Mercato auto ottobre 2025: Italia in frenata: crollano le elettriche, boom di ibride e noleggio a lungo termine

Mercato auto ottobre 2025: Italia in frenata: crollano le elettriche, boom di ibride e noleggio a lungo termine
Pubblicità
Dopo il boom dei voucher elettrici, ottobre segna un lieve calo nelle immatricolazioni: -0,6% rispetto al 2024
3 novembre 2025

Il mercato automobilistico italiano chiude ottobre 2025 con un piccolo segno negativo. Le immatricolazioni si fermano a 125.826 unità, in flessione dello 0,6% rispetto allo stesso mese del 2024. Un rallentamento che conferma la fase di stallo vissuta dal settore negli ultimi mesi: nei primi dieci mesi dell’anno, infatti, si registrano 1.293.366 nuove vetture, pari a un calo del 2,7% rispetto al 2024 e un distacco di oltre 332.000 unità dal 2019, anno pre-pandemia.

Secondo le stime del Centro Studi e Statistiche UNRAE, il 2025 dovrebbe chiudere con 1.520.000 immatricolazioni, circa 39.000 auto in meno rispetto all’anno precedente (-2,5%).

A trainare, ancora una volta, sono le vetture ibride, che a ottobre raggiungono una quota del 45,5%, con le mild hybrid al 31,5% e le full hybrid al 14%. Le auto elettriche (BEV) si fermano invece al 5,0%, in calo rispetto al 5,6% di settembre. Le plug-in hybrid (PHEV) guadagnano terreno e toccano il 7,7%, spinte dall’offerta più ampia di modelli e dalle nuove regole sui fringe benefit per le auto aziendali.

Intanto, la struttura del mercato mostra forti differenze tra i canali. I privati arretrano con una quota del 56,9%, mentre cresce il noleggio a lungo termine, che raggiunge il 21,3% del totale (+3 punti). In crescita anche le autoimmatricolazioni (13,7%) e il noleggio a breve termine (1,7%). Sul fronte delle alimentazioni, la benzina scende al 22,9%, il diesel al 9,3%, mentre il GPL sale al 9,7%.

Da un punto di vista geografico, il Nord Ovest si conferma l’area più attiva con il 30,4% delle immatricolazioni, seguito dal Nord Est (25,7%) e dal Centro Italia, in crescita al 28,3%. Le emissioni medie di CO₂ scendono del 6%, attestandosi a 112 g/km, segno di un parco auto in lento ma costante rinnovamento.

Le 10 auto più vendute a ottobre per alimentazione

Ibride (Mild + Full)

1. Fiat Panda - 7.480 immatricolazioni

2. Toyota Yaris Cross - 4.189

3. Toyota Yaris - 2.925 

4. Ford Puma - 1.957

5. Jeep Avenger - 1.894

6. Fiat Grande Panda - 1.799

7. MG ZS - 1.594

8. Fiat 600 - 1.576

9. Peugeot 3008 - 1.268

10. Hyundai Tucson - 1.264

Benzina 

1. Toyota Aygo X - 2.241 immatricolazioni 

2. Citroen C3 - 2.111

3. Volkswagen T-Cross - 2.044

4. Jeep Avenger - 2.004

5. Volkswagen T-Roc - 1.923

6. Skoda Kamiq - 1.122

7. Hyundai i10 - 1.092

8. Skoda Fabia - 1.059

9. Peugeot 208 - 909

10. Kia Picanto - 861

Diesel 

1. Mercedes GLA - 1.015 immatricolazioni

2. Volkswagen Tiguan - 887

3. Volkswagen T-Roc - 810

4. BMW X1 - 782

5. Renault Clio - 606

6. Audi A3 - 493

7. Ford Focus - 437

8. Alfa Romeo Tonale - 423 

9. BMW Serie 1 - 420

10. Skoda Octavia - 401

GPL

1. Dacia Sandero - 3.703 immatricolazioni 

2. Dacia Duster - 1.787

3. Renault Captur - 1.440

4. Renault Clio - 1.037

5. Dacia Bigster - 467

6. DR DR 6.0 - 429

7. DR DR 5.0 - 411

8. Daica Jogger - 332

9. Kia Stonic - 325

10. Kia Sportage - 280 

Elettriche (BEV)

1. BYD Dolphin Surf - 332 immatricolazioni 

2. BMW IX1 - 302

3. Citroen C3 - 279

4. Tesla Model Y - 241

5. Renault 5 - 231

6. Leapmotor T03 - 192 

7. Lancia Ypsilon - 177

8. Ford Explorer-E - 163

9. Hyundai Inster - 160

10. Skoda Elroq - 157

Ibride plug-in (PHEV)

1. BYD Seal U - 1.256 immatricolazioni

2. Volkswagen Tiguan - 549

3. Jaecoo 7 - 544

4. Kia Sportage - 541

5. Volkswagen Golf - 531

6. BMW X1 - 491

7. Toyota C-HR - 375 

8. Cupra Formentor - 358 

9. Alfa Romeo Tonale - 288

10. Omoda 9 - 266

 

 

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese
Pubblicità