Salone del Camper: Parma capitale della vacanza on the road

Salone del Camper: Parma capitale della vacanza on the road
Pubblicità
Da sabato 13 a domenica 21 settembre, la città emiliana ospita il più importante evento per veicoli ricreazionali e del turismo all’aria aperta
10 settembre 2025

Edizione numero sedici per il Salone del Camper, l'evento cult per tutti gli appassionati di vacanze en plein air, che ogni anno richiama decine di migliaia di visitatori nei padiglioni di Fiere di Parma.

Organizzata in collaborazione con APC (Associazione produttori caravan e camper), la manifestazione quest'anno punta a superare ancora una volta la soglia dei centomila accessi, pronti ad ammirare le novità già allestite per la stagione 2026: numeri importanti, grazie ad oltre 330 espositori di cui 65 stranieri, per un totale di oltre 600 veicoli  tra caravan e camper, cui vanno aggiunti i numerosi stand di accessori e prodotti per il campeggio, proposte di viaggio da parte di tour operator specializzati nel settore dell'outdoor, oltre alle dieci aree destinate ad ospitare eventi ed esperienze legate al tempo libero, dallo sport alla cucina.

Il tutto, senza dimenticare un'altra delle grandi potenzialità del Salone, ovvero la possibilità di vendere o acquistare un veicolo usato tra le decine e decine presenti nel vasto parcheggio dedicato ai camper: un'occasione unica per concludere un buon affare direttamente sul posto, tornando a casa con in tasca le chiavi del mezzo con cui programmare già da subito le prossime uscite in libertà.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Con apertura dalle 9,30 alle 18, il Salone del Camper prevede biglietti giornalieri per i giorni feriali (lunedì - venerdì) da 10 euro, che diventano 12 sabato o domenica; è prevista la formula di Abbonamento Weekend (sabato e domenica) a 20 euro, mentre bambini dai 6 ai 12 anni non compiuti pagano 5 euro; ingresso gratuito per bambini da 0 a 6 anni non compiuti e per i visitatori in possesso della Carta Europea della Disabilità; i loro accompagnatori pagano il prezzo intero del biglietto, salvo se la persona disabile ha una disabilità riconosciuta al 100% e se la Carta Europea della Disabilità riporta la lettera “A”, che indica la chiara necessità di un accompagnatore; inoltre, il posteggio è gratuito per i possessori del Contrassegno Europeo per Persone con Disabilità.

Il parcheggio per auto e camper, disponibile da venerdì 12 settembre, costa 10 euro al giorno.

Tutte le altre info, al sito www.salonedelcamper.it

Argomenti

Pubblicità