Jaecoo 5 debutta in Italia: il nuovo SUV compatto sfida i costruttori europei | Prezzi, allestimenti e caratteristiche

Jaecoo 5 debutta in Italia: il nuovo SUV compatto sfida i costruttori europei | Prezzi, allestimenti e caratteristiche
Pubblicità
Il brand cinese svela i prezzi della nuova Jaecoo 5: disponibile sia benzina che 100% elettrica, in attesa della versione Full Hybrid
3 settembre 2025

Dopo il debutto in Cina in occasione del International User Summit a Wuhu, il brand Jaecoo ha pubblicato il listino italiano della nuova Jaecoo 5. La nuova Suv più compatta del brand cinese sarà proposta inizialmente con la motorizzazione benzina ed elettrica, in attesa della motorizzazione Full Hybrid. 

La Jaecoo 5 arriverà sul mercato con una gamma inizialmente composta da due opzioni di propulsione, pensate per soddisfare esigenze diverse. La versione a benzina monta un quattro cilindri 1.6 TGDi da 147 CV e 275 Nm, abbinato al cambio automatico doppia frizione a 7 rapporti (7DCT) e alla trazione anteriore. Tuttavia, come siamo ormai abituati dai brand Omoda & Jaecoo, ci aspettiamo anche l'arrivo di una versione bi-fuel GPL, esattamente com'è successo su altre vetture del brand. 

Accanto alla termica, debutta anche la variante 100% elettrica, equipaggiata con un motore da 155 kW (211 CV) alimentato da una batteria da 60,9 kWh, in grado di garantire fino a 402 km di autonomia nel ciclo WLTP combinato.  Inoltre, il marchio ha dichiarato che la gamma sarà presto completata da una versione full hybrid, destinata a colmare lo spazio tra le due proposte già disponibili e a rafforzare ulteriormente l’offerta sul mercato europeo.

Bagagliaio Jaecoo 5
Bagagliaio Jaecoo 5
Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Design ispirato alla natura

La nuova Jaecoo 5 punta molto sull’impatto estetico, con linee forti e decise che richiamano il mondo naturale (in fondo, il richiamo è quello della Evoque). La calandra verticale a effetto “cascata”, gli sbalzi ridotti e le fiancate scolpite trasmettono robustezza e dinamismo, mentre il tetto black gloss dona un tocco di eleganza contemporanea. I gruppi ottici full LED completano un frontale moderno ed essenziale, pensato per chi cerca un SUV dall’anima outdoor e urbana allo stesso tempo.

All’interno, i rivestimenti sono in ecopelle certificata TÜV, atossica e cruelty-free, garantiscono un ambiente raffinato e responsabile. Il passo di 2.620 mm assicura ampio spazio per tutti i passeggeri, mentre il tetto panoramico da 1,45 m² inonda di luce naturale l’abitacolo, rendendo ogni viaggio più piacevole. Il design degli interni è stato studiato anche per chi viaggia con animali domestici, con superfici resistenti e facilmente lavabili.

Il bagagliaio offre una capacità di 480 litri, ampliabile fino a 1.180 litri abbattendo i sedili posteriori. Inoltre, sono presenti oltre 35 vani portaoggetti distribuiti in tutto l’abitacolo. 

La plancia integra un cruscotto digitale intuitivo e uno schermo centrale verticale, cuore dell’infotainment di ultima generazione. L’ambiente si arricchisce con illuminazione ambientale personalizzabile in 16 milioni di colori, mentre il volante a due razze e i sedili ad alta densità (50 kg/m³) offrono un’esperienza di guida confortevole e con un tocco premium.

 

Interni Jaecoo 5
Interni Jaecoo 5

Due allestimenti completi: Pure ed Exclusive

La Jaecoo 5 sarà proposta sul mercato italiano in due livelli di allestimento, Pure ed Exclusive, disponibili sia per la versione a benzina sia per la variante elettrica

L'allestimento d'ingresso Pure offre una dotazione molto ricca: cerchi in lega da 18’’, gruppi ottici a LED, climatizzatore, cruscotto digitale da 8,8’’ e schermo centrale da 13,2’’ con compatibilità Apple CarPlay e Android Auto wireless. A bordo si trovano prese USB-A e USB-C, il freno a mano elettronico con funzione AutoHold, sensori di parcheggio anteriori e posteriori e ben 17 sistemi ADAS di serie, compreso il cruise control adattivo con guida assistita di livello 2. Gli interni adottano sedili in tessuto e volante regolabile in altezza e profondità.

Il top di gamma Exclusive arricchisce sensibilmente la dotazione: all’esterno si distinguono i fari full LED e i mancorrenti sul tetto con capacità di carico, mentre all’interno troviamo rivestimenti premium in eco-pelle, plancia e pannelli porta con finiture soft-touch, sedili anteriori regolabili elettricamente, riscaldati e ventilati, e volante riscaldabile in pelle. L’atmosfera si impreziosisce con la luce ambientale multicolore e il tetto panoramico fisso con tendina elettrica, mentre sul fronte tecnologico spiccano il sistema audio premium SONY a 14 altoparlanti, la ricarica wireless da 50 W per smartphone e la telecamera a 540° con vista trasparente del veicolo.

La versione elettrica in allestimento Exclusive aggiunge ulteriori contenuti dedicati, tra cui navigazione integrata, connettività OTA, WiFi di bordo, app Omoda & Jaecoo dedicata e il frunk anteriore che amplia la capacità di carico.

Il listino parte da 27.500 euro per la Jaecoo 5 Pure a benzina e da 30.500 euro per la Exclusive, mentre per la gamma elettrica i prezzi vanno da 35.500 euro per la Pure fino a 38.500 euro per la Exclusive (tutti i prezzi sono “chiavi in mano” e includono la messa su strada di 690 euro, esclusa l’Imposta Provinciale di Trascrizione).

Tutte le versioni sono coperte da una garanzia di 7 anni o 150.000 km, che diventa di 8 anni o 160.000 km per i componenti ad alta tensione della EV. La Jaecoo 5 sarà disponibile da settembre 2025 presso la rete di concessionari OMODA & JAECOO in tutta Italia.

Motorizzazioni: benzina ed elettrica a confronto

La Jaecoo 5 si presenta al lancio con due diverse soluzioni di propulsione, entrambe a trazione anteriore e con sospensioni indipendenti McPherson all’anteriore e Multilink al posteriore.

La versione ICE adotta il noto 1.6 TGDi a benzina, compatibile con carburanti E5 ed E10, capace di erogare 147 CV (108 kW) e 275 Nm di coppia, abbinato al cambio automatico a doppia frizione 7DCT. Le prestazioni sono di buon livello per il segmento, con una velocità massima di 190 km/h e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 10,2 secondi. I consumi medi nel ciclo WLTP si attestano a 7,0 l/100 km, con emissioni pari a 159 g/km di CO₂.

La variante elettrica, invece, viene spinta da un motore elettrico da 211 CV (155 kW) e 340 Nm, alimentato da una batteria da 60,9 kWh, la quale garantisce fino a 402 km di autonomia combinata WLTP (salgono a 602 km in ambito urbano). Le prestazioni, invece, indicano uno scatto da 0 a 100 km/h in 7,7 secondi e una velocità massima di 175 km/h. La ricarica avviene fino a 80 kW in corrente continua (DC) o 10 kW in corrente alternata (AC).

Entrambe le versioni condividono le stesse dimensioni: lunghezza di 4,38 metri, larghezza di 1,86 metri e altezza di 1,65 metri, con un passo di 2,62 metri. Il peso varia dai 1.521 kg in ordine di marcia per la ICE ai 1.785 kg della EV, mentre la capacità di traino resta identica (1.250 kg frenato, 750 kg non frenato, con carico verticale massimo di 75 kg).

Interessante la differenza di capacità del bagagliaio: 384 litri per la benzina, che diventano 480 litri per la versione elettrica, grazie alla diversa disposizione degli organi meccanici e alla presenza di un frunk anteriore nelle varianti EV in allestimento Exclusive.

Argomenti

Pubblicità