Orari TV Formula 1 GP Belgio Spa-Francorchamps 2025 diretta Sky differita TV8

Orari TV Formula 1 GP Belgio Spa-Francorchamps 2025 diretta Sky differita TV8
Pubblicità
Ecco gli orari per non perdersi in TV il Gran Premio del Belgio a Spa-Francorchamps, tredicesimo appuntamento della stagione 2025 di Formula 1
21 luglio 2025

Ci siamo. Dopo due settimane di pausa, la Formula 1 è pronta a riaccendere i motori per gli ultimi due weekend di gara prima della pausa estiva. Ad attendere il Circus c’è l’iconica pista di Spa-Francorchamps, immersa nella cornice delle Ardenne, sede del Gran Premio del Belgio 2025, tredicesimo appuntamento stagionale.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Il piccolo assaggio di vacanze sta per volgere al termine. Due settimane che sono sembrate un’eternità, visti i ritmi serrati della prima parte di stagione, ma che sono anche volate via tra i tanti colpi di scena. L’ultima volta che il Circus si è riunito, a guidare la Red Bull c’era ancora Christian Horner. Quando però giovedì prossimo il paddock di Spa si riempirà di addetti ai lavori, di Horner non ci sarà neanche l’ombra.

Il team di Milton Keynes ha deciso di dare una scossa al proprio cammino mondiale – ormai quasi compromesso tra Costruttori e in bilico tra i Piloti – cambiando rotta. Per la prima volta dalla fondazione della squadra, il ruolo di team principal e CEO non sarà più ricoperto da Horner, ma da Laurent Mekies. Alla guida della Visa Cash App RB, invece, ci sarà Alan Permane.

Un vero e proprio terremoto ha scosso Milton Keynes, con scosse percepibili fino in Sardegna, dove Max Verstappen ha trascorso con la famiglia i pochi giorni liberi dopo la doppietta Austria–Silverstone. La bufera che lo circonda imperversa ancora, e difficilmente si placherà prima della pausa estiva. L'incontro con la stampa – compresi noi di Automoto.it – si preannuncia infuocato, tra voci di mercato e tensioni interne.

Helmut Marko ha dichiarato di essere tranquillo, poiché Verstappen non può ancora attivare clausole rescissorie. Ma il suo management, consapevole del clima tutt’altro che sereno in Red Bull, difficilmente resterà con le mani in mano. Cambiare team alla vigilia del nuovo regolamento tecnico del 2026 è già un salto nel buio; se a farlo fosse Verstappen, lo sarebbe ancora di più. Fin dal suo arrivo in Formula 1, la Red Bull ha modellato il progetto attorno alle sue esigenze. Un trattamento che altrove non è garantito, come sottolineato anche da Jenson Button.

In attesa di una decisione da parte del campione del mondo, la Mercedes osserva e valuta. Toto Wolff dovrà presto decidere su chi puntare per il futuro tra George Russell, al momento protagonista della sua miglior stagione, e Andrea Kimi Antonelli, talento purissimo ma ancora tutto da affinare e con l’intera carriera davanti.

Anche a Maranello i pensieri non mancano. La Ferrari lavora su due fronti: da un lato lo sviluppo della monoposto 2026, già testata al simulatore da Charles Leclerc e Lewis Hamilton; dall’altro l’ampliamento della finestra di utilizzo della SF-25. Fin dall’inizio dell’anno, la Rossa ha sofferto problemi nella gestione della piattaforma, in particolare sull’altezza da terra, costringendo il team a soluzioni meno efficaci in termini di carico aerodinamico.

Per ovviare, sono stati introdotti in Austria un nuovo fondo e un nuovo estrattore posteriore, passaggi propedeutici all’attesa sospensione posteriore. Questa è stata testata in un filming day al Mugello, utile per raccogliere dati e verificarne la correlazione con simulatore e galleria del vento. Far provare la nuova SF-25 aggiornata ai piloti prima di Spa è una scelta strategica, dato il weekend Sprint, con una sola sessione di libere prima di qualifiche e mini-gara.

Oltre a Verstappen, la Ferrari dovrà vedersela con una Mercedes molto competitiva sulle piste come Spa, dove lo scorso anno ha saputo valorizzare le proprie caratteristiche. Tuttavia, grande attenzione dovrà essere posta al peso della W16, per evitare un altro episodio come quello del 2024, quando George Russell fu squalificato per monoposto sottopeso.

Nel novero dei rivali diretti manca la McLaren, che ormai – a detta di team principal, piloti e ingegneri – ha un passo superiore. Lando Norris ha ridotto a soli otto punti il distacco in classifica dal compagno di squadra Oscar Piastri. Dopo le vittorie in Austria e a Silverstone, il britannico è determinato a superarlo e prendersi la leadership interna prima della pausa estiva.

Dopo Cina e Miami, torna per la terza volta su sei il format Sprint. Il weekend del GP del Belgio comincerà venerdì con l’unica sessione di prove libere, seguita subito dalle qualifiche della Sprint da 100 km di sabato. Tra bandiera a scacchi e sprint race, le vetture entreranno in parco chiuso, dal quale usciranno solo per le qualifiche del sabato pomeriggio, che stabiliranno la griglia per la gara di domenica, salvo poi rientrarci fino alla conclusione del programma in pista.

Potrete seguire tutta l’attività in pista su Automoto.it con resoconti, dirette, cronaca, analisi tecniche e approfondimenti, oltre alle parole dei protagonisti in esclusiva dal paddock di Spa-Francorchamps.

Orari TV Formula 1 GP Belgio 2025 diretta Sky differita TV8
venerdì 25 luglio 2025
Ora Programma Canale
12:30
FP1
Sky Sport F1 HD
16:30
Qualifiche Sprint (in diretta anche su TV8)
Sky Sport F1 HD
sabato 26 luglio 2025
Ora Programma Canale
12:00
Sprint (in diretta anche su TV8)
Sky Sport F1 HD
16:00
Qualifiche (in diretta anche su TV8)
Sky Sport F1 HD
domenica 27 luglio 2025
Ora Programma Canale
15:00
Gara (diretta)
Sky Sport F1 HD
18:00
Gara (differita)
TV8
Pubblicità