Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
La nuova Renault Twingo E-Tech Electric raccoglie l'eredità di un'icona di libertà urbana, proiettandola nel futuro della mobilità con un approccio maturo, tecnologico e accessibile. La city car mantiene il suo spirito allegro grazie a un design che è un omaggio diretto al modello originale: una silhouette monovolume con forme arrotondate, un frontale sorridente e un cofano spiovente. Le proporzioni compatte e il ridotto diametro di sterzata la rendono perfetta per la città, pur offrendo una sorprendente abitabilità interna. L'abitacolo è modulare e pratico, con sedili posteriori scorrevoli e indipendenti e un bagagliaio che varia da 305 a oltre 1.000 litri con i sedili abbattuti. Funzionalità intelligenti, come il sistema di fissaggio YouClip e un vano supplementare da 50 litri sotto il pianale, aumentano la versatilità.
La Twingo E-Tech Electric è basata sulla piattaforma AmpR Small ed è mossa da un motore elettrico da 60 kW (82 CV). La vettura, che pesa appena 1.200 kg, garantisce una vivacità urbana notevole, con uno scatto da 0 a 50 km/h in soli 3,85 secondi. La batteria da 27,5 kWh utilizza la tecnologia LFP (Litio-Ferro-Fosfato), più sostenibile e stabile, offrendo un'autonomia di 263 km nel ciclo WLTP, ideale per l'uso quotidiano. La ricarica è gestita di serie da un caricabatterie AC da 6,6 kW, ma l'opzionale Pack Advanced Charge introduce la ricarica AC a 11 kW e la ricarica rapida DC a 50 kW, riducendo il tempo di ricarica dal 10% all'80% a soli 30 minuti. Questo pacchetto abilita anche le funzioni V2L (Vehicle-to-Load) e, in futuro, V2G (Vehicle-to-Grid). A bordo, spicca il sistema multimediale OpenR Link con Google integrato (sull'allestimento Techno), che offre accesso a Google Maps, Assistant e al catalogo di app, oltre alla compatibilità con Android Auto e Apple CarPlay wireless. L'assistente vocale Reno, alimentato da ChatGPT 4o-mini, offre un'interazione avanzata. Sul fronte sicurezza, sono disponibili 24 sistemi ADAS tra cui l'Easy Park Assist (novità nel segmento A), l'Adaptive Cruise Control e il pratico My Safety Switch per attivare/disattivare rapidamente più sistemi. L'allestimento Techno introduce anche la modalità One Pedal per una guida rigenerativa ottimizzata.
Con l'obiettivo di rendere la mobilità elettrica più accessibile, la Twingo E-Tech Electric punta a un prezzo d'ingresso intorno ai 20.000 euro. Questo posizionamento la pone in diretta competizione sia con le city car termiche che con le sue principali rivali nel segmento A elettrico, tra cui la Citroën ë-C3, la Fiat 500e e la Dacia Spring. La Twingo si distingue per l'alta efficienza, un TCO tra i migliori del segmento e per la sua superiore dotazione tecnologica (in particolare con il sistema OpenR Link con Google integrato) e l'esclusiva modulabilità degli interni.
| Marca | Renault |
|---|---|
| Modello | Twingo (2025-->>) |
| Carrozzeria | City Car |
| Inizio produzione | 2025 |
| Fine produzione | - |
| Prezzo | 21.100 € |
| Massa | 1.288 kg |
| Lunghezza | 379 cm |
| Altezza | 149 cm |
| Bagagliaio | da 305 dm3 a 966 dm3 |
Informazioni aggiuntive Servizi Finanziari | Configuratore | Rete Concessionari | Accessori | Test Drive | Manuali d'uso | Renault Twingo nuove | Renault Twingo usate | News su Renault Twingo | Prove su Renault Twingo | Listino Renault Twingo | Listino usato Renault Twingo (2025-->>)