WRC25 Islas Canarias Finale. Kalle Rovanpera e Toyota: è “cappotto”! [VIDEO]

WRC25 Islas Canarias Finale. Kalle Rovanpera e Toyota: è “cappotto”! [VIDEO]
Pubblicità
Rovanpera e Halttunen annichiliscono e umiliano gli avversari, per Toyota è 1-2-3-4. Hyundai in seria difficoltà (ma bisogna considerarla episodica). Ogier e Evans sul podio, ma “diversamente” preoccupati (età e prospettiva), il gallese mantiene ampio margine nella graduatoria del Mondiale
27 aprile 2025

Las Palmas, Isole Canarie, 27 Aprile. Super Domenica. Gran finale del Rally Islas Canarias. Oltre a Pajari si fanno fuori anche Munster e McErlean, due Ford in un colpo solo. Fuori dai dieci 3 Rally1 e dentro le Rally2 di Yohan Rossel, Citroen, Alejandro Cachon, Toyota, e Nikolaj Gryazin, Skoda. Finiranno nell’ordine e ai primi tre posti WRC2. 4 Toyota in testa, 3 Hyundai in un inseguimento davvero frustrante, ecco la prospettiva dell’ultimo giorno del Rally Islas Canarias, quarta tutto-asfalto (e precipizi) del Mondiale 2025. Kalle Rovanpera, che sull’ultima, cortissima di sabato, ha subìto l’interruzione Evans della serie che durava dall’inizio del Rally e che mirava al record, riparte forte. La Super Domenica è un altro capitolo del Rally e vale molto, soprattutto se si è indietro di 57 punti dal leader del Mondiale, l’impiccione di cui sopra. Da parte sua, Evans non si deve preoccupare più di tanto, gli inseguitori più vicini sono anch’essi abbondantemente indietro, stanno facendo peggio, decisamente peggio, e non sembrano riuscire a cavare un ragno dal buco. Per il gallese leader è senz’altro meglio prenderla con le molle, la Super domenica.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Rovanpera riparte forte e si aggiudica le prime due Speciali, Agüimes - Santa Lucía e Maspalomas, poi di colpo il Rally si placa offrendosi a una diversa visuale basata sui singoli obiettivi. Fourmaux, Tanak e Neuville si arrendono definitivamente per salvare il salvabile, cioè punti per far respirare le Hyundai di un week end drammaticamente critico. Ogier ha già capito da mo’ che non è il Rally del suo ennesimo exploit, e Evans guarda avanti lontano: per mettere bene a fuoco l’obiettivo deve solo evitare di sbagliare. E per non sbagliare deve mantenersi concentrato su un ritmo plausibile dimenticandosi qualsiasi obiettivo di giornata. Il contrario sarebbe un pericoloso controsenso.
Così Rovanpera, che ha affilato la lama della propria Yaris Rally1 in vista del Power Stage, lascia che il Rally devii momentaneamente dal programma imposto per due giorni e che a vincere le successive due Speciali, Costa Canaria e Agüimes - Santa Lucía 2, siano Adrien Fourmaux e Sébastien Ogier. Si va all’epilogo.

Ricambia tutto, si riprende a seguire il copione “originale”. È l’ultima Speciale del Rally Islas Canarias, dopo 48 edizioni finalmente nel circuito del Mondiale, Power Stage sulla Maspalomas di 13 chilometri e mezzo. È una volata trionfale. Kalle Rovanpera riparte e mette in fila, nell’ordine Ogier, Evans, Formaux e Neuville (che ha forato al mattino). Tutti vicini tra loro, ma lontani dal leader che mette altra distanza tra sé e il resto del mondo. È “triplete. Vittoria del Rally, Power Stage e Super Domenica. Dal punto di vista “fiscale” è il massimo obiettivo possibile, 35 punti al totalizzatore del Mondiale. Dal punto di vista emotivo e della storia è mancata solo la striscia record di prove speciali vinte, tentativo interrotto da Evans con la vittoria nell’ultima di sabato, dopo un dodici su dodici che sembrava una promessa. Per il Pilota, che ha totalizzato 15 vittorie su dodici Speciali andando in testa alla prima e rimanendoci fino all’ultima, e per Toyota che le ha vinte tutte meno una e che piazza quattro cavalli ai primi quattro posti (non è poi ‘sta gran novità, a dire il vero), è semplicemente un autentico, completo trionfo.

Le Hyundai di Fourmaux, Neuville e Tanak pagano ritardi che vanno dai due minuti e mezzo ai tre e quaranta. Imbarazzante, non è un dramma solo perché potrebbe essere un “episodio” legato al Rally su asfalto, ma certamente è una forte preoccupazione per una soluzione che potrebbe essere verificata solo tra sei mesi sul bitume del Central European Rally di Ottobre. Idem con patatine per le Ford M-Sport, praticamente trasparenti ma, in fondo, meno preoccupanti. Si sa che Zio Malcolm costruisce macchine versatili per Piloti di buona volontà e bravura da dimostrare (visto che attualmente non può permettersi gli "Assi"), e quelli della formazione, per adesso, hanno passato ancora troppo pochi esami. Dal punto di vista del Mondiale è ancora meno drammatico e più interessante. È vero che Rovanpera salta al secondo posto con 66 punti, ma è anche vero che Evans sale a 109, allunga sugli… ex avversari diretti Neuville e Tanak e mantiene un buon margine, anche psicologico, sul compagno di squadra che oggi ha indubbiamente dominato.

Si torna ora sulla terra del 58° Vodafone Rally Portugal, 15-18 Maggio. Certi equilibri verranno certamente, se non ristabiliti almeno resi maggiormente gestibili. Certo, il Rovanpera visto alla Canarie lascia scatenare la fantasia di ritorni incontrastabili già visti!

© Immagini -Toyota TGR-DAM - Red Bull Content Pool – Hyundai Motorsport – Ford M-Sport – WRC.co

49° Rally Islas Canarias. Classifica Assoluta Finale 

1 Kalle Rovanperä/Jonne Halttunen (Toyota GR YARIS Rally1) 2h54m39.8s
2 Sébastien Ogier/Vincent Landais (Toyota GR YARIS Rally1) +53.5s
3 Elfyn Evans/Scott Martin (Toyota GR YARIS Rally1) +1m17.1s
4 Takamoto Katsuta/Aaron Johnston (Toyota GR YARIS Rally1) +2m02.9s
5 Adrien Fourmaux/Alexandre Coria (Hyundai i20 N Rally1) +2m31.0s
6 Ott Tänak/Martin Järveoja (Hyundai i20 N Rally1) +3m11.4s
7 Thierry Neuville/Martijn Wydaeghe (Hyundai i20 N Rally1) +3m40.7s
8 Yohan Rossel/Arnaud Dunand (Citroën C3 Rally2) +7m10.7s
9 Alejandro Cachón/Borja Rozada (Toyota GR Yaris Rally2) +7m40.2s
10 Nikolay Gryazin/Konstantin Aleksandrov (Škoda Fabia RS Rally2) +7m58.4s

Pubblicità