Rivoluzione in casa McLaren: nel 2028 arriva il primo SUV ibrido, più potente di una Urus e più lussuoso di una Bentley

Rivoluzione in casa McLaren: nel 2028 arriva il primo SUV ibrido, più potente di una Urus e più lussuoso di una Bentley
Pubblicità
Dopo decenni di supercar a motore centrale, la casa di Woking cambia rotta: in arrivo un SUV V8 ibrido che promette di riscrivere le regole del lusso e delle prestazioni
13 novembre 2025

Per molti appassionati è quasi un sacrilegio: McLaren si prepara a lanciare il suo primo SUV ibrido entro il 2028, rompendo con oltre trent’anni di tradizione fatta solo di supercar e hypercar. Il marchio britannico, oggi controllato in gran parte dal fondo Mumtalakat del Bahrein, ha deciso di diversificare la propria gamma con un piano ambizioso: un nuovo modello ogni anno fino al 2028.

E tra questi spicca il progetto P47, un SUV a quattro porte destinato a rivaleggiare con colossi come la Ferrari Purosangue, la Lamborghini Urus e la Aston Martin DBX. Una mossa che potrebbe far storcere il naso ai puristi, ma che risponde a una domanda di mercato ormai impossibile da ignorare.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

McLaren P47: il SUV più estremo di sempre

La McLaren P47 sarà il primo SUV della storia del marchio e promette numeri da capogiro. I primi dettagli trapelati dai concessionari parlano di un design muscoloso e dimensioni persino superiori a quelle della Porsche Cayenne Turbo GT. Sotto il cofano ci sarà un V8 biturbo 4.0 M840T, lo stesso cuore della 720S, ma con sistema ibrido plug-in capace di combinare potenza brutale ed efficienza.

Le indiscrezioni parlano di cerchi da 24 pollici e un look aggressivo con presa d’aria sul cofano, spoiler prominente e diffusore posteriore oversize. A differenza dei piani iniziali, il SUV non sarà elettrico: McLaren ha deciso di puntare ancora sulla combustione ibrida, almeno fino al 2030, per soddisfare chi cerca emozioni e prestazioni pure.

W1 e 788HS: la nuova era McLaren comincia

Il primo ad arrivare sarà però la McLaren W1, prevista per il 2026, un modello halo che sfiderà direttamente la Ferrari F80. Seguirà una versione spider nel 2028, insieme al debutto del SUV P47. Poi toccherà alla McLaren 788HS, evoluzione della 750S e successore della 765LT, in produzione limitata a soli 200 esemplari.

McLaren starebbe inoltre lavorando a una Gran Turismo 2+2 più confortevole e a un supercar con motore V6 mild hybrid da 800 CV, progettato per unire prestazioni da pista e lusso da gran turismo. Il piano è chiaro: ampliare l’offerta senza rinunciare al DNA tecnico e stilistico che ha reso McLaren un’icona dell’automotive.

Un SUV per conquistare il mercato del lusso

La decisione di entrare nel segmento dei SUV ad alte prestazioni non è casuale. I modelli come Lamborghini Urus o Ferrari Purosangue hanno dimostrato che anche i marchi più puristi possono trovare nel SUV un’enorme opportunità commerciale.

McLaren punta a replicare quel successo, proponendo un’auto capace di offrire spazio, lusso e potenza senza compromessi. Resta da vedere se il pubblico accoglierà con entusiasmo questa rivoluzione o se la scelta verrà vista come un tradimento. Di certo, il 2028 segnerà una svolta storica per la casa di Woking, una nuova era in cui ibrido, potenza e design si incontreranno nel modo più audace possibile.

Fonte: motor.es

Pubblicità