Mercato auto settembre 2025: crescono le immatricolazioni, trainano ibride ed elettriche

Mercato auto settembre 2025: crescono le immatricolazioni, trainano ibride ed elettriche
Pubblicità
Il mercato automobilistico italiano archivia il mese di settembre 2025 con un segno positivo, ma non è tutto oro ciò che luccica...
1 ottobre 2025

Dopo mesi di segni negativi, settembre 2025 si chiude con 127.783 nuove immatricolazioni, in crescita del 3,9% rispetto allo stesso mese dell’anno scorso. Un risultato che riporta un po’ di ottimismo in un settore ancora fragile: il bilancio dei primi nove mesi dell’anno resta infatti negativo, con 1,17 milioni di vetture vendute, il 3,3% in meno rispetto al 2024.

La fotografia del mercato di settembre racconta però un’Italia che compra meno auto “di tasca propria”. I privati arretrano del 9,1%, scendendo a 71.444 unità e perdendo quasi dieci punti di quota in un anno (dal 64% al 55,9%). A tenere in piedi le vendite sono invece le persone giuridiche: noleggio e società coprono ormai il 44% del mercato, con un balzo del 27,2%. In particolare, il noleggio a lungo termine cresce di un impressionante 33,3%, sfiorando le 30.000 immatricolazioni.

Il cuore della ripresa è nelle motorizzazioni: a trainare le vendite sono le ibride – mild e full – che a settembre hanno raggiunto quasi 58 mila unità, il 45,2% del mercato. Crollano invece i carburanti tradizionali: il diesel è ormai residuale (8,8% di quota), mentre anche la benzina perde terreno (-7,1%). Regge il GPL con il 9,1%.

Ma il dato più interessante riguarda le ricaricabili: le plug-in hybrid mettono a segno una crescita spettacolare: +163,9% in un anno, con oltre 11.000 immatricolazioni. Bene anche le elettriche pure (BEV), che crescono dell’11,7% a 7.190 unità. Complessivamente, le vetture con spina (PHEV + BEV) hanno superato le 18.000 consegne, pari al 14,3% del mercato.

Guardando alla geografia, il mercato cresce soprattutto nel Nord-Ovest (+12,1%) e al Centro (+11,6%), mentre rimane in difficoltà al Sud (-11,3%) e nelle Isole (-5,5%).

Le 10 auto più vendute a settembre 2025 per alimentazione

Ibride (Mild+Full)

  1. Fiat Panda – 7.668 immatricolazioni

  2. Toyota Yaris Cross – 3.087

  3. Jeep Avenger – 2.995

  4. Toyota Yaris – 2.776

  5. FIAT Grande Panda – 2.421

  6. Ford Puma – 1.912

  7. Peugeot 3008 – 1.487

  8. Suzuki Swift – 1.464

  9. FIAT 600 – 1.250

  10. Nissan Qashqai – 1.245

Benzina

  1. Toyota Aygo X – 2.227 immatricolazioni

  2. Volkswagen T-Roc – 1.959

  3. Jeep Avenger – 1.691

  4. Citroën C3 – 1.637

  5. Volkswagen T-Cross – 1.473

  6. Hyundai i10 – 1.329

  7. Opel Corsa – 1.249

  8. Kia Picanto – 1.171

  9. Skoda Fabia – 1.022

  10. MG ZS – 1.005

Diesel

  1. Volkswagen Tiguan – 1.028 immatricolazioni

  2. Mercedes GLA – 975

  3. Alfa Romeo Tonale – 664

  4. Volkswagen T-Roc – 629

  5. Peugeot 308 – 560

  6. Audi A3 – 539

  7. FIAT Ulysse – 433

  8. Audi Q3 – 432

  9. Renault Clio – 404

  10. BMW Serie 1 – 380

GPL

  1. Dacia Sandero – 3.738 immatricolazioni

  2. Dacia Duster – 2.030

  3. Renault Captur – 1.260

  4. Renault Clio – 934

  5. DR 5.0 – 861

  6. Dacia Jogger – 318

  7. Dacia Bigster – 299

  8. Kia Sportage – 284

  9. DR 6.0 – 265

  10. EVO 5 – 261

Elettriche (BEV)

  1. Tesla Model Y – 794 immatricolazioni

  2. Tesla Model 3 – 656

  3. BYD Dolphin Surf – 267

  4. Leapmotor T03 – 261

  5. Volvo EX30 – 228

  6. Ford Explorer-E – 226

  7. Ford Puma (EV) – 217

  8. Kia EV3 – 202

  9. BMW iX1 – 184

  10. Jeep Avenger (EV) – 171

Ibride plug-in (PHEV)

  1. BYD Seal U – 1.836 immatricolazioni

  2. BMW X1 – 1.016

  3. Toyota C-HR – 617

  4. Volkswagen Tiguan – 592

  5. Volkswagen Golf – 569

  6. Jaecoo 7 – 555

  7. Kia Sportage – 400

  8. Alfa Romeo Tonale – 378

  9. Omoda 9 – 337

  10. Cupra Formentor – 331

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese
Pubblicità