Frenata improvvisa sull’autostrada con la Peugeot 208: una conducente francese chiede un’azione collettiva

Frenata improvvisa sull’autostrada con la Peugeot 208: una conducente francese chiede un’azione collettiva
Pubblicità
Un incidente che poteva trasformarsi in tragedia e una domanda senza risposta: perché la sua Peugeot 208 ha frenato da sola sull’autostrada?
25 luglio 2025

È da questo episodio che parte la battaglia di Johanna, una conducente di Lione, che oggi lancia un appello per raccogliere testimonianze simili e valutare un'azione legale collettiva contro Peugeot.

Il fatto è avvenuto una mattina di aprile sull’autostrada A40: Johanna stava viaggiando regolarmente a 120 km/h quando, senza alcun preavviso, la sua 208 ha effettuato una frenata d’emergenza. Il veicolo che la seguiva non ha avuto il tempo di reagire e l’ha tamponata violentemente. Fortunatamente nessuno è rimasto gravemente ferito, ma l’episodio ha lasciato più di un dubbio.

Secondo quanto riportato da Le Figaro, nessuna delle autorità coinvolte – né gendarmeria, né assicurazione, né procura – ha ritenuto opportuno avviare una perizia tecnica sul veicolo. L’accertamento è stato definito “troppo costoso” in assenza di feriti gravi. E anche il costruttore, per ora, rimanda ogni responsabilità: “Il dossier è nelle mani dell’assicurazione”, si limita a dichiarare Peugeot.

Il fenomeno dei “frenai fantasma” – interventi improvvisi e immotivati del sistema di frenata automatica d’emergenza – è noto da tempo, in particolare sulle Tesla con Autopilot. Ma sembra non riguardare solo la marca americana. Infatti, dopo aver raccontato la propria storia alla stampa locale, Johanna ha ricevuto decine di messaggi da altri automobilisti, molti dei quali anch’essi proprietari di una Peugeot 208, che riferiscono episodi simili: frenate improvvise, spesso senza alcun ostacolo rilevato, alcune finite in incidenti.

La cosa più inquietante è che molti hanno vissuto lo stesso incubo, ma le loro storie si sono perse nel nulla. Nessuno ha voluto approfondire,” racconta Johanna. Ha così deciso di raccogliere tutte le testimonianze in un unico dossier, con l’obiettivo di individuare eventuali difetti ricorrenti e, se necessario, agire legalmente.

L’idea di un’azione collettiva è ancora agli inizi, ma prende ispirazione da precedenti famosi, come lo scandalo mondiale degli airbag Takata. “A volte serve sommare tante piccole voci per far emergere un problema nascosto”, afferma Johanna. Il suo obiettivo non è solo ottenere giustizia personale, ma evitare che un simile incidente si ripeta con conseguenze più gravi.

Va detto, però, che Peugeot non è l’unica casa automobilistica interessata da questi comportamenti anomali dei sistemi di assistenza alla guida. Secondo L’Automobile Magazine, anche altri modelli, come l’Audi A5, hanno mostrato malfunzionamenti simili con frenate automatiche ingiustificate.

 

 

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese
Pubblicità