Formula 1. Aston Martin rivoluziona tutto: niente Horner, è Adrian Newey il nuovo team principal

Formula 1. Aston Martin rivoluziona tutto: niente Horner, è Adrian Newey il nuovo team principal
Pubblicità
Aston Martin scuote la Formula 1: il ruolo di team principal affidato a Adrian Newey. Ecco tutti i dettagli della rivoluzione in vista della stagione 2026
26 novembre 2025

La stagione 2025 è agli sgoccioli, con solo due appuntamenti rimasti sul calendario. Questo significa una cosa sola: la nuova era tecnica della Formula 1 è sempre più vicina. E per affrontare al meglio il 2026 – anno zero delle nuove vetture – Aston Martin ha rivoluzionato la propria struttura. A Silverstone tutto cambierà, e la novità principale non riguarda Christian Horner: il nuovo team principal sarà Adrian Newey.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Lawrence Stroll aveva parlato chiaro: la prossima era tecnica della Formula 1 sarà quella della rinascita di Aston Martin. Per farlo, il proprietario del team ha finanziato importanti investimenti sia per la struttura di Silverstone, ora tra le più all’avanguardia del Circus, sia per le persone coinvolte. Iniziare il 2026 con il piede giusto sarà fondamentale, motivo per cui è stato ingaggiato un nome di peso come Adrian Newey. Sarà lui, infatti, il padre della prossima Aston Martin, imprimendo la sua firma come progettista più vincente della Formula 1 moderna.

Anche i motori avranno un ruolo cruciale. Il team verde bosco monterà le power unit Honda, a coordinare i lavori, in un ruolo diverso, ci sarà il futuro ex team principal Andy Cowell. Essendo lui la mente dietro ai motori che hanno dominato la prima parte dell’era turbo-ibrida con la Mercedes, Stroll ha deciso di concentrarlo esclusivamente sul progetto della power unit, liberandolo dalle incombenze di gestione del team. Cowell assumerà così il ruolo di Chief Strategy Officer, riportando direttamente all’Executive Chairman Lawrence Stroll. Grazie alla sua esperienza e competenza sui motori, contribuirà a ottimizzare le partnership tecniche tra il team, Honda, Aramco e Valvoline, lavorando a stretto contatto con i partner per garantire l’integrazione senza intoppi di motore, carburante e telaio.

Si era ipotizzato che a ricoprire il ruolo di team principal fosse Christian Horner, fuori dal paddock dallo scorso luglio, quando lasciò la Red Bull. La sua attesa per un rientro in Formula 1 dovrà quindi prolungarsi. Come Managing Technical Partner, Adrian Newey guiderà il team tecnico, comprese le operazioni in pista, e assumerà inoltre il ruolo aggiuntivo di Team Principal a partire dal 2026. Le funzioni aziendali resteranno invece sotto la responsabilità di Lawrence Stroll come Executive Chairman.

“Dopo aver implementato i necessari cambiamenti strutturali e aver gettato le basi per Adrian e l’organizzazione più ampia, è il momento opportuno per assumere un ruolo diverso come Chief Strategy Officer. In questo incarico, contribuirò a ottimizzare la partnership tecnica tra il team, Honda, Aramco e Valvoline e a garantire l’integrazione senza problemi del nuovo motore, del carburante e del telaio del team”, ha dichiarato Andy Cowell.

“Andy Cowell è stato un grande leader quest’anno. Si è concentrato sulla costruzione di un team di livello mondiale, promuovendo una cultura che mette la macchina da corsa al centro di tutto. Questo cambiamento nella leadership è una decisione condivisa nell’interesse del team. Non vediamo l’ora di continuare a lavorare con lui nella nuova veste di Chief Strategy Officer”, ha aggiunto Stroll. “Sono anche felice che Adrian Newey assuma il ruolo di Team Principal, così potrà sfruttare appieno la sua creatività e competenza tecnica. Questi cambiamenti garantiranno al team di valorizzare al massimo le proprie capacità collettive”.

“Negli ultimi nove mesi ho visto grandi talenti individuali all’interno del nostro team. Non vedo l’ora di assumere questo ruolo aggiuntivo mentre ci prepariamo per il 2026, una stagione completamente nuova con Aston Martin ora team ufficiale e nuove regolazioni. Il ruolo di Andy, focalizzato sull’integrazione del motore con i nostri tre partner chiave, sarà fondamentale”, ha aggiunto Adrian Newey, per la prima volta team principal di una squadra di Formula 1.

Una nuova era è alle porte e, con questo clamoroso scossone alla dirigenza, Aston Martin punta chiaramente a valorizzare le proprie capacità per affrontare al meglio il futuro e portare la squadra verso il successo tanto atteso e finanziato.

Pubblicità