Genesis GV60 Magma: l’elettrica sportiva che vuole riscrivere il concetto di lusso

Genesis GV60 Magma: l’elettrica sportiva che vuole riscrivere il concetto di lusso
Pubblicità
Il marchio coreano debutta nel mondo delle alte prestazioni con il suo primo modello di serie e svela la strategia che guiderà i prossimi dieci anni
21 novembre 2025

Genesis entra ufficialmente in una nuova era. Lo fa annunciando una visione che nei prossimi dieci anni cambierà il suo posizionamento globale, puntando in maniera decisa sul concetto di premium ad alte prestazioni. Non solo una scelta di prodotto, ma una filosofia che unisce eleganza, controllo e tecnologie che aspirano a rendere l’esperienza di guida più emozionante. Il segnale più evidente di questo cambio di passo è la Genesis GV60 Magma, il primo modello di serie sviluppato con l’obiettivo di portare il brand nel territorio delle performance, presentata in anteprima mondiale al Circuit Paul Ricard, in Francia.

L’idea alla base di questa transizione non è legata a un incremento puro della potenza, quanto piuttosto alla capacità di fondere la naturale raffinatezza dei prodotti Genesis con un approccio prestazionale maturo, fatto di equilibrio, dinamismo e precisione. José Muñoz, Presidente e CEO di Hyundai Motor Company & Genesis, lo riassume chiaramente: “Magma rappresenta la nostra dichiarazione d’intenti. Non stiamo solo costruendo auto veloci, ma ridefinendo cosa può essere un brand premium ad alte prestazioni”. Ed è proprio GV60 Magma a dare forma concreta a questa ambizione.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Una nuova identità: la filosofia Magma

La GV60 Magma è il primo esempio di una filosofia che ruota attorno a tre concetti chiave: una presenza estetica forte e sportiva ma mai aggressiva, un controllo di guida capace di amplificare le sensazioni del pilota e un’interfaccia minimalista, pensata per immergere il guidatore nel rapporto con l’auto. Questo approccio prende il nome di “Unspoken Dominance”, espressione che sintetizza l’idea di potenza silenziosa e non ostentata.

È quello che si nota osservando la vettura: un corpo più basso e più largo rispetto alla GV60 standard, un frontale profondamente rivisto con tre prese d’aria funzionali, parafanghi maggiorati e nuovi cerchi forgiati da 21 pollici che riempiono perfettamente i passaruota. Il risultato è un equilibrio visivo che comunica prestazioni, ma senza sovrastrutture.

Gli interni seguono la stessa filosofia. Materiali come il Chamude, un velluto tecnico premium, rivestono sedili, pannelli porta e plancia, mentre cuciture arancioni e grigie aggiungono un tocco sportivo senza rinunciare all’eleganza tipica del marchio. Anche il volante è dedicato alla versione Magma, con il pulsante Boost che richiama immediatamente l’anima prestazionale dell’auto. Tutti i comandi adottano finiture scure a bassa riflessione, contribuendo a un ambiente più raccolto e orientato alla guida.

Prestazioni: 650 CV, controllo totale e un’elettrica che emoziona davvero

È però sul piano tecnico che la GV60 Magma segna il salto più significativo. I due motori elettrici erogano 448 kW (609 CV) e 740 Nm, ma premendo il pulsante Boost è possibile raggiungere 478 kW (650 CV) e 790 Nm, con una velocità massima di 264 km/h. Il Launch Control permette di scaricare immediatamente la coppia sull’asfalto, portando l’auto da 0 a 200 km/h in soli 10,9 secondi. Numeri importanti, ma l’obiettivo di Genesis non è solo lo scatto: l’intero progetto è stato sviluppato attorno al concetto di “perfezione del controllo”, con una guida che deve risultare intuitiva, progressiva e allineata alle intenzioni del guidatore.

Il sistema di sospensioni è stato rivisto con un punto di rollio più basso e nuove geometrie, supportate da tecnologie come l’ECS (Electronic Control Suspension) e il sistema di fine corsa EoT, che migliorano la stabilità e il comfort anche alle alte velocità. Le interazioni tra strada e telaio sono filtrate da boccole Hydro G-Bushings e da materiali a doppio strato sulla traversa posteriore, riducendo vibrazioni e contraccolpi. Le prestazioni di frenata sono affidate a pinze anteriori monoblocco e a dischi maggiorati, mentre al posteriore materiali ad alto attrito classificati GG garantiscono decelerazioni consistenti. Non manca una cura tipica del mondo premium: l’abitacolo rimane silenzioso anche con pneumatici larghi, grazie a sistemi di isolamento acustico avanzati e al controllo attivo del rumore da rotolamento.

Un’interfaccia che trasforma l’esperienza di guida

Accanto alla meccanica, Genesis introduce un ambiente digitale che in modalità Magma cambia completamente. Il quadro strumenti adotta un layout a tre cerchi che mostra temperatura di motori e batteria, velocità, forza G e stato del Boost. L’Head-Up Display fornisce informazioni chiave come frenata rigenerativa e durata della modalità potenziata. In più, la GV60 Magma dispone di funzioni esclusive come il Virtual Gear Shift System (VGS), che simula la cambiata di un motore termico ad alte prestazioni modulando potenza, coppia, rigenerazione e persino il sound design. È un modo per rendere più coinvolgente la guida di un’elettrica ad alte prestazioni, ricreando sensazioni familiari per gli appassionati.

La modalità Drift, invece, ottimizza la distribuzione della potenza e l’e-LSD per permettere un comportamento più giocoso e sovrasterzante, mentre l’High-Performance Battery Control (HPBC) gestisce attivamente la temperatura della batteria nelle sessioni sportive prolungate, garantendo prestazioni costanti. È un pacchetto pensato per portare l’esperienza elettrica oltre il semplice concetto di efficienza.

Magma non è un modello: è un progetto globale

La GV60 Magma nasce da anni di ricerca all’interno del programma Magma, un percorso che ha dato vita a concept come la GV80 Coupé, la X Gran Berlinetta, la G80 Magma Special e diversi prototipi da pista. È un processo iterativo che ha permesso di affinare design, dinamica e tecnologie, portando a una vettura di serie che non rappresenta un compromesso ma la sintesi di anni di sperimentazione. Il concept della GV60 Magma aveva già lasciato il segno al Goodwood Festival of Speed del 2024, vincendo nella categoria “4-Seater Production Car” con un tempo impressionante di 52,72 secondi lungo il famoso tracciato di 1,86 km.

Genesis introdurrà la GV60 Magma prima in Corea, poi nei mercati europei e nordamericani nel 2026. E sarà proprio il 2026 l’anno del debutto ufficiale del brand in Italia.

Genesis arriva in Italia: vendita selettiva e approccio Son-Nim

Il marchio coreano debutterà nel nostro Paese nella primavera 2026 con una strategia basata su tre pilastri: una rete di vendita selezionata, un’assistenza capillare e una gamma pensata per i clienti premium. Il primo listino italiano includerà la GV60, la GV70 e la berlina G80. È un progetto pensato per creare un rapporto diverso con il cliente, ispirato al concetto coreano di “Son-Nim”: l’ospite di riguardo. Genesis vuole differenziarsi non solo attraverso i prodotti, ma anche attraverso un modello di ospitalità che punta alla cura del dettaglio e alla qualità del servizio.

Pubblicità