Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Mercedes presenterà ufficialmente la nuova EQC elettrica al salone dell’auto di Monaco, in programma a settembre. Lo ha annunciato il CEO Ola Källenius durante la conferenza sui risultati del primo trimestre, indicando nella GLC a batteria il primo tassello concreto della nuova generazione di elettriche della Stella.
Il SUV elettrico di fascia media non solo prenderà il posto della EQC, fuori produzione dallo scorso anno, ma rappresenterà anche il debutto della piattaforma MB-EA, progettata da Mercedes esclusivamente per veicoli elettrici. Infatti, insieme alla futura Classe C elettrica, la GLC inaugura un nuovo corso tecnico per la casa tedesca.
La nuova GLC elettrica sarà equipaggiata con architettura elettrica a 800 volt, permettendo ricariche ultrarapide fino a 320 kW. Un balzo enorme rispetto alla vecchia EQC, che si fermava a 110 kW con i suoi 400 volt.
Il sistema di trazione prevede un motore posteriore sviluppato in-house e, in opzione, un motore anteriore aggiuntivo per trasformare il SUV in un 4x4 virtuale. Ma non solo: la trazione integrale sarà disinseribile per migliorare l’efficienza e l’autonomia, rendendo la GLC estremamente versatile sia su strada sia in termini di consumi.
In un cambio di strategia significativo, Mercedes abbandonerà il prefisso EQ per le sue elettriche, con la nuova GLC a batteria che sarà dunque venduta insieme alle versioni termiche, già oggi le più richieste nel segmento SUV premium di medie dimensioni. Nei primi tre mesi del 2025, la GLC è stata infatti la più venduta del suo segmento in Europa, con 26.003 immatricolazioni e un incremento del 18%. Di queste, quasi la metà con motore diesel, che fanno della GLC il quinto modello diesel più venduto del continente.
Secondo le ultime indiscezioni, GLC e Classe C elettrica arriveranno sul mercato nel 2026 e, da qui al 2027, Källenius ha confermato l'arrivo di 25 nuovi modelli, tra inediti e restyling (i primi a debuttare già quest’estate saranno le versioni ibride e elettriche della nuova CLA berlina compatta).
Källenius ha infine anticipato un’altra innovazione attesa per il 2026: il sistema steer-by-wire, che eliminerà il collegamento meccanico tra volante e asse anteriore. Il sistema permetterà rapporti di sterzo variabili e manovre più agevoli, ad esempio in fase di parcheggio: “Lo steer-by-wire è un vero punto di svolta” ha dichiarato il CEO, con Mercedes che sarà il primo costruttore tedesco a introdurre questa tecnologia.