La Mille Miglia protagonista a Roma… anche in foto!

La Mille Miglia protagonista a Roma… anche in foto!
Pubblicità
Alfonso Rago
  • di Alfonso Rago
La tappa romana della Mille Miglia sarà celebrata con tanti eventi: tra tutti, spicca la mostra fotografica curata dall’Automobile Club di Roma
  • Alfonso Rago
  • di Alfonso Rago
11 maggio 2017

E' già palpabile l'attesa per l’arrivo a Roma della Mille Miglia: la sera di venerdì 19 maggio, la Freccia Rossa attraverserà il cuore della Città Eterna, traguardo della seconda tappa, che regalerà a tutti i concorrenti un arrivo di grande impatto emotivo, con il passaggio sulla passerella di Via Veneto e il tour tra alcuni dei più celebri scorci dell'Urbe.

La lunga carovana della Mille Miglia giungerà a Roma percorrendo la Via Salaria, preceduta, come ormai tradizione, dalle moderne vetture partecipanti al “Ferrari Tribute to Mille Miglia” e al “Mercedes-Benz Mille Miglia Challenge”.

Il controllo orario sarà effettuato presso Villa Borghese: le prime a transitare saranno appunto le Ferrari e le Mercedes, mentre la prima auto d'epoca della Mille Miglia arriverà alle 21:30.

Dopo il Controllo Orario, le vetture proseguiranno fino a Via Veneto, dove transiteranno sulla pedana di arrivo per la presentazione al pubblico degli equipaggi, prima della sfilata nel centro cittadino (Piazza Barberini, Via del Corso, Piazza Venezia, Teatro Marcello, Circo Massimo e Terme di Caracalla), per poi proseguiranno fino agli Hotel Sheraton Parco de’ Medici e Rome Marriott Park Hotel.

Sabato 20 maggio, alle ore 5:30 dall'Hotel Marriott, le prime a partire saranno ancora le Ferrari e le Mercedes, che si dirigeranno verso il GRA per imboccare poi la Cassia Bis.

Di seguito, alle 7:00 dal parcheggio Warner Village prenderanno il via le 450 gloriose vetture della Mille Miglia, seguendo il medesimo percorso verso il GRA.

In occasione del novantesimo anniversario della Mille Miglia, l’Automobile Club Roma ha deciso di accompagnare il tradizionale passaggio romano delle auto con l’allestimento della mostra fotografica “Quando corre Nuvolari – Roma dalla Mille Miglia alla Dolce Vita”, presso i principali hotel ed esercizi commerciali di via Veneto, e con l’esposizione di oggetti rievocativi del periodo pionieristico dell’ACI e dell’automobilismo.

«La mostra - ha detto il presidente dell’AC Roma Giuseppina Fusco - attinge al ricco materiale documentale dell’archivio storico dell’Ente, risalente sino agli anni venti e testimonia il legame tra la città di Roma, l’Automobile Club e il mondo dei motori e intende restituire ai visitatori lo spirito del tempo, sottolineando il ruolo dell’ACI Roma quale riferimento dell’automobilismo sin dalle sue origini».

Oltre sessanta foto d’epoca racconteranno lo sport motoristico, il costume e il mondo dello spettacolo tra gli anni Trenta e Sessanta: attraverso gli scatti dell’Archivio storico dell’AC Roma, per la prima volta visibili al pubblico, sarà possibile scoprire lo stretto legame tra la Capitale e il mondo dei motori.

Con questa mostra si è voluta proporre una traccia storica, in grado di restituire lo spirito del tempo e insieme essere riferimento culturale e sportivo da valorizzare nel presente.

Proprio alla luce di questo sforzo va compresa la variegata composizione del materiale fotografico selezionato, orientata a trasmettere e condividere con i visitatori i valori e la storia dell’AC Roma e del motorismo in città.

«La Mille Miglia - ha sottolineato Angelo Sticchi Damiani, presidente dell’Automobile Club d’Italia - è un mito che si rinnova ogni anno e l’edizione 2017 sarà ancora più coinvolgente ed emozionante, non solo perché si festeggiano i 90 anni della corsa più bella del mondo. Il numero sempre crescente degli appassionati che si riversano sul percorso, dimostra l’intensità dell’entusiasmo che oggi come ieri l’auto accende nel cuore degli italiani. In occasione della tradizionale tappa nella Capitale, Automobile Club d’Italia e Automobile Club Roma organizzano un ventaglio di eventi che celebrano la più grande festa dei motori della nostra tradizione. Una foto cattura un istante - prosegue Sticchi Damiani - ma con gli anni sbiadisce e scompare tra i cassetti della memoria. Una fotografia che genera emozione, invece, al pari di una bella automobile vince la sfida del tempo e diventa pietra miliare della nostra vita, valorizzando la cultura degli individui e la tradizione della società. Con questo spirito inauguriamo la mostra curata dall’Automobile Club Roma, che nel solco di ACI Storico, tutela le radici del nostro tempo, assicurando un futuro al patrimonio di esperienza e sapienza della Città Eterna in tema di auto, motori e mobilità».

Pubblicità