Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Il weekend del Gran Premio di Las Vegas di Formula 1 si è concluso con la vittoria di Max Verstappen. I colpi di scena non sono mancati dopo la bandiera a scacchi, grazie alla clamorosa doppia squalifica della McLaren di Lando Norris, inizialmente secondo, e di Oscar Piastri, quarto in seguito alla penalità inflitta ad Andrea Kimi Antonelli. Fatale per i due piloti di Woking è stata l’eccessiva usura del pattino del fondo. Ironia della sorte, per evitare che simili episodi si ripetano, la squadra di simracing della Red Bull ha pubblicato un tutorial su come prevenire in futuro questa situazione.
L’usura del pattino del fondo è un tema tornato spesso d’attualità in questa stagione. Le vetture da effetto suolo, per estrarre il massimo del proprio potenziale, devono viaggiare il più possibile radenti al manto stradale. Tuttavia, mantenere l’assetto così basso comporta rischi significativi, soprattutto su una pista cittadina come quella di Las Vegas. Qui le monoposto percorrono un rettilineo di circa 2 km a velocità vicine ai 300 km/h, comprimendosi sull’asfalto a causa del carico aerodinamico generato dalle alte velocità. Questo fenomeno provoca l’usura del pattino del fondo, difficile da monitorare se non tramite sensori di temperatura del titanio, materiale impiegato nel plank.
A complicare ulteriormente la situazione, come indicato dalla McLaren nelle giustificazioni fornite alla FIA, sono state le ultime due sessioni di prove libere, svoltesi a singhiozzo e influenzate dalle condizioni della pista. Inoltre, come evidenziato anche da Stella, la MCL39 ha sofferto di un porpoising più marcato del solito, confermato dalle numerose scintille generate dalle vetture di Piastri e Norris. Pur trattandosi di pochi millimetri, al termine della gara il pattino della McLaren è risultato inferiore al limite regolamentare di 9 mm. Un grave errore di valutazione da parte del team, che ha scelto un assetto aggressivo in un weekend decisivo per la lotta al Mondiale: Norris guida la classifica con soli 24 punti di vantaggio, seguito da Verstappen e Piastri appaiati, con due Gran Premi e una Sprint ancora da disputare.
Questo errore ha permesso a Max Verstappen di conquistare un leggero vantaggio nella volata finale, che si concluderà tra due settimane ad Abu Dhabi. Sportivamente e ironicamente, la Red Bull ha voluto dare un piccolo “consiglio” ai rivali di Woking: nel video pubblicato su Instagram, il team di simracing mostra come impostare al simulatore l’assetto della vettura per evitare un’eccessiva usura del plank, sia sull’asse anteriore che su quello posteriore, accompagnando il filmato con la didascalia: “Come non farsi squalificare, ecco un consiglio in amicizia”.