Renault Estafette: dagli anni '80 al nuovo concept, la storia dello storico veicolo commerciale di Renault

Renault Estafette: dagli anni '80 al nuovo concept, la storia dello storico veicolo commerciale di Renault
Pubblicità
Dal mito vintage al futuro green: Renault rilancia Estafette come concept 100% elettrico per la logistica urbana, coniugando tradizione e innovazione
30 settembre 2025

Negli anni ’80, la Renault Estafette era uno dei veicoli commerciali più versatili e riconoscibili sulle strade europee. Nel video dedicato a un esemplare del 1980 emergono tutti i dettagli che ne fecero un mezzo unico: 4,09 metri di lunghezza, 1,78 di larghezza e 1,95 di altezza, con un peso contenuto in soli 1.130 kg. Spinto da un 4 cilindri 1.3 da 43 cavalli, abbinato a un cambio manuale a quattro marce, garantiva agilità sorprendente per la categoria, soprattutto in rapporto al peso.

La sua forza era però la versatilità degli interni: dalle versioni a otto posti con bagagliaio alle configurazioni camperizzate, passando per i modelli da trasporto merci dotati di porticina laterale scorrevole. Un vero precursore dei veicoli multifunzione moderni, capace di adattarsi alle esigenze più disparate. Non mancavano soluzioni ingegnose come le panchette ribaltabili con tavolino integrato, che rendevano lo spazio interno estremamente modulare. Non stupisce che venisse utilizzato anche dalle forze dell’ordine francesi: robusto, pratico e affidabile, incarnava lo spirito dei furgoni Renault di quell’epoca.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Renault e 125 anni di innovazione nei veicoli commerciali

Il ritorno dell’Estafette non è un caso isolato, ma parte di una lunga storia che vede Renault protagonista assoluta nel settore dei veicoli commerciali. Con 125 anni di esperienza, la casa francese ha accumulato un know-how senza rivali, sviluppato soprattutto nel sito di Villiers-Saint-Frédéric, operativo dal 1965 e oggi centro nevralgico di ricerca e sviluppo.

Qui lavorano oltre 1.000 persone e nascono tecnologie che hanno rivoluzionato il segmento, come la porta laterale “Open Sesame” del Kangoo, che libera un’apertura record di 1,45 metri. Renault ha anche anticipato il futuro dell’elettrico: già negli anni ’80 sperimentava versioni a batterie di Express e Trafic, per poi arrivare nel 2011 al Kangoo Z.E., primo veicolo commerciale 100% elettrico premiato come International Van of the Year. Oggi la gamma è tra le più complete sul mercato, con oltre 450 varianti di Master e soluzioni personalizzate grazie alla rete Pro+ e agli allestitori autorizzati. Una capacità di adattamento che rende Renault il marchio più flessibile e vicino alle esigenze dei professionisti.

Estafette Concept: il furgone elettrico pensato per la logistica urbana

La nuova Renault Estafette Concept nasce dalla joint venture Flexis, che unisce Renault, Volvo e CMA CGM Group. È un progetto che guarda al futuro della logistica urbana, rispondendo alla crescita esponenziale dell’e-commerce e alle restrizioni sempre più severe nei centri cittadini. Le dimensioni sono simili a quelle di un Kangoo L2, ma la capacità di carico è pari a quella di un Trafic L1H2, un mix che lo rende compatto ma incredibilmente spazioso.

Grazie alla piattaforma FlexEVan di Ampere, sfrutta un’architettura SDV (Software Defined Vehicle) che permette aggiornamenti software in tempo reale, manutenzione predittiva e una riduzione del costo totale di utilizzo fino al 30%. L’obiettivo dichiarato è quello di offrire ai corrieri un mezzo sicuro, pratico e sostenibile, capace di migliorare produttività e comfort di guida. Philippe Divry, CEO di Flexis, lo ha definito un veicolo “pensato per garantire consegne sicure e sostenibili, rivoluzionando la logistica urbana”.

Tradizione e futuro: l’Estafette che rinasce elettrica

La nuova Estafette non è solo un concept tecnico, ma anche un omaggio a un’icona del passato. Riprende i tratti distintivi del modello storico, a partire dai fari rotondi, reinterpretati in chiave moderna, fino al design compatto e funzionale che punta tutto sulla praticità. Ma sotto questa veste nostalgica batte un cuore hi-tech: batteria a 800V, autonomia fino a 450 km WLTP e ricarica rapida dal 15 all’80% in meno di 20 minuti. È un mix che coniuga l’affidabilità della tradizione Renault con la visione elettrica del futuro.

Secondo i piani, l’Estafette Concept arriverà in produzione entro due anni, segnando un passo importante per la strategia della Casa francese nei veicoli commerciali a zero emissioni. Per gli amanti della storia dell’automotive, rappresenta il ritorno di un nome leggendario; per i professionisti della logistica, un nuovo alleato che unisce sostenibilità, innovazione e praticità quotidiana. In un settore in rapida trasformazione, Renault dimostra ancora una volta di saper leggere i tempi, portando avanti la sua eredità e proiettandola nel futuro.

Pubblicità