Tesla supera i 1000 Supercharger in Italia: Busto Arsizio celebra il traguardo storico

Tesla supera i 1000 Supercharger in Italia: Busto Arsizio celebra il traguardo storico
Pubblicità
La rete di ricarica rapida più capillare del Paese continua a crescere con nuove stazioni e aggiornamenti alla tecnologia V4
26 novembre 2025

L'Italia elettrica ha un nuovo punto di riferimento. Tesla ha ufficialmente superato la soglia dei 1000 Supercharger sul territorio nazionale, un traguardo che il costruttore californiano ha voluto celebrare con un tocco speciale: presso la nuova stazione di Busto Arsizio è stata installata una colonnina con grafica commemorativa, simbolo tangibile di un'infrastruttura che sta ridisegnando la mobilità lungo tutto lo stivale.

Colonnina Tesla
Colonnina Tesla Tesla
Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

I numeri di una crescita inarrestabile

I dati parlano chiaro e raccontano un'espansione che non accenna a rallentare. Con l'apertura del sito lombardo, la rete italiana conta ora 1088 punti di ricarica rapida distribuiti su 99 stazioni, con l'obiettivo dichiarato di superare quota 100 siti entro la fine dell'anno. Il 2025 si sta confermando come il secondo anno più prolifico di sempre per Tesla in Italia, secondo solo al 2022, con ben 190 nuovi Supercharger già attivati.

Sette nuove stazioni da Nord a Sud

Le stazioni inaugurate quest'anno coprono un'ampia porzione della penisola. Oltre a Busto Arsizio, i nuovi impianti sono sorti a San Benedetto del Tronto, Piacenza, Lodi, Ronchi dei Legionari, Rovereto e Avio, aggiungendo complessivamente 60 nuove postazioni di ricarica alla rete esistente. Una distribuzione geografica studiata per ridurre le distanze e rendere i viaggi su lunghe percorrenze sempre più agevoli.

L'espansione non riguarda solo i nuovi siti. Tesla sta investendo massicciamente nell'ammodernamento delle stazioni esistenti, sostituendo i vecchi Supercharger V2 con la nuova generazione V4. I lavori sono già in corso ad Arezzo, Mercato San Severino, Palmi, Occhiobello, Grosseto e San Giovanni Teatino, mentre altri 14 siti preesistenti hanno già ricevuto l'upgrade tecnologico. Il risultato è una rete sempre più performante, dove oltre il 75% delle colonnine eroga una potenza di 250 kW, sufficienti a garantire fino a 275 chilometri di autonomia in appena 15 minuti di sosta.

Colonnina Tesla
Colonnina Tesla Tesla

Un miliardo di chilometri verso la Luna

C'è un dato che merita particolare attenzione e che proietta questa infrastruttura in una dimensione quasi cosmica. Dal 2023 a oggi, i supercharger italiani, alimentati al 100% da energia rinnovabile, hanno permesso agli automobilisti di percorrere oltre un miliardo di chilometri a zero emissioni. Per rendere l'idea, si tratta dell'equivalente di circa 1500 viaggi di andata e ritorno sulla luna.

L'esperienza di ricarica resta uno dei punti di forza del sistema Tesla. Il Plug & Charge elimina qualsiasi complicazione: basta collegare il cavo e la ricarica parte automaticamente, senza tessere o app da attivare. L'affidabilità della rete tocca il 99,95%, mentre il pianificatore di viaggio integrato nel navigatore di bordo calcola automaticamente le soste ottimali lungo il percorso, tenendo conto dello stile di guida, dell'altitudine e delle condizioni meteo.

Colonnina Tesla
Colonnina Tesla Tesla

Una rete aperta a tutti

Un aspetto da non sottovalutare riguarda l'apertura della rete ai veicoli di altri costruttori. Tesla ha scelto di condividere la propria infrastruttura con tutti i possessori di auto elettriche, una mossa che accelera la transizione verso una mobilità sostenibile e che trasforma i supercharger in un servizio universale piuttosto che in un'esclusiva riservata ai clienti del marchio.

Con 11 stazioni di ricarica in media per ogni sito e una potenza minima garantita di 150 kW, la rete italiana si conferma tra le più capillari e performanti d'Europa. E mentre i lavori proseguono per raggiungere i 100 siti entro fine anno, il messaggio è chiaro: chi guida elettrico in Italia può farlo con una tranquillità che fino a pochi anni fa sembrava un miraggio.

Pubblicità
Cambia auto
Tesla Model 3
Tutto su

Tesla Model 3

Tesla

Tesla
Piazza Gae Aulenti, 4
Milano (MI) - Italia
02 94753521
EUSales@tesla.com
https://www.tesla.com/it_it

  • Prezzo da 40.974
    a 58.474 €
  • Numero posti 5
  • Lunghezza 472 cm
  • Larghezza 185 cm
  • Altezza da 143
    a 144 cm
  • Bagagliaio da 594
    a 682 dm3
  • Peso da 1.822
    a 1.929 Kg
  • Carrozzeria Berlina
Tesla

Tesla
Piazza Gae Aulenti, 4
Milano (MI) - Italia
02 94753521
EUSales@tesla.com
https://www.tesla.com/it_it