Honda Prelude Type R: in arrivo nel 2027 una coupé ibrida da 300 CV con cambi simulati?

Honda Prelude Type R: in arrivo nel 2027 una coupé ibrida da 300 CV con cambi simulati?
Pubblicità
Il grande ritorno della sportiva giapponese potrebbe culminare in una variante ad alte prestazioni con powertrain ibrido e look da pista
21 luglio 2025

Dopo anni di assenza, la Honda Prelude si prepara a tornare sulle scene automobilistiche con un nuovo volto e un cuore ibrido. Attesa per l’autunno 2025 nei principali mercati globali — Europa, Giappone e Nord America — la rinnovata coupé giapponese sarà una sportiva raffinata e moderna, pensata come alternativa dinamica alla Civic.

Ma le novità potrebbero non finire qui: secondo recenti indiscrezioni provenienti dal Giappone, Honda starebbe già lavorando a due versioni ad alte prestazioni della Prelude. Una Prelude Type S nel 2026, seguita da una Type R nel 2027, pensata per riportare il nome Prelude tra le icone della guida sportiva — anche in epoca di elettrificazione.

A differenza della Civic Type R, che monta un motore 2.0 turbo benzina da 325 CV (fuori produzione in Europa dal 2026 a causa delle normative ambientali), la Prelude Type R adotterebbe un approccio più "green", abbracciando la tecnologia e:HEV di Honda.

Secondo i rumor, il sistema sarebbe una evoluzione dell’attuale powertrain ibrido a doppio motore, potenziato fino a superare i 300 CV grazie a una combinazione di motore termico turbo e propulsori elettrici. Un compromesso necessario per restare competitivi nelle performance pur rispettando le crescenti restrizioni sulle emissioni.

Nuova Honda Prelude
Nuova Honda Prelude
Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Niente cambio manuale, ma cambiate simulate con paddle e sound design

La scelta tecnica più divisiva potrebbe essere l'assenza del cambio manuale, elemento distintivo delle sportive Honda. Al suo posto, la Prelude Type R adotterebbe un sistema di cambio simulato, che attraverso paddle al volante, effetti sonori e modulazione della coppia riprodurrebbe la sensazione di una cambiata reale. Una soluzione già vista nella concept car e che nella Type R verrebbe ulteriormente affinata per aumentare il coinvolgimento alla guida.

Sul piano estetico, le immagini speculative mostrano una Type R dal look decisamente racing: passaruota allargati, cerchi specifici, minigonne estese, paraurti più scolpiti e un grande alettone posteriore in stile GT. Anche l’abitacolo seguirebbe il mood sportivo con sedili a guscio, finiture rosse e grafiche digitali dedicate.

A livello dinamico, sono attese modifiche importanti al telaio: assetto ribassato, carreggiate più larghe, irrigidimenti strutturali e impianto frenante potenziato per offrire una guida più precisa e reattiva.

Nonostante le indiscrezioni, Honda non ha ancora confermato ufficialmente né la Type S né la Type R. Alcuni concessionari giapponesi, interpellati da Creative Trend, dichiarano di non avere informazioni sui modelli prestazionali almeno fino al 2026. Tuttavia, con il lancio del modello base previsto per quest’autunno, nuove conferme potrebbero arrivare a breve.

Argomenti

Pubblicità