Xiaomi arruola l’ex capo del design BMW i per rafforzare le sue ambizioni elettriche

Xiaomi arruola l’ex capo del design BMW i per rafforzare le sue ambizioni elettriche
Pubblicità
La corsa di Xiaomi nel mondo delle auto elettriche fa un passo da gigante sul fronte del design
14 agosto 2025

Il colosso tecnologico cinese ha infatti ingaggiato Kai Langer, ex responsabile del design di BMW i, figura chiave nello sviluppo di alcune delle vetture a zero emissioni più iconiche della Casa bavarese.

Langer, con oltre vent’anni di esperienza all’interno del BMW Group, ha annunciato il passaggio tramite il proprio profilo LinkedIn: “Dopo più di due decenni all’interno del BMW Group e numerosi progetti straordinari, ho deciso di affrontare una nuova sfida. Dal primo agosto entrerò a far parte di uno dei più grandi e progressivi player tecnologici globali: Xiaomi. Già affermata nel settore dell’elettronica di consumo e con un debutto travolgente nell’industria automobilistica, l’azienda sta accelerando e mi offre la possibilità di contribuire in modo significativo al suo futuro

Durante la sua carriera a Monaco, Langer ha contribuito in modo determinante a plasmare il linguaggio stilistico dell’elettrificazione di BMW. Ha lavorato su progetti pionieristici come la BMW i3 e la BMW i8, per poi assumere la direzione creativa dei concept Vision Neue Klasse — modelli che anticipano la strategia futura del marchio in termini di design, sostenibilità e tecnologia.

Tra i suoi lavori recenti figurano anche concept visionari come la BMW i Vision Circular, city car compatta e interamente riciclabile, e la BMW i Vision Dee, che ha introdotto tecnologie digitali avanzate come l’head-up display a tutta larghezza e un’interazione emotiva basata su intelligenza artificiale. Nel 2024, Langer era stato nominato Head of MINI Interior Design, dopo aver ricoperto il ruolo di Creative Director di BMW Group Design (2016) e Head of Design per BMW i (2019).

Il nuovo incarico in Xiaomi non ha portato Langer lontano da casa: resterà a Monaco, città in cui il marchio cinese ha recentemente inaugurato un centro di ricerca e sviluppo dedicato alle auto elettriche. La struttura è guidata da un altro veterano di BMW, Rudolf Dittrich, approdato in Xiaomi nel 2024 dopo 15 anni a Monaco.

La scelta di stabilire un hub R&D in Germania, cuore pulsante dell’industria automobilistica europea, rivela l’ambizione di Xiaomi: unire il know-how tecnologico cinese con la competenza ingegneristica e stilistica europea, per rafforzare la propria posizione nella sempre più competitiva arena delle auto elettriche globali.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese
Pubblicità