Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Per Audi il Salone di Shanghai 2025 non è una semplice vetrina internazionale, ma l'occasione per segnare un punto di svolta strategico. I riflettori sono tutti puntati sulla nuova Audi E5 Sportback, primo modello di serie del nuovo marchio creato appositamente per la Cina, pronto a diventare il punto di svolta verso una transazione alla mobilità elettrica nel paese. Come detto alcuni mesi fa, per la prima volta la Casa di Ingolstadt rinucia al proprio logo con gli anelli ma snocciola il proprio nome in lettere belle grandi e persino luminose, proprio come piace ai cinesi.
Il nome stesso della vettura racchiude l'essenza del progetto: la "E" identifica la trazione completamente elettrica, il "5" colloca l'auto nel segmento medio, e la dicitura "Sportback" richiama una delle silhouette più iconiche dello stile Audi. Un mix di innovazione e tradizione che strizza l'occhio a una nuova generazione di clienti cinesi, sempre più connessi, digitali e attenti al design.
La E5 Sportback introduce una nuova famiglia di vetture elettriche completamente digitalizzate, pensate per il mercato cinese. Tecnologia, connettività e interfaccia utente diventano protagoniste assolute: al Salone, Audi presenta anche una nuova generazione di cockpit intelligenti, basati su un'inedita architettura elettronica che promette livelli di personalizzazione dell'esperienza di bordo mai visti prima. L'arrivo sul mercato della E5 Sportback è previsto per la fine dell'estate 2025.
Accanto alla nuova elettrica, Audi svela quattro novità esclusive per il mercato cinese: la Audi A6L e-tron, la A5L, la A5L Sportback e la Q5L, versioni adattate o pensate specificamente per le esigenze della clientela locale. In particolare, l'A6L e-tron sarà prodotta nel nuovo impianto della Audi FAW NEV Company a Changchun, operativo da dicembre 2024 e simbolo del rafforzamento industriale del marchio in Asia.
Al padiglione 5.1 H del Salone di Shanghai, Audi presenta ben 19 modelli insieme ai partner cinesi FAW e SAIC, per la prima volta all'interno di uno stand congiunto che unisce la tradizione dei Quattro Anelli al nuovo corso full electric targato Cina. Lo spazio è pensato per offrire un'esperienza immersiva, che mette in scena il meglio del know-how Audi: performance, elettrificazione, trazione quattro, design e tecnologia si fondono in un viaggio tra i valori del brand e le sue innovazioni più recenti.
I visitatori potranno scoprire anche i vantaggi competitivi delle nuove Audi elettriche, tra cui autonomia, velocità di ricarica, sistemi di assistenza alla guida, aerodinamica avanzata e una firma luminosa high-tech che si fa elemento distintivo. Il Salone di Shanghai 2025 si terrà dal 23 aprile al 2 maggio, con la conferenza stampa Audi prevista per il 23 aprile alle ore 09:40 locali (03:40 in Italia) presso lo stand 5A03 nella Hall 5.1 H.
Per i più curiosi, il logo con gli anelli è nato dall'unione di quattro marchi tedeschi: una storia lunga e significativa. Il nome Audi viene dal latino "audio", ascolto, ma non aveva a che fare con la timbrica dei motori bensì con il fondatore, August Horch, che tradusse nella lingua di Giulio Cesare il suo cognome (che in tedesco significa ascoltare). Gli anelli, invece, vennero più tardi dalla fusione di Audi con altre tre realtà industriali e cioè DKW, Horch e Wanderer e simboleggiano la forte unione e le ambizioni comuni.
Audi
Viale Gerhard Richard Gumpert, 1
Verona
(VR) - Italia
800 283 454
info@audi.it
https://www.audi.it/it/web/it.html
Audi
Viale Gerhard Richard Gumpert, 1
Verona
(VR) - Italia
800 283 454
info@audi.it
https://www.audi.it/it/web/it.html