Nissan, primato mondiale: le prime sedi valvole al mondo con tecnologia cold spray per il nuovo motore e-POWER

Nissan, primato mondiale: le prime sedi valvole al mondo con tecnologia cold spray per il nuovo motore e-POWER
Pubblicità
Nissan compie un passo storico nell’ingegneria motoristica: per la prima volta al mondo, una casa automobilistica ha adottato la tecnologia cold spray per realizzare le sedi valvole di un propulsore
27 agosto 2025

Il debutto avviene sul nuovo motore turbo 1.5 litri progettato esclusivamente per la terza generazione del sistema ibrido e-POWER, già in produzione a Sunderland (Regno Unito) sulla nuova Nissan Qashqai.

Il nuovo motore, nome in codice ZR15DDTe, integra la combustione di tipo STARC (Strong Tumble & Appropriately stretched Robust ignition Channel), sviluppata da Nissan per massimizzare l’efficienza termica fino a un valore record del 42%. Un risultato ottenuto grazie a una gestione ottimale dei flussi d’aria e alla miscelazione più efficace tra aria e carburante.

Tradizionalmente, il design dell'aspirazione è vincolato all’uso di sedi valvole sinterizzate e applicate a pressione, con limitazioni sulla fluidodinamica. Grazie al cold spray, Nissan ha superato questi vincoli: la tecnologia permette di spruzzare polveri metalliche a velocità supersoniche sulla testata in alluminio, creando un rivestimento solido e duraturo senza fusione del materiale di base.

Le nuove sedi valvole non solo migliorano i flussi in ingresso, ma offrono anche maggiore conducibilità termica e un raffreddamento più efficiente intorno alle valvole, aumentando prestazioni e affidabilità del motore.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Cold spray: dall’aerospazio all’automotive

Fino a oggi il cold spray era utilizzato in settori come aerospaziale, energia e oil & gas. Nissan è la prima a trasferirlo all’automotive, introducendo una lega a base di rame senza cobalto e sviluppando ugelli interni ispirati alla lucidatura degli stampi forgiati. Inoltre, la qualità è garantita da un innovativo controllo basato su intelligenza artificiale.

Il vantaggio principale è la possibilità di unire materiali senza fusione, evitando composti intermetallici e porosità tipiche delle saldature tradizionali. Il risultato: sedi valvole più resistenti, durevoli e performanti.

Il nuovo motore debutta con la terza generazione dell’e-POWER, la tecnologia proprietaria che differenzia Nissan dagli ibridi convenzionali. Qui infatti le ruote sono mosse esclusivamente da un motore elettrico, mentre il termico funge solo da generatore. La nuova architettura introduce anche un propulsore 5-in-1 modulare, che integra motore elettrico, generatore, inverter, riduttore e moltiplicatore in un unico blocco più compatto e leggero, migliorando anche insonorizzazione e vibrazioni sotto carico.

Dopo il lancio europeo con la Qashqai, Nissan porterà il nuovo e-POWER in Nord America con la futura Rogue, mentre in Giappone debutterà sul prossimo Elgrand nel corso dell’anno fiscale 2026.

 

Pubblicità