio-ferro-fosfato) prodotte nel nuovo stabilimento BlueOval Battery Park in Michigan. Il veicolo sarà “software-defined”, con aggiornamenti over-the-air per migliorarne funzioni e prestazioni nel tempo. Inoltre, la produzione avverrà nello stabilimento di Louisville, in Kentucky, dove Ford sta introducendo processi produttivi radicalmente diversi.

Il nuovo pickup sarà il primo modello costruito sulla Universal EV Platform, un’architettura modulare che consentirà di realizzare diversi tipi di carrozzeria – dalle compatte alle SUV a tre file – partendo dalla stessa base tecnica. Infatti, grazie a quest'ultima, l’assemblaggio sarà suddiviso in tre moduli principali: parte anteriore, parte posteriore e sezione centrale con batteria e struttura portante. Questo approccio ridurrà del 20% il numero di componenti, eliminerà il 25% dei fissaggi tradizionali e permetterà un’assemblaggio il 15% più veloce, con meno postazioni di lavoro.

Secondo Kumar Galhotra, COO di Ford, “il costo di possesso di un’auto elettrica universale Ford sarà inferiore a quello di una Tesla Model Y usata di tre anni”. Una promessa ambiziosa, resa possibile dalle nuove tecniche di fusione e modularità, che dovrebbero garantire prezzi competitivi senza sacrificare versatilità e qualità costruttiva.

Il debutto commerciale del pickup elettrico è previsto per il 2027, ma Ford sembra già guardare oltre: la piattaforma universale potrebbe presto dare vita a una gamma di modelli a zero emissioni pensati per tutte le esigenze, mantenendo i prezzi accessibili.

Argomenti

Pubblicità