Jaguar Land Rover: P.B. Balaji è il nuovo amministratore delegato

Jaguar Land Rover: P.B. Balaji è il nuovo amministratore delegato
Pubblicità
Subentra ad Adrian Mardell dopo le dimissioni a sorpresa. Entrerà in carica il 17 novembre
5 agosto 2025

Cambio ai vertici di Jaguar Land Rover: il gruppo automobilistico britannico, controllato dal 2008 dall’indiana Tata Motors, ha annunciato la nomina di P.B. Balaji come nuovo amministratore delegato. Balaji prenderà ufficialmente il timone dell’azienda a partire dal 17 novembre 2025, subentrando ad Adrian Mardell, che ha rassegnato le dimissioni pochi giorni fa in maniera inaspettata.

Attualmente Chief Financial Officer di Tata Motors, P.B. Balaji è una figura di spicco all’interno del gruppo indiano. In carica dal 2017 come direttore finanziario, ha giocato un ruolo chiave nella ristrutturazione finanziaria e strategica della casa madre. Il suo nuovo incarico alla guida di Jaguar Land Rover conferma la volontà di Tata di rafforzare il legame tra le due aziende, affidando la leadership a un manager di fiducia con esperienza trasversale nei settori automotive e beni di largo consumo.

Con oltre 32 anni di esperienza in ruoli apicali, Balaji vanta un percorso professionale che unisce competenze ingegneristiche e gestionali. Laureato in ingegneria meccanica presso l’Indian Institute of Technology di Chennai e con un diploma post-laurea in management all’Indian Institute of Management di Calcutta, ha guidato team dirigenziali in diverse sedi internazionali: Mumbai, Londra, Singapore e Svizzera, consolidando una visione globale del business.

La scelta di Jaguar Land Rover di chiudere in tempi strettissimi il processo di successione dimostra l’urgenza e l’importanza del momento per il gruppo britannico, impegnato in una delicata fase di trasformazione elettrica e rinnovamento del brand. L’arrivo di Balaji potrebbe rappresentare un punto di svolta strategico, con l’obiettivo di rafforzare la competitività globale e consolidare i risultati positivi degli ultimi trimestri.

Resta ora da vedere quale direzione prenderà Jaguar Land Rover sotto la sua guida, in un mercato sempre più competitivo e orientato alla transizione elettrica.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese
Pubblicità