WRC25 #9 Finlandia 2. Rovanpera solitario, Tanak penalizzato [VIDEO]

Pubblicità
5 Toyota in formazione al comando. Cedono anche Neuville e Fourmaux, forature, impossibile recuperare. Rovanpera vicinissimo alla prima vittoria al Rally Finlandia, Evans di nuovo al comando del Campionato. Ma con molto ancora da vedere, certamente
2 agosto 2025

Jyväskylä, Finlandia, 2 Agosto. Tanak. Ott Tanak. Non gliene va bene una. Un giorno sull’altare nuovo leader del Mondiale, un giorno nella polvere di 5 minuti di penalità per aver colpito un commissario. La faccenda andrebbe capita meglio, sta di fatto che nella concitazione del controllo pneumatici con il motore che andava arrosto, il Pilota è ripartito certamente precipitosamente, ma non certo in mood criminale. Processo e condanna, nemmeno fosse uno stupratore. 5 minuti, che vuol dire buttare il Rally di Finlandia, e 35 punti se si ripete similarmente. Con la condizionale. Manca solo la fedina penale sporca e il ritiro del passaporto, o magari il braccialetto elettronico. Aggiungi una foratura alla fine del giorno e ce n’è per andar via di spritz invece che dannarsi l’anima in Finlandia.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Così è Kalle Rovanpera e non se ne parli più. Ma non nel modo che sembrava scritto, invece con un pizzico di colpo di scena che determina una dinamica inusuale e… allarmante. È sì Kalle Rovanpera e Toyota davanti a tutti, ma sono tutte e 5 le Yaris Rall1 in testa, compatte. In formazione come alla giornata dell’aria. D’accordo, era difficile pensare ad un exploit integrale di Thierry Neuville, o anche di Adrien Fourmaux. Ogier non sembrava riuscire a salire a galla e Evans stava lì a guardare e, alla maniera del Neuville Campione del Mondo, gli andava anche bene, anche se non benissimo. Insomma, a tre Speciali dalla fine del sabato Rovanpera era per sua natura untouchable, ma Neuville e Fourmaux erano sul podio (provvisorio, sì, non fate gli spiritosi) e avrebbero anche potuto giocarsela (badrone bermeddendo). Poi…

Poi arriva la Västilä, terz’ultima, 18.94 chilometri. Neanche a farlo apposta in una sceneggiatura da commedia, Neuville e Fourmaux bucano. Stessa speciale, il francese all’inizio il belga poco più avanti, ruota anteriore destra, ruota anteriore destra. Entrambi decidono di proseguire invece che fermarsi e cambiare. Entrambi, alla fine della Speciale, lasciano sul campo poco meno di due minuti e una serie di madonne in diversi accenti dello stesso francese. Insomma, Tanak non è solo, Hyundai riunisce nella disgrazia totale i suoi tre alfieri e Cyril Abteboul, al quartier generale… madonne anche lui, da scommetterci.

La grande bellezza del Rally di Finlandia 2025 è non solo che ad andare a vincerlo sembri proprio essere Rovanpera che non c’è mai riuscito prima d’ora, mail fatto che in una coreografia a lungo studiata ma mai mandata in scena, Jari-Matti Latvala, che controlla dalla sedia di regia della Rally2 con la quale è 12mo e secondo WRC2 a mezzo secondo, ha mandato l’intera formazione a far una figura strepitosa. Kalle sì intoccabile, e dietro, nell’ordine, Takamoto Katsuta, Sébastien Ogier, Elfyn Evans e Sami Pajari. 5 Toyota al comando! Rovanpera è il “Solitario” (definizione presa in prestito dalle Frecce Tricolore) con mezzo minuto di vantaggio, gli altri sono in una nuvola di 15 secondi. Impensabile che qualcuno risalga alle loro spalle, due minuti non sono un ritardo, sono un muro.

Nella provvisorietà del sabato di Jyväskylä al momento è una rivoluzione con una… rivoluzione a venire. Evans è tornato in testa al Mondiale, dieci punti questa volta su Rovanpera e 11 sul povero Tanak, il cui regno provvisorio è durato due giorni. Poche Rally1, i colpi di scena diventano determinanti. Vedremo a cosa portano (soprattutto nella prospettiva di un futuro WRC intelligente).,

© Immagini Toyota TGR-DAM, Red Bull Content Pool, Hyundai Motorsport – Ford M-Sport, WRC.com

Secto Rally Finland 2025. Classification after SS18
1 Kalle Rovanperä/Jonne Halttunen (Toyota GR YARIS Rally1) 2h01m28.8s
2 Takamoto Katsuta/Aaron Johnston (Toyota GR YARIS Rally1) +36.1s
3 Sébastien Ogier/Vincent Landais (Toyota GR YARIS Rally1) +42.9s
4 Elfyn Evans/Scott Martin (Toyota GR YARIS Rally1) +44.4s
5 Sami Pajari/Marko Salminen (Toyota GR YARIS Rally1) +59.2s
6 Thierry Neuville/Martijn Wydaeghe (Hyundai i20 N Rally1) +1m54.7s
7 Adrien Fourmaux/Alexandre Coria (Hyundai i20 N Rally1) +2m23.7s
8 Josh McErlean/Eoin Treacy (Ford Puma Rally1) +3m28.3s
9 Grégoire Munster/Louis Louka (Ford Puma Rally1) +4m27.9s
10 Mārtiņš Sesks/Renārs Francis (Ford Puma Rally1) +4m38.7s

Pubblicità