Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Porsche sarà infatti la prima Casa a introdurre sul mercato un sistema di ricarica a induzione da 11 kW, che debutterà come optional sulla nuova Cayenne completamente elettrica, attesa entro la fine del 2025.
Il cuore del sistema è la piastra One Box, che elimina la necessità di una wallbox tradizionale e si collega direttamente alla rete domestica. Basterà parcheggiare la Cayenne sopra la superficie di ricarica, lunga 117 cm e larga 78 cm, per avviare automaticamente il trasferimento di energia: un processo senza contatto, con efficienza fino al 90%, paragonabile a quella di una ricarica AC via cavo.
La vettura, abbassandosi di alcuni centimetri, si posiziona nella distanza ottimale dalla piastra. Sensori e sistemi di sicurezza garantiscono l’interruzione immediata della ricarica in caso di corpi estranei o ostacoli, mentre l’app My Porsche consente di monitorare e gestire il processo da remoto.
Secondo i dati Porsche, circa il 75% delle ricariche dei suoi modelli elettrici avviene a casa: la ricarica wireless potrebbe quindi rappresentare un cambio di paradigma in termini di praticità e diffusione della mobilità elettrica.
Il sistema sarà disponibile in Europa dal 2026, acquistabile sia nei Centri Porsche sia online sul Porsche Shop, con installazione a cura del servizio dedicato della Casa. La piastra, dal peso di 50 kg, è progettata per resistere a pioggia, neve e persino al passaggio di veicoli pesanti. Ha ottenuto la certificazione CE e UL, convalidata da test TÜV Süd, e integra moduli LTE e WLAN per aggiornamenti software over-the-air e assistenza remota.
La nuova generazione della Cayenne elettrica (sigla interna E4) sarà la prima Porsche predisposta per il sistema. Oltre al wireless charging domestico, potrà contare su capacità di ricarica rapida in corrente continua fino a 400 kW, stabilendo nuovi standard nel segmento dei SUV elettrici di lusso.