Mercedes CLA Shooting Brake 2026: il ritorno a sorpresa della familiare compatta, ora anche elettrica

Mercedes CLA Shooting Brake 2026: il ritorno a sorpresa della familiare compatta, ora anche elettrica
Pubblicità
La nuova Mercedes CLA è stata recentemente avvistata in fase di collaudo sul circuito tedesco del Nürburgring, segno evidente dell’avanzato stato di sviluppo
15 maggio 2025

Dopo aver lanciato la nuova Mercedes CLA berlina, prima vettura a utilizzare la nuova piattaforma Mercedes Modular Architecture (MMA), la casa di Stoccarda conferma ufficialmente l’arrivo della CLA Shooting Brake 2026, una versione familiare a cinque porte che sembrava destinata alla cancellazione.

Il ritorno della Shooting Brake nella gamma CLA aggiunge un tocco di praticità e versatilità al design sportivo della berlina. Mercedes punta con decisione su questo modello, proponendolo come soluzione perfetta per le famiglie che cercano un'auto spaziosa, con tecnologie avanzate e la libertà di scelta tra motorizzazioni ibride ed elettriche.

 

Ibrida sì, ma niente plug-in

Sul fronte ibrido, Mercedes introduce un sistema totalmente nuovo: un motore 1.5 litri benzina a quattro cilindri (codice M252), un piccolo pacco batteria da 1,3 kWh e un motore elettrico integrato. Il tutto è abbinato a un cambio automatico doppia frizione a otto rapporti progettato per funzionare in perfetta sinergia con la nuova meccanica.

Il sistema, più efficiente del 17% rispetto al precedente motore M260, consente qualche chilometro di autonomia in elettrico fino a 100 km/h. Tre livelli di potenza saranno disponibili: 134, 161 e 188 CV. Inoltre, secondo gli ingegneri Mercedes, l'efficienza raggiungerà livelli paragonabili a quelli dei diesel, rendendo superflua una variante plug-in hybrid.

La vera rivoluzione però arriva con la versione completamente elettrica, che non sarà marchiata come "EQA" ma manterrà il nome CLA, coerentemente con il nuovo corso Mercedes. Saranno disponibili due opzioni di batteria:

  • 58 kWh LFP (litio-ferro-fosfato)

  • 85 kWh NMC (nichel-manganese-cobalto)

Grazie a una architettura a 800 volt, la nuova CLA elettrica potrà essere ricaricata fino a 320 kW, aggiungendo 300 km di autonomia in soli 10 minuti. Il motore elettrico posteriore eroga 268 CV e dispone di trasmissione a due rapporti, come su Porsche Taycan e Audi e-Tron GT, per migliorare l’efficienza alle alte velocità. Le versioni a trazione integrale 4MATIC aggiungeranno anche un motore elettrico anteriore da 107 CV.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Record mondiale di efficienza

Qualche mese fa, Mercedes ha pubblicato i risultati straordinari della nuova CLA elettrica (era un prototipo), la quale ha già battuto un record importante, percorrendo 3.717 km in 24 ore, superando il primato precedente della Porsche Taycan. Questo risultato testimonia la grande attenzione ingegneristica posta da Mercedes sull’aerodinamica, gestione della ricarica e ottimizzazione del sistema elettrico.

Infine, la silhouette della CLA Shooting Brake dovrebbe rimanere simile a quella del modello uscente, ma aggiornata nei dettagli. Non mancheranno gli elementi di design ispirati alla nuova famiglia Mercedes, come i fari con motivo a stella a tre punte. Tuttavia, l’approccio sarà più minimalista, con linee pulite e proporzioni raffinate, pensate per coniugare stile, efficienza e funzionalità.

Pubblicità