Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
In Europa, il segmento delle piccole elettriche sta spoloando sempre di più, e il successo della Renault 5 ne è la prova. Molte case automobilistiche stanno facendo la scelta di iniziare nuovi progetti in questa direzione. È il caso della MG che ha confermato l’arrivo di una nuova compatta a batteria, chiamata MG2, e si collocherà sotto l’attuale MG4. Sarà progettata nel Regno Unito e pensata specificamente per il mercato europeo, con l’obiettivo di offrire un prodotto con il migliore rapporto qualità-prezzo.
La conferma più importante arriva da David Allison, numero uno di MG UK, che ha definito quello delle piccole elettriche “il prossimo terreno naturale” per l’espansione del marchio. Allison ha lasciato intendere che il debutto della MG2 richiederà “più di un anno”, suggerendo quindi una finestra di lancio compresa nel 2027.
Il posizionamento commerciale seguirà la filosofia già vista con la ZS, che offre dimensioni da Qashqai a prezzi da Juke: un approccio aggressivo, ma non necessariamente low-cost. Secondo le prime stime provenienti dal Regno Unito, la MG2 potrebbe partire da 25.000 sterline, circa 28.000 euro al cambio attuale: una cifra in linea con le rivali ma che, conoscendo MG, potrebbe essere accompagnata da una dotazione particolarmente ricca.
Sul fronte tecnico, è ancora presto per dati definitivi. Le indiscrezioni parlano dell’utilizzo della stessa piattaforma della MG4, con prestazioni che potrebbero avvicinarsi a quelle della Renault 5, modello con cui la MG2 andrà a scontrarsi direttamente. In azienda sarebbero già pronti alcuni concept interni avanzati, segnale che la fase di sviluppo è in corso e che presto potremmo vedere i primi prototipi in strada.
Allison ha sottolineato come il boom commerciale della Renault 5 abbia dimostrato che la domanda per veicoli elettrici compatti e accessibili sia molto più ampia del previsto. Per MG, dunque, entrare rapidamente in questo segmento è una priorità strategica. Il fatto che la vettura sia progettata nel Regno Unito la rende più adatta ai gusti europei e meno interessante per il mercato cinese. Nel frattempo, si attende a dicembre la presentazione del nuovo quadro normativo europeo sulle E-Car, un elemento che potrebbe influenzare specifiche e strategie della futura MG2.