Renault Twingo
14 modelli
Prezzo:
da 11.550 € a 24.850 €
Renault
Twingo
Prezzo:
da 11.550 a 24.850 €
-
Posti
- 4
-
Lunghezza
- Da 360 cm
- A 361 cm
-
Larghezza
- 165 cm
-
Altezza
- Da 154 cm
- A 156 cm
-
Bagagliaio
- Da 174 dm3
- A 980 dm3
Perchè comprarla
È tutta nuova e anche originale, la city car francese che sposa concetti “Smart”. Per distinguersi tra le piccole con un livello tendenzialmente premium. In 3,60 metri si hanno tanta personalità e stile declinabile a piacimento per colori e finiture, sia fuori sia dentro l’abitacolo. Guidare questa minuta auto con motore e trazione posteriori vuol dire oggi andare in sicurezza e anche abbastanza “dinamici” nelle reazioni di guida, grazie a tecnica ed elettronica moderne. I posti sono solo quattro, ma meno angusti di quanto si potrebbe erroneamente immaginare vedendola da fuori, il baule invece è seriamente limitato. Includere tutte le qualità e le prestazioni possibili, che in relazione al segmento ci sono, si paga.
Informazioni generali
Marca | Renault |
---|---|
Modello | Twingo |
Segmento | Due volumi |
Inizio produzione | 1993 |
Fine produzione | - |
Prezzo | da 11.550 € a 24.850 € |
Peso | da 989 Kg a 1.201 Kg |
Lunghezza | da 360 cm a 361 cm |
Larghezza | 165 cm |
Altezza | da 154 cm a 156 cm |
N.Posti | 4 |
Bagagliaio | da 174 dm3 a 980 dm3 |
Allestimenti (14)
Elettrica
|
PREZZO euro
|
CAMBIO
|
POTENZA
KW(Cv) |
CILINDRATA cm3
|
CONSUMO litri/100 km
misto |
|
---|---|---|---|---|---|---|
Electric Intens Electric Intens | 24.150 € Electric Intens | Manuale Electric Intens | 31 KW Electric Intens | - Electric Intens | - Electric Intens | Electric Intens |
Electric Vibes Electric Vibes | 24.850 € Electric Vibes | Manuale Electric Vibes | 31 KW Electric Vibes | - Electric Vibes | - Electric Vibes | Electric Vibes |
Electric Zen Electric Zen | 22.950 € Electric Zen | Manuale Electric Zen | 31 KW Electric Zen | - Electric Zen | - Electric Zen | Electric Zen |

-
Renault Italia S.p.A.
Via Tiburtina n. 1159
008 008 7362858 http://www.renault.it
File da scaricare
- Listino Dic'20 formato: .pdf - dim: 517 KB
- Listino Eletttrica Dic'20 formato: .pdf - dim: 465 KB
Twingo - I nostri consigli
-
La versione che consigliamo
Tre allestimenti per una motorizzazione benzina tricilindrica che può essere aspirata oppure turbo, eventualmente con delle Special Editions a variare un po’ il tema estetico. Con il livello base non si ha molto a livello dotazioni, solo con quello top arrivano le prestazioni del brillante motore TCe insieme a tutti gli accessori, tra cui interessanti sono: il sistema di connessione R&Go e per chi apprezzi, anche la capote in tela. -
Il valore dell'usato
La prima Twingo è oggi un piccolo mito per alcune generazioni cresciute automobilisticamente con quest’utilitaria semplice e affidabile. Valori bassissimi, ma facilità di gestione tecnica per chiunque, almeno fino al restyling, quando l’elettronica si è allineata a quella Clio contemporanea facendo sì che per i rari guasti di elementi quali EPS, BSI o ecu motore, si dipenda in parte dalla rete ufficiale della Casa. La seconda e meno popolare generazione Twingo ha spiccato meno pur se di buona affidabilità e prestazioni: un’onesta utilitaria, senza infamia né lode tanto per valore residuo quanto per gestione delle manutenzioni. Si è diffusa anche con motori adatti al risparmio su lunga percorrenza, con gasolio e GPL. L’ultima arrivata è ancora troppo giovane per avere una storia, certamente ben valutata anche sul per ora limitato fronte dell’usato. -
Storia del modello e edizioni speciali
Il nome Twingo compare nelle comunicazioni pubbliche Renault nel 1992, per non lasciare poi mai più anche il listino del costruttore francese, forte di tre generazioni tutte di ampia diffusione. L’origine del nome si deve alla combinazione dei termini Twist, Swing e Tango, ovvero d’ispirazione musicale e “ballerina”, con l’obiettivo di replicare in parte il ruolo che fu in passato della R4. La prima generazione si distingue per l’estrema semplicità tecnica abbinata a uno stile molto originale. Piccola tre porte, con motori solamente quattro cilindri aspirati benzina e dotazioni minime, pur se sostanzialmente spartana e priva di innovazioni, popola le città piacendo parecchio ai giovani, oltre che al pubblico femminile. 1998, 2000 e 2004 sono gli anni dei restyling attuati, senza mai variare troppo l’impronta originaria, quella di una piccola monovolume. È per il 2008 che la Twingo I cede il posto alla Twingo II, figlia di un concetto lievemente diverso e più vicino allo stereotipo dell’utilitaria classica. Vettura meno personale e meno originale, la Twingo II usa molte parti in comune con Clio II, arricchendosi di contenuti e dotazioni un tempo mancanti sulla piccola Renault. Anche i motori incrementano per varietà, con alcune edizioni spinte e il debutto del diesel 1500cc. Dopo il restyling del 2011 è con il 2014 che arriva una vera rivoluzione per il mondo Twingo, con la terza generazione molto diversa tecnicamente: cinque porte, motore e trazione posteriori, dieci centimetri più corta. Questa Twingo è prodotta in Slovenia, condividendo molto di se con la Smart Forfour, pur se le motorizzazioni sono di forte influsso francese, con dei piccoli tre cilindri benzina anche sovracompressi. Sono a inizio 2015 quasi tre milioni e mezzo le Twingo complessivamente prodotte. Twingo Renault Sport 133 è la serie limitata di Twingo II con il motore più potente, come da cavalleria indicata nel nome. Proprio la generazione meno personale di Twingo, ha visto varie serie dedicate a look o sportività: Miss Sixty, Gordini e appunto RS (Renault Sport). A livello di competizioni la Twingo R.S. R2 è stata declinata per il rally nell’omonima classe FIA, nella sua seconda versione (motore 1.6 che arriva a 190 CV). Sempre per le competizioni rally, la Casa ha anche allestito una serie R1 dedicata ai Trofei per i giovani.
Modelli top
Renault
-
Renault Kadjar da EURO 21.900
-
Renault Scénic da EURO 22.750
-
Prova Nuove citycar elettriche 23 nov 2020
Renault Twingo 2021 BEV, L’elettrica “giusta” da 11,5K [fa paura a Model 3 non a 500e]
Citycar azzeccata che darà filo da torcere alla Fiat 500e spiazzando in breve Tesla dal podio delle elettriche più vendute, la nuova Twingo è al momento la più accessibile. Da 11,5K€ grazie agli incentivi, con 82CV, fino a 270 Km di range in città e tante personalizzazioni -
#PrimeImpressioni 14 apr 2017
Renault Twingo, l'automatico per tutti... e per tutte! [Video primo test]
Prove | Il cambio automatico a doppia frizione EDC arriva anche sulla motorizzazione meno potente di Renault Twingo. Scopriamolo insieme! -
novità 14 set 2020
Piccola auto urbana elettrica da incentivare? Renault Twingo Electric è ordinabile
La piccola francese elettrica apre il Listino Prezzi da 22.450 euro, Bonus statali e incentivi locali esclusi