Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Con una mossa tanto simbolica quanto dimostrativa, Tesla ha scelto uno degli incroci più temuti d’Europa per mostrare la maturità del suo sistema Full Self-Driving (Supervised): la rotonda dell’Arco di Trionfo, nota anche come Place de l’Étoile, nel cuore di Parigi. Il risultato? Un video che mostra come l’intelligenza artificiale possa oggi affrontare con sicurezza e fluidità anche i flussi di traffico più imprevedibili.
Con 12 vie radiali e un traffico congestionato, Place de l’Étoile è da sempre un incubo per gli automobilisti. Ma il sistema FSD Supervised di Tesla ha saputo destreggiarsi tra auto, scooter e veicoli commerciali con sorprendente naturalezza. Il video, pubblicato sul canale ufficiale Tesla Europe su X, mostra una Model 3 affrontare la rotonda con attenzione e prontezza, segnalando correttamente le intenzioni di svolta, gestendo gli inserimenti e dimostrando una padronanza del contesto urbano che, fino a pochi anni fa, sembrava irraggiungibile per un sistema automatizzato.
La dimostrazione è stata girata su una Tesla Model 3 di produzione, dotata dello stesso hardware in uso nei veicoli oggi in consegna. La differenza? Il software, una versione di test pre-lancio del pacchetto FSD supervisionato, ancora in attesa di approvazione regolatoria in Europa.
Ogni veicolo Tesla venduto oggi è già pronto per supportare la guida autonoma completa tramite aggiornamenti software. L’obiettivo? Portare su strada un sistema in grado di gestire ogni scenario possibile, con la sicurezza e l’affidabilità che l’uomo, per quanto attento, non può sempre garantire.
Tesla ha scelto un approccio unico: nessun lidar, nessuna mappa HD. Il sistema si basa esclusivamente su telecamere e reti neurali, addestrate su oltre 5,7 miliardi di km percorsi in condizioni reali. Solo nel 2024, la modalità FSD supervisionata ha percorso 3,4 miliardi di km. A confronto, un automobilista medio impiegherebbe 50 anni per percorrere appena 800.000 km.
Questa massa di dati consente al sistema di affrontare anche le situazioni più rare con sicurezza, superando in capacità predittiva il guidatore umano.
Nel primo trimestre del 2025, i conducenti Tesla che utilizzavano Autopilot avevano una probabilità dieci volte inferiore di essere coinvolti in un incidente rispetto alla media. Un dato che sottolinea il contributo concreto dell’autonomia supervisionata alla sicurezza stradale.
Tesla collabora attivamente con le autorità regolatorie europee per ottenere il via libera al Full Self-Driving (Supervised). Dopo Amsterdam, il test a Parigi rappresenta una tappa chiave verso il lancio europeo. Tutti i modelli attuali – Model S, Model X, Model 3 e Model Y – sono compatibili con il sistema, che sarà distribuito via aggiornamenti software una volta approvato.
FSD Supervised can handle Arc de Triomphe no problem
— Tesla Europe & Middle East (@teslaeurope) May 16, 2025
If there is a bigger roundabout in France, please let us know in the comments 😀
Pending regulatory approval pic.twitter.com/IPR0jLiOW7