Stellantis boccia il pickup ibrido della Jeep che avrebbe fatto impazzire non solo l'America ma anche l'Europa

Stellantis boccia il pickup ibrido della Jeep che avrebbe fatto impazzire non solo l'America ma anche l'Europa
Pubblicità
Stellantis abbandona definitivamente il progetto della versione elettrificata del pickup per mancanza di domanda di mercato
23 settembre 2025

La casa automobilistica ha comunicato ai fornitori la cancellazione della Gladiator 4xe, originariamente prevista con il powertrain della Wrangler. Dopo mesi di speculazioni e aspettative, Stellantis ha ufficialmente cancellato il progetto del pickup ibrido plug-in che doveva rappresentare l'evoluzione green del popolare modello americano.

La decisione, comunicata direttamente ai fornitori, segna un cambio di rotta significativo nella strategia elettrificata di Jeep per il mercato statunitense. Nonostante la Wrangler 4xe abbia riscosso un notevole successo tra i consumatori americani, dimostrando l'appetito del mercato per le soluzioni ibride del marchio, la casa automobilistica ha giustificato la scelta con una presunta insufficiente domanda per la variante elettrificata del Gladiator. Il progetto prevedeva l'utilizzo dello stesso powertrain PHEV già collaudato sulla Wrangler, una soluzione tecnica che avrebbe garantito affidabilità e prestazioni ottimali.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Stellantis rivede la strategia americana: focus su personalizzazione e motorizzazioni tradizionali

La cancellazione della Gladiator 4xe si inserisce in un più ampio ripensamento della strategia Stellantis per il mercato nordamericano. Un portavoce dell'azienda ha dichiarato ad Auto News che il marchio Jeep reinvestirà i fondi destinati al progetto ibrido per "garantire la crescita a lungo termine della Jeep Gladiator", introducendo "ulteriori funzionalità di fabbrica, personalizzazioni e opzioni di propulsione aggiuntive richieste dai clienti”.

Questa decisione riflette l'evoluzione delle preferenze dei consumatori americani, sempre più orientati verso soluzioni di mobilità che privilegiano la personalizzazione e le motorizzazioni tradizionali. Il timing della cancellazione coincide inoltre con la scadenza del credito d'imposta federale per i veicoli elettrici e plug-in, prevista per la fine del mese, elemento che potrebbe aver influito sulla valutazione economica del progetto. La strategia di Stellantis negli USA sta attraversando una fase di profonda revisione, come dimostrato dalla recente cancellazione del pickup RAM 100% elettrico in favore di un modello range extender e dalla reintroduzione del motore V8 Hemi, richiesto a gran voce dal mercato americano.

Argomenti

Pubblicità