Mercedes-Benz saluta Markus Schäfer: il veterano CTO lascia dopo 35 anni

Mercedes-Benz saluta Markus Schäfer: il veterano CTO lascia dopo 35 anni
Pubblicità
Cambio ai vertici della Casa della Stella: addio al responsabile della tecnologia, arriva il "ringiovanimento" del management
24 settembre 2025

La notizia era nei corridoi di Stoccarda da tempo, ma ora è arrivato il momento ufficiale: Markus Schäfer, Chief Technology Officer e responsabile dello Sviluppo e degli Approvvigionamenti di Mercedes-Benz, saluterà la Casa della Stella a maggio 2026, quando scadrà il suo contratto. Un addio che segna la fine di un'era per il colosso tedesco, considerando che Schäfer ha dedicato oltre tre decenni della sua vita professionale all'azienda, arrampicandosi gradino dopo gradino fino al vertice della piramide tecnologica. Dal primo dicembre, le sue responsabilità passeranno a Jörg Burzer, attuale membro del consiglio di gestione con delega a Produzione, Qualità e Supply Chain, in quella che sembra una classica partita a incastri manageriali.

Il cambio delle poltrone prosegue con Michael Schiebe, attualmente amministratore delegato di Mercedes-AMG GmbH e responsabile del reparto Top End Vehicle, che prenderà il posto di Burzer. Per il successore di Schiebe bisognerà attendere ancora un po', ma intanto Mercedes ha già preparato la comunicazione ufficiale per giustificare questo mini-terremoto organizzativo.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Il "ringiovanimento" che sa di vecchio

La motivazione ufficiale del cambio suona come un manuale di corporate communication: "preservare l'esperienza e la continuità del top management, fornendo al contempo nuovi impulsi e un mirato ringiovanimento del consiglio di gestione". Una formula elegante per dire che dopo 35 anni è ora di cambiare aria, anche se il "ringiovanimento" sembra più una questione di prospettiva che di anagrafe. L'obiettivo dichiarato è "accelerare ulteriormente la trasformazione dell'azienda", con focus su vantaggio per il cliente, eccellenza tecnologica ed efficienza operativa.

Schäfer lascia un'eredità pesante: è stato infatti uno dei principali architetti delle strategie di elettrificazione Mercedes e dell'integrazione dei sistemi digitali, temi cruciali per il futuro del brand. Il suo percorso in azienda è stato da manuale: entrato nel 1990 tramite il programma International Management Associate, ha scalato ogni gradino della gerarchia, passando dalla direzione dell'impianto di Tuscaloosa negli Stati Uniti fino al ruolo di CTO. Un curriculum che racconta 35 anni di trasformazioni nell'automotive, dalle auto analogiche ai veicoli iperconnessi di oggi. Resta da vedere se il nuovo corso saprà mantenere la rotta in un settore che cambia più velocemente delle stagioni.

Pubblicità