Ritorno sui propri passi per l’Europa: possibile revisione del ban benzina e diesel 2035

Ritorno sui propri passi per l’Europa: possibile revisione del ban benzina e diesel 2035
Pubblicità
La Commissione Europea valuta un aggiornamento della normativa sulle emissioni di CO₂
4 novembre 2025

LUnione Europea potrebbe rimettere mano al discusso ban su benzina e diesel dal 2035. Dopo settimane di indiscrezioni, arriva la conferma: Bruxelles sta lavorando a una nuova proposta legislativa per aggiornare i limiti di emissione di CO₂ legati allo stop dei motori a combustione interna. A confermarlo è stato Wopke Hoekstra, commissario europeo per il clima, spiegando che la Commissione “sta conducendo una valutazione d’impatto per preparare la proposta legislativa”, con l’obiettivo di presentarla entro metà dicembre. Secondo l’agenda ufficiale dei lavori, la revisione verrà discussa il 10 dicembre, come parte di un ampio pacchetto di misure dedicate al settore automobilistico.

Il pacchetto comprenderà anche una strategia per il potenziamento delle batterie, un intervento di semplificazione normativa (“Omnibus”) e una proposta per favorire l’elettrificazione dei parchi auto aziendali. Una mossa che potrebbe segnare una svolta nella transizione verde europea, oggi al centro di forti tensioni politiche: da un lato le case automobilistiche chiedono tempi più realistici e maggiore flessibilità, dall’altro i Paesi più rigorosi sul fronte ambientale spingono per non rallentare il Green Deal.

Case auto divise: chi frena e chi accelera sull’elettrico

Mentre l’Europa riflette, l’industria dell’auto si divide. Alcuni costruttori spingono per rinviare la scadenza del 2035, preoccupati dai costi e dai tempi della transizione. Altri invece colgono l’occasione per accelerare. Tra questi Kia, che ribadisce la propria fiducia nell’elettrico: “Non ha senso tornare indietro, il futuro è già qui”. Una dichiarazione che trova riscontro nella gamma della casa coreana, oggi una delle più complete sul mercato: EV3, EV4, EV6, EV9 e PV5 rappresentano una lineup già matura e pronta per un mondo a zero emissioni.

Se la revisione del ban dovesse effettivamente arrivare, potrebbe aprire un nuovo scenario per l’automotive europeo, dove l’equilibrio tra ambizione ecologica e realismo industriale sarà la vera chiave del futuro. Tutto si deciderà il 10 dicembre, data che potrebbe cambiare la storia della mobilità in Europa.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese
Pubblicità