Nasce BOTTEGAFUORISERIE, dove lo stile e la cultura italiana si incontrano a Modena

Nasce BOTTEGAFUORISERIE, dove lo stile e la cultura italiana si incontrano a Modena
Pubblicità
Un nuovo centro creativo unisce la tradizione di Modena, Torino e Arese in un progetto che celebra il lusso su misura, la cultura italiana e la passione per la performance
4 novembre 2025

Ci sono momenti in cui la passione incontra la competenza, e nasce qualcosa di irripetibile. Oggi, quel momento ha un nome: BOTTEGAFUORISERIE, il nuovo cuore pulsante della Motor Valley italiana, un progetto che unisce due leggende, Alfa Romeo e Maserati, sotto una visione comune. Diretto da Cristiano Fiorio, il programma rappresenta l’apice del savoir-faire automobilistico italiano, dove ogni creazione diventa una dichiarazione d’amore per la bellezza e la meccanica.

Con sedi tra Modena, Torino e Arese, BOTTEGAFUORISERIE nasce per coniugare tradizione e innovazione: restauri storici, progetti “few-off” in edizione limitata, esperienze sensoriali, e un centro di ricerca dedicato alla massima prestazione. Come ha dichiarato Santo Ficili, CEO di Alfa Romeo e COO di Maserati, “non è solo un’iniziativa, ma il simbolo di una nuova era per i nostri marchi”. Il nuovo hub è anche un manifesto culturale: un luogo dove design, ingegneria e artigianato si fondono per creare auto che parlano al cuore prima che alla mente. Come ha spiegato Jean-Philippe Imparato, “BOTTEGAFUORISERIE è il punto d’incontro tra sogno e realtà: qui l’eccellenza italiana prende forma”.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

BOTTEGA e FUORISERIE: il lusso su misura diventa esperienza

All’interno del progetto, BOTTEGA è il laboratorio dove le idee si trasformano in capolavori. Ogni modello è una scultura in movimento, concepita e realizzata in Italia con la collaborazione dei migliori designer e tecnici. Da gioielli come la 33 Stradale alla straordinaria Maserati MCXtrema, BOTTEGA rappresenta la vetta della personalizzazione artigianale e della sperimentazione estetica. Ogni vettura è pensata come un pezzo unico, creato in sinergia con il cliente, dove ogni scelta diventa una dichiarazione di stile. “Siamo circondati dalla bellezza, e il nostro compito è trasformarla in emozione pura”, racconta Fiorio. In questa visione, Fuoriserie non è solo un programma di personalizzazione, ma un modo per esprimere la propria identità attraverso l’auto. Un team dedicato cura ogni dettaglio, dalla scelta dei materiali all’armonia delle proporzioni, con l’obiettivo di fondere tecnologia, cultura e design italiano.

Imparato ha sottolineato anche l’impatto economico del progetto: oggi il 25% delle Maserati vendute è personalizzato; con BOTTEGAFUORISERIE l’obiettivo è superare il 40%, unendo emozione e business in un’unica direzione.

La Storia e le Corse: il passato come ispirazione, la pista come laboratorio

BOTTEGAFUORISERIE non è solo un luogo, ma una visione condivisa tra memoria e innovazione. Con il programma “La Storia”, Alfa Romeo e Maserati celebrano il proprio patrimonio: restauri filologici, certificazioni e mostre al Museo Alfa Romeo di Arese e alla Collezione Umberto Panini di Modena. Attraverso Officine Classiche, il restauro diventa un atto culturale, un ponte tra epoche che racconta come la bellezza italiana sappia rinnovarsi senza perdere la propria anima.

Sul fronte opposto, le Corse incarnano l’anima competitiva del progetto. Qui la performance diventa ricerca, grazie alla collaborazione con Maserati Corse e alle tecnologie sviluppate nelle competizioni internazionali, come il successo nel GT2 European Series 2025. Ogni innovazione aerodinamica o meccanica nasce in pista e si trasferisce alle strade, trasformando il know-how racing in pura eccellenza ingegneristica. Come conclude Fiorio: “La nostra missione è chiara: rendere omaggio al patrimonio storico dei nostri marchi e scrivere il prossimo capitolo della loro storia, fatto di audacia, bellezza e autenticità. Creare un’auto non è solo ingegneria: è un atto d’arte”.

Pubblicità