Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Dopo sette anni di carriera, Mercedes-Benz ha deciso di mettere fine alla produzione dell’attuale GLB, il SUV compatto che nel 2019 era arrivato come un esperimento un po’ insolito nella gamma del marchio tedesco. Presentata come una via di mezzo tra una GLA più sportiva e una GLC più lussuosa, la GLB si era fatta notare per una caratteristica rara nel segmento: la possibilità di avere sette posti. Inizialmente accolta con scetticismo e soprannominata persino il “patito feo” della famiglia Mercedes, con il tempo si è guadagnata il rispetto del pubblico, diventando una delle scelte più razionali tra i SUV premium compatti.
Prodotto nello stabilimento di Aguascalientes, in Messico, la GLB è rimasta in listino per quasi un decennio, attraversando un importante restyling nel 2023 che ne ha aggiornato design e tecnologia. Ora, però, il modello si prepara all’uscita di scena definitiva: secondo fonti vicine alla Casa, la produzione si concluderà alla fine del primo trimestre del 2026. In Germania infatti gli ordini sono già stati chiusi. Mercedes garantirà comunque la consegna di tutte le vetture già ordinate, prima di archiviare ufficialmente questa generazione.
Dietro questa decisione non c’è un addio, ma un nuovo inizio. Mercedes sta infatti preparando la nuova generazione del GLB, attualmente impegnata nei test su strada da oltre un anno e mezzo. Le prime immagini dei prototipi lasciano intravedere una carrozzeria ancora pesantemente camuffata, ma con fari che sfoggiano la nuova stella a tre punte illuminata all’interno, dettaglio stilistico che anticipa il futuro linguaggio di design del marchio.
La seconda generazione del SUV compatto nascerà su una piattaforma completamente nuova e sarà 100% elettrica. Le versioni a batteria arriveranno sul mercato nell’estate del 2026, con un’autonomia stimata di fino a 800 chilometri grazie alla nuova architettura elettrica di Mercedes, ottimizzata per efficienza e ricarica ultraveloce. In seguito, nel 2027, debutterà anche la variante ibrida, equipaggiata con un moderno motore a benzina da 190 CV e disponibile con trazione integrale.
Questa evoluzione segna un passo decisivo nella strategia di elettrificazione della Stella, che sta progressivamente trasferendo la produzione dei suoi SUV compatti in Europa. La nuova GLB, infatti, non nascerà più in Messico ma nella fabbrica di Kecskemét, in Ungheria, già centro produttivo chiave per le compatte della gamma Mercedes. Una mossa che semplifica la logistica, riduce i costi e risponde alle nuove esigenze del mercato europeo, sempre più attento alla sostenibilità e alla provenienza locale dei veicoli.
Il tramonto del GLB attuale non significa solo la fine di un modello, ma anche la chiusura di un intero stabilimento produttivo. La fabbrica di Aguascalientes, da cui uscivano tutte le GLB destinati ai mercati globali, era nata da una joint venture tra Mercedes e Nissan, simbolo di una collaborazione industriale che oggi è ufficialmente giunta al termine. Con l’uscita di scena del SUV tedesco, Mercedes smetterà di utilizzare questo impianto, segnando anche la fine del legame produttivo con Nissan. I due costruttori avevano avviato una cooperazione strategica diversi anni fa, condividendo piattaforme e capacità produttive, ma la crisi finanziaria che ha colpito la casa giapponese e la nuova direzione intrapresa da Mercedes, sempre più focalizzata sull'elettrificazione e sul controllo diretto della produzione, hanno reso inevitabile la separazione.
Fonti locali riferiscono che Nissan, alle prese con bilanci in difficoltà, non sarebbe in grado di mantenere operativo lo stabilimento da sola e potrebbe metterlo in vendita per recuperare liquidità. Una chiusura che rappresenta la fine di un’era, ma anche un segnale chiaro: Mercedes-Benz vuole tagliare ogni cordone con il passato termico e industriale, per concentrarsi sul suo futuro elettrico. Con la nuova Mercedes GLB 2026, la Casa di Stoccarda non vuole semplicemente sostituire un modello, ma ridefinire l’intero concetto di SUV compatto a sette posti. Il futuro è elettrico, premium e sostenibile. E tutto comincia con un addio.
Mercedes-Benz
Via Giulio Vincenzo Bona, 110
Roma
(RM) - Italia
800 77 44 11
https://www.mercedes-benz.it
Mercedes-Benz
Via Giulio Vincenzo Bona, 110
Roma
(RM) - Italia
800 77 44 11
https://www.mercedes-benz.it