Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
La Nissan Ariya 2026 si prepara al debutto con un restyling che punta tutto su eleganza e semplicità. Il nuovo frontale abbandona il grande pannello nero per lasciare spazio al logo Nissan retroilluminato, mentre le luci diurne adottano un design curvo con firma a tre linee, sostituendo quelle più angolari del modello attuale. Eliminati anche gli sfoghi d’aria laterali, per un look più pulito e aerodinamico che richiama la futura Nissan Leaf crossover, attesa nel 2025. Nonostante Nissan non abbia ancora mostrato la parte posteriore, è probabile l’arrivo di nuovi gruppi ottici dal disegno inedito.
Sul fronte tecnico, la casa giapponese non si sbilancia troppo, ma conferma una novità interessante: la funzione Vehicle-to-Load, che permetterà di alimentare dispositivi esterni direttamente dalla batteria dell’auto, tramite la presa di ricarica. Una soluzione pensata per chi viaggia o campeggia, ma utile anche in caso di emergenze domestiche.
La nuova Ariya 2026 integrerà un infotainment sviluppato da Google, lo stesso già visto sulla Leaf e sul Qashqai, con assistente vocale, mappe aggiornate e compatibilità con Android Automotive. In Giappone, il SUV elettrico riceverà anche sospensioni riviste per migliorare il comfort su strade locali, un aggiornamento che potrebbe arrivare anche in Europa, dove il modello attuale è stato criticato per la rigidità dell’assetto.
Sul piano delle prestazioni, piccoli affinamenti dovrebbero incrementare l’autonomia: l’attuale Ariya percorre fino a 403 km con la batteria da 63 kWh e 529 km con quella più grande da 87 kWh. Nessun cambio sostanziale nei prezzi: in UK partirà da circa 37.500 sterline, mantenendo l’accesso al bonus per le auto elettriche da 1.500 £. Il lancio in Giappone è previsto entro fine anno fiscale, con l’arrivo in Europa atteso per l’inizio del 2026.