Ford Puma 2025: Scende in campo e le ha tutte contro. Top e Flop

Ford Puma 2025: Scende in campo e le ha tutte contro. Top e Flop
Pubblicità
Il SUV compatto americano viene rivisto per il 2025 e, oltre a diverse modifiche estetiche, debutta anche la versione elettrica. Come se la cava rispetto a Jeep Avenger e Volvo EX30?
26 aprile 2025

Con l’arrivo della Ford Puma Gen-E, il B-SUV dell’Ovale Blu entra ufficialmente nel mondo dell’elettrico, ma non abbandona le motorizzazioni tradizionali. Anzi, la gamma si amplia per rispondere a tutte le esigenze, dai neopatentati ai clienti interessati all’elettrificazione più spinta. 

La Gen-E rappresenta la novità più evidente, ma accanto a lei convivono le versioni mild hybrid e benzina, con un’offerta tra le più complete del segmento.

Design

Il modello che ha rilanciato la presenza Ford nel segmento B ha fatto breccia nel cuore di molti grazie alle proprie proporzioni muscolose, linee tese e un’altezza da terra che la rende adatta sia alla città che ai viaggi. 

A livello estetico, la Puma Gen-E si presenta come un restyling leggero e funzionale della versione a benzina. Le dimensioni restano compatte (4,21 metri di lunghezza), ma a distinguere subito la variante elettrica sono diversi dettagli specifici. Il frontale è stato rivisitato: la calandra perde le prese d’aria tradizionali in favore di un pannello chiuso e laccato, pensato per migliorare l’efficienza aerodinamica. Cambia anche il disegno dei gruppi ottici, con una nuova firma luminosa a boomerang e tecnologia full LED di serie.

La zona inferiore del paraurti ospita nuovi inserti verticali che canalizzano il flusso dell’aria ai lati, mentre il cofano è leggermente più scolpito rispetto alla precedente versione. I cerchi in lega hanno un design più fluido e "chiuso", ottimizzato per ridurre la resistenza all’avanzamento, disponibili con finiture diamantate o brunite in base all’allestimento. Sul posteriore, invece, le modifiche sono meno evidenti: cambiano i gruppi ottici e il paraurti riceve un profilo aggiornato con elementi neri opachi. Il badge Gen-E completa il quadro, firmando il passaggio all’elettrico.

Insomma, lo spirito rimane invariato, cambiano i dettagli.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese
Gli interni di Ford Puma
Gli interni di Ford Puma

Interni

Tutta la gamma 2025 della Puma beneficia del nuovo infotainment Ford Sync 4, con schermo centrale da 12 pollici e quadro strumenti da 11 pollici completamente digitale. 

L’interfaccia è moderna, intuitiva e compatibile con Apple CarPlay e Android Auto wireless. A seconda dell’allestimento, le finiture possono variare da materiali soft-touch a superfici più sportive nella versione ST-Line. 

Resta disponibile l’intelligente MegaBox, il doppiofondo lavabile nel bagagliaio da 456 litri, un plus pratico che distingue la Puma da molte rivali.

Il design posteriore
Il design posteriore

Motorizzazioni e prezzi

La Puma 2025 è disponibile in tre principali tipologie di motorizzazione. Si parte con la classica 1.0 EcoBoost a benzina, disponibile nella variante da 125 CV, abbinata a cambio manuale a sei rapporti. È l’opzione più accessibile e pensata anche per i neopatentati.

Segue la gamma EcoBoost Hybrid, cioè la versione mild hybrid del tre cilindri da 1.0 litri, proposta con potenze di 125 o 155 CV, a cui si può abbinare un cambio manuale o automatico a doppia frizione. Questa motorizzazione è il cuore dell’offerta ed è quella che garantisce il miglior compromesso tra prestazioni, efficienza e prezzo.

Infine arriva la Puma Gen-E, versione 100% elettrica con 136 CV e batteria da 49 kWh, che offre un’autonomia fino a 345 km WLTP. La ricarica in corrente continua arriva a 100 kW, consentendo di passare dal 10 all’80% in circa 35 minuti

I prezzi? Si parte da 27.650 euro per la versione d’ingresso e si arriva fino ai 32.950 di quella con motorizzazione completamente elettrica. 

Top e Flop

Pro

  • TOP: Design; Interni

Contro

  • Prezzo partenza alto
Jeep Avenger
Jeep Avenger

Jeep Avenger 2025

Nel 2025 la Jeep Avenger si conferma uno dei SUV compatti più trasversali del mercato. Pensata per il pubblico europeo, è proposta in una gamma che comprende motori a benzina, full electric, mild hybrid e – adesso – anche trazione integrale plug-in 4xe, il tutto in un formato urbano da 4,08 metri di lunghezza.

Design

Esteticamente, l’Avenger mantiene forte la sua identità Jeep. Il frontale propone la classica griglia a sette feritoie, reinterpretata in chiave contemporanea, con una firma luminosa a LED più sottile e appuntita. 

Il cofano rialzato e i parafanghi muscolosi danno un senso di robustezza che richiama il mondo dell’off-road, anche se questa Jeep è pensata prima di tutto per la città. La versione 4xe introduce un assetto leggermente rialzato, protezioni maggiorate e pneumatici all-terrain, riportando l’Avenger ancora più vicino alla tradizione del marchio in termini di spirito avventuroso.

La fiancata è pulita e ben proporzionata, con un gioco di nervature che dona dinamismo, mentre il posteriore è compatto ma caratteristico grazie ai gruppi ottici a “X” e al portellone verticale. 

I dettagli estetici variano in base alla motorizzazione e all’allestimento, ma l’impressione generale è di un prodotto curato, con forte personalità e un’ottima presenza su strada.

Interni

L’abitacolo della Avenger punta su una combinazione di praticità e immediatezza. I sedili sono comodi e ben profilati, l’abitabilità anteriore è buona, mentre sul divano posteriore lo spazio per le gambe è adeguato per due adulti.
Il design della plancia è semplice ma moderno, dominato da un grande schermo da 10,25 pollici al centro, che gestisce il sistema infotainment compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. Anche il quadro strumenti è completamente digitale, chiaro e personalizzabile.

Sono stati curati i dettagli funzionali: numerosi vani portaoggetti, un tunnel centrale intelligente, e un bagagliaio che offre una capacità di 380 litri, ben sfruttabili grazie alla soglia di carico bassa e alla forma regolare. L’impressione generale è quella di un SUV pensato per l’uso quotidiano, ma con un tocco di originalità che lo distingue dai concorrenti più anonimi.

Motorizzazioni e prezzo

La gamma parte con il collaudato 1.2 turbo benzina da 100 CV, disponibile con cambio manuale a sei marce. È la versione più economica, pensata per chi vuole un’auto semplice, senza elettrificazione.

Segue poi la versione e-Hybrid, che mantiene lo stesso 1.2 turbo ma lo abbina a un piccolo motore elettrico da 21 kW e a un cambio automatico a doppia frizione a sei marce. La potenza combinata è di 110 CV, con consumi contenuti e possibilità di guida in elettrico alle basse velocità.

La Jeep Avenger BEV, cioè la full electric, monta un motore elettrico da 156 CV, con una batteria da 54 kWh netti, capace di garantire fino a 400 km di autonomia nel ciclo WLTP. Le prestazioni sono brillanti in città, e la ricarica in corrente continua può raggiungere i 100 kW.

Infine, il 2025 ha segnato il debutto della Avenger 4xe, che abbina il 1.2 turbo benzina a due motori elettrici, uno per asse, realizzando così una vera trazione integrale ibrida plug-in. È la versione più potente della gamma, pensata anche per chi vuole una compatta da città capace di affrontare percorsi sterrati con disinvoltura. 

Il prezzo della Jeep Avenger parte da 24.500 euro per la versione benzina, che vengono quasi raddoppiati (42.400 euro) per quella completamente elettrica. La versione 4xe rappresenta, infine, un buon compromesso, con un listino che non supera i 32.000 euro. 

Top e Flop

Pro

  • Design

Contro

  • Prezzo versione elettrica
Volvo EX30
Volvo EX30

Volvo EX30

Con la EX30, Volvo è entrata nel segmento dei SUV elettrici compatti senza rinunciare alla propria identità. Questo modello, lungo 4,23 metri, nasce su una piattaforma appositamente progettata per veicoli a batteria, la SEA di Geely, e punta a rivolgersi a una clientela giovane, urbana e attenta alla sostenibilità, senza sacrificare prestazioni o dotazioni. La EX30 è oggi l’auto più accessibile della gamma Volvo.

Design

Lo stile della EX30 è una chiara espressione del minimalismo nordico. Il frontale pulito, privo di griglia, ospita i caratteristici fari a LED a forma di “Martello di Thor”, aggiornati per un look più sottile e affilato. 

Le superfici sono lisce e scolpite, mentre i passaruota marcati e le spalle posteriori larghe conferiscono robustezza visiva, nonostante le dimensioni compatte. Il posteriore è verticale, con gruppi ottici divisi tra portellone e montanti, soluzione già vista su altri modelli del brand, ma qui resa ancora più distintiva.  La versione Cross Country aggiunge, invece, dettagli più off-road come paraurti rinforzati e protezioni sottoscocca.

Interni

L’abitacolo della EX30 sorprende per l’uso intelligente dello spazio e per la scelta dei materiali, tutti sostenibili. I sedili possono essere rivestiti in misto lana riciclata o denim rigenerato, mentre le superfici trasmettono una sensazione premium pur nella loro semplicità. 

Il design è ridotto all’essenziale: niente cruscotto tradizionale, ma solo un ampio display verticale da 12,3 pollici posizionato al centro, che racchiude tutte le informazioni e i comandi, in stile Tesla.

L’infotainment è basato su piattaforma Android Automotive e integra app, navigazione Google Maps, assistente vocale e aggiornamenti OTA. L’impianto audio Harman Kardon è integrato in una soundbar orizzontale che corre lungo la parte superiore della plancia, liberando spazio nelle portiere e migliorando l’acustica. 

Nonostante le dimensioni compatte, l’abitabilità anteriore è eccellente, e anche il baule, con circa 318 litri di capacità, si dimostra sufficiente per l’uso quotidiano.

Motorizzazioni e Prezzo

La EX30 è proposta in tre varianti: una a trazione posteriore con 272 CV, un’autonomia di 344 km e batteria da 51 kWh; una versione Extended Range che mantiene la stessa potenza ma porta l’autonomia a circa 480 km grazie a una batteria da 69 kWh; e infine la Twin Motor Performance con trazione integrale, 428 CV e uno 0-100 in appena 3,6 secondi, la Volvo più scattante di sempre.

Tutte le versioni supportano la ricarica rapida in corrente continua fino a 150 kW, che permette di passare dal 10% all’80% in circa 25 minuti. 

Il prezzo di partenza della Volvo EX30 è di 36.350 euro. 

Top e Flop

Pro

  • Design; Potenza

Contro

  • Solo due motorizzazioni
Pubblicità