Honda Prelude 2026: sotto la linea elegante, batte un cuore da Type R

Honda Prelude 2026: sotto la linea elegante, batte un cuore da Type R
Pubblicità
Il celebre coupé giapponese torna dopo oltre vent’anni: sarà full hybrid, ma con telaio e freni da vera sportiva
28 luglio 2025

Dopo quasi 25 anni di assenza, il nome leggendario Prelude degli anni '80 e '90 è pronto a tornare sulle strade europee. Ma in una veste inedita: la sesta generazione sarà infatti esclusivamente ibrida, abbandonando le tradizionali motorizzazioni aspirate o turbo a favore di una meccanica più in linea con i tempi. Una scelta apparentemente prudente, ma dietro al design elegante e filante si nasconde una base tecnica aggressiva.

Se da un lato la nuova Prelude rinuncia al potentissimo 2.0 turbo da 329 CV della Civic Type R, dall’altro eredita proprio da quest’ultima alcuni componenti chiave del telaio. Il coupé userà infatti lo stesso avantreno a pivot disaccoppiato, una soluzione tecnica raffinata che migliora la precisione di sterzata e riduce le reazioni al volante in fase di accelerazione. Non solo: l’impianto frenante anteriore sarà firmato Brembo, con dischi da 350 mm e pinze a quattro pistoncini, anch’esso derivato direttamente dalla Civic Type R. A completare il quadro, carreggiate allargate sia all’anteriore che al posteriore.

Tutto ciò su una base ibrida da circa 200 CV, mutuata dalla Civic e:HEV, composta da un 2.0 a benzina abbinato a un motore elettrico. Un’accoppiata che promette buone prestazioni senza sacrificare l’efficienza.

 

Coupé accessibile: una razza in via d’estinzione

La rinascita della Prelude segna anche un ritorno in un segmento quasi scomparso. Quello dei coupé compatti ed emozionali, accessibili ma capaci di regalare piacere di guida. Un tempo era una nicchia affollata: dalla Peugeot 406 Coupé all’Opel Calibra, passando proprio per la Prelude originale. Oggi, in un panorama dominato dai SUV e dai crossover, questa scelta appare coraggiosa, quasi anacronistica. Ma forse proprio per questo carica di fascino.

Per aumentare il coinvolgimento alla guida, la nuova Prelude sarà dotata della tecnologia S+ Shift: un sistema che simula la cambiata di un cambio automatico sportivo pur non avendo rapporti fissi, facendo variare il regime del motore per offrire sensazioni più coinvolgenti. Una soluzione simile a quanto visto su modelli sportivi elettrici come la Hyundai Ioniq 5 N, e che potrebbe fare la differenza tra una guida anonima e una realmente appagante.

Il debutto commerciale in Europa è atteso per il 2026, e solo allora potremo verificare se il ritorno della Prelude è più sostanza o nostalgia. Honda sembra aver trovato un equilibrio tra efficienza e dinamismo, rispettando le normative ambientali senza tradire l’anima sportiva del modello. La sfida sarà quella di convincere un pubblico che ormai guarda altrove — ma che potrebbe lasciarsi tentare da un’ibrida con il cuore (e il telaio) da Type R.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Argomenti

Pubblicità