Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Il nuovo Nissan Frontier Pro rappresenta una svolta epocale per il marchio giapponese: è infatti il primo modello globale interamente progettato, sviluppato e costruito in Cina. Lanciato in pre-vendita da Zhengzhou Nissan, il pick-up viene proposto in sei versioni con prezzi compresi tra 176.900 e 249.900 yuan, pari a circa 24.800 – 35.000 dollari. La gamma copre tre tipologie di propulsione, benzina, diesel e ibrido plug-in (PHEV), per soddisfare le esigenze di ogni mercato.
Dal punto di vista estetico, il Frontier Pro mostra una personalità forte e moderna: il frontale è dominato da fari a LED a forma di T, collegati da una barra orizzontale che sottolinea la larghezza del veicolo. Nella versione PHEV, la griglia si chiude parzialmente per migliorare l’efficienza aerodinamica, mentre un elemento luminoso a tutta larghezza dona un look futuristico “space capsule”. Anche al posteriore si ritrovano i fari a T, uniti da una fascia nera che integra il logo Nissan, e un doppio gradino nel portellone facilita l’accesso al cassone. Con 5520 mm di lunghezza, 1960 mm di larghezza, 1950 mm di altezza e un passo di 3300 mm, il Frontier Pro si colloca nel segmento dei pick-up di taglia grande, pensato per un uso tanto lavorativo quanto ricreativo.
Salendo a bordo, il Frontier Pro sorprende per il livello tecnologico e la cura dei dettagli. L’abitacolo è dominato da un display centrale flottante da 14,6 pollici, abbinato a un quadro strumenti interamente digitale e a pulsanti fisici in stile “pianoforte” per le funzioni principali. La leva del cambio elettronica, i materiali morbidi e le finiture curate rendono l’ambiente interno molto più vicino a quello di un SUV premium che a un veicolo da lavoro. Ma è sotto il cofano che Nissan mostra il carattere. Le versioni tradizionali offrono un 2.0 turbo benzina e un 2.3 turbo diesel M9T di terza generazione, abbinati al cambio automatico ZF a 8 marce e alla trazione integrale intelligente BorgWarner Mlock. Quest’ultima consente di gestire in automatico la coppia sui due assi, garantendo aderenza ottimale su qualsiasi superficie.
Il diesel da 182 CV e 500 Nm è già un riferimento nel segmento, ma la vera sorpresa è la versione PHEV: un ibrido plug-in da 410 CV e 800 Nm, capace di trainare fino a 3,5 tonnellate e di percorrere 135 km in modalità 100% elettrica. A completare il pacchetto c’è un sistema con 13 modalità di guida selezionabili, che permettono di affrontare ogni tipo di terreno, dalla sabbia al fango, dalla neve all’asfalto, con la massima sicurezza e controllo.
La pre-vendita del Frontier Pro e della sua versione ibrida plug-in resterà aperta fino al 26 novembre 2025, mentre l’uscita ufficiale sul mercato è prevista per il quarto trimestre dell’anno. Nissan ha dichiarato che questo modello sarà la base per una nuova gamma globale di pick-up, prodotti in Cina e destinati ai mercati internazionali, dall’Asia all’Europa fino all’America Latina. L’obiettivo è chiaro: combinare potenza, efficienza e tecnologia per rendere il Frontier Pro un punto di riferimento nel segmento dei veicoli multifunzione.
Grazie alle architetture AV-Ready e alla flessibilità delle piattaforme K0 e STLA Small, Nissan mira a introdurre un pick-up capace di adattarsi a ogni mercato, con aggiornamenti software e hardware costanti. La produzione di serie inizierà nel 2028, ma già oggi il progetto mostra l’ambizione del marchio di trasformare la Cina nel nuovo centro operativo per i suoi modelli globali. Con il Frontier Pro, Nissan si prepara a una sfida mondiale: un pick-up che unisce design, forza e sostenibilità per riscrivere le regole della mobilità “Made in China for the world”.