Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Tesla ha appena alzato il sipario su un modello che potrebbe davvero cambiare le carte in tavola nel mercato delle auto elettriche: la nuova Model Y Standard. E quando diciamo "cambiare", intendiamo proprio rivoluzionare il concetto di accessibilità nel mondo EV, mantenendo intatto tutto ciò che ha reso la Model Y l'auto più venduta al mondo nel 2023.
Facciamo un passo indietro per capire la portata di questa novità. Nel 2023, la Tesla Model Y ha scritto la storia dell'automotive diventando la prima auto elettrica in assoluto a conquistare il primo posto nelle vendite globali, superando persino i veicoli a benzina e diesel. Un risultato straordinario che dimostra come questo SUV elettrico abbia saputo rispondere alle esigenze reali di milioni di automobilisti in tutto il mondo.
Oggi Tesla compie un passo ulteriore verso la sua missione originaria, quella tracciata nel piano generale del 2006: rendere il trasporto sostenibile davvero accessibile a tutti, senza compromessi sulla qualità dell'esperienza di guida.
La nuova Model Y Standard parte da 39,990 euro, rappresentando la versione più accessibile mai prodotta di questo modello. Ma attenzione: accessibile non significa ridotta all'osso. Parliamo di un veicolo che mantiene l'identità Tesla, con un'autonomia stimata di 517 chilometri e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in appena 6,8 secondi, solo un secondo più lenta rispetto alla versione premium.
Attenzione che se si riesce ad accedere agli incentivi statali il prezzo può scendere fino a 28.990 euro, ora si che parliamo di prezzo accessibile.
La Model Y Standard introduce un design unico all'interno della gamma, con nuove fasce anteriori e posteriori specifiche. Ma in perfetto stile Tesla, queste scelte estetiche non sono state fatte solo per differenziare il modello: ogni elemento è stato progettato per migliorare l'efficienza aerodinamica proprio come i nuovi cerchi da 18" Aperture.
Questa è infatti la Model Y più efficiente di sempre, un risultato raggiunto grazie all'esperienza maturata da Tesla nella produzione di oltre 7 milioni di veicoli elettrici nelle sue Gigafactory all'avanguardia.
Salendo a bordo, si viene accolti da un abitacolo ridisegnato che pensa concretamente alle esigenze quotidiane. I nuovi sedili in tessuto morbido e resistente sono stati progettati per offrire comfort in ogni condizione climatica e d'uso, abbandonando la pelle sintetica per una soluzione più pratica e versatile.
Tra i sedili anteriori troviamo un ampio vano portaoggetti ispirato ai primi Model S e al Cybertruck, perfetto per tenere a portata di mano tutto ciò che serve durante gli spostamenti quotidiani. E quando è il momento di caricare biciclette, attrezzatura da campeggio o fare la spesa per tutta la settimana, la Model Y Standard offre fino a 2.118 litri di capacità con i sedili posteriori abbattuti.
La Model Y Standard include di serie tutto il pacchetto tecnologico che ha reso famosa Tesla. Parliamo dell'accesso tramite app mobile, del pianoficatore di viaggio con disponibilità dei Supercharger in tempo reale, phone key, climate control remoto, modalità sentinella, modalità cane e e tutte le funzionalità firma di Tesla.
Il sistema software è identico a quello delle altre Model Y, il che significa aggiornamenti over-the-air continui che introducono nuove funzionalità e migliorano quelle esistenti, senza alcun costo aggiuntivo. La Model Y Standard arriva di serie con Autopilot ed è già predisposta a livello hardware per il Full Self-Driving sotto supervisione, servizio non è ancora disponibile perché necessita dell'approvazione normativa dell'Unione Europea.
Parliamoci chiaro, per arrivare ad un prezzo accessibile, Tesla ha dovuto fare delle scelte. E qui le cose si fanno interessanti, perché non tutti i compromessi sono quelli che ci si aspetterebbe.
Rispetto alla versione premium, la Model Y Standard rinuncia ad alcuni comfort che potrebbero pesare a seconda delle priorità personali. Spariscono i sedili anteriori ventilati, il volante regolabile elettricamente, i sedili posteriori riscaldati e il display da 8 pollici per i passeggeri posteriori. L'allestimento base dice addio anche alle barre luminose, alla radio FM/AM e ai rivestimenti in pelle vegana traforata.
Dal punto di vista meccanico, troviamo una batteria con capacità ridotta, un motore posteriore meno potente e cerchi da 18 pollici invece che da 19 o 20.
Non preoccupatevi, il celebre tetto panoramico rimarrà lì anche sulla versione Standard. C'è, esiste, è montato sulla carrozzeria, peccato che non lo vedrete mai. Tesla l'ha infatti coperto completamente con un rivestimento interno in tessuto, un headliner monopezzo che nasconde totalmente il vetro.
Sembra assurdo, vero? Perché mantenere un componente costoso come un tetto in vetro per poi coprirlo? La logica suggerirebbe di passare a un tetto in acciaio stampato, come fanno praticamente tutti i costruttori per le versioni base, e invece no. Un ingegnere Tesla avrebbe ammesso che questa soluzione è in realtà più economica. Coprire il vetro costa meno che riprogettare la carrozzeria per adottare un tetto metallico. A quanto pare produrre un unico tipo di carrozzeria con tetto in vetro per tutte le Model Y, e poi semplicemente aggiungere o meno un rivestimento interno, è più conveniente che gestire due linee di produzione differenti con componenti strutturali diversi.
Un headliner monopezzo, senza aperture e senza le finiture premium necessarie per valorizzare il vetro a vista, costa pochissimo da produrre in grandi quantità. Molto meno di quanto costerebbe tutto il processo di riprogettazione, riorganizzazione degli impianti, gestione di varianti diverse nella supply chain e assemblaggio di un tetto in metallo.
È una mossa che potrebbe anche avere un secondo obiettivo: spingere chi apprezza il tetto panoramico verso la versione premium, creando una differenziazione di prodotto chiara. "Vuoi vedere il cielo? Passa alla Premium."
In ogni caso, la Model Y Standard rinuncia a comfort e qualche cavallo in più, ma mantiene tutto ciò che conta davvero per l'uso quotidiano: autonomia solida, tecnologia completa, sicurezza e quella sensazione di guidare una Tesla vera.
La nuova Tesla Model Y Standard rappresenta un punto di svolta nel mercato automobilistico. Per la prima volta, un veicolo elettrico premium, con autonomia reale superiore ai 500 chilometri, prestazioni brillanti e tecnologia all'avanguardia, diventa accessibile a un pubblico più ampio.
Tesla ha dimostrato con i numeri che la Model Y può essere l'auto unica per una famiglia, capace di gestire ogni situazione della vita reale. Ora, con la versione Standard, elimina l'ultima barriera: il prezzo d'ingresso.
Per chi stava aspettando il momento giusto per passare all'elettrico senza compromessi, quel momento potrebbe essere arrivato. La Model Y Standard mantiene tutte le promesse che hanno reso questo modello il più venduto al mondo, ora a un prezzo che apre le porte di nuovi potenziali proprietari.
È questa la vera rivoluzione: non solo un'auto elettrica accessibile, ma un'auto elettrica accessibile che non chiede di rinunciare a nulla di ciò che conta davvero.
Tesla
Piazza Gae Aulenti, 4
Milano
(MI) - Italia
02 94753521
EUSales@tesla.com
https://www.tesla.com/it_it
Tesla
Piazza Gae Aulenti, 4
Milano
(MI) - Italia
02 94753521
EUSales@tesla.com
https://www.tesla.com/it_it