Rally-Raid. “La Nuova Vita di Stephane Peterhansel”

Rally-Raid. “La Nuova Vita di Stephane Peterhansel”
Pubblicità
Di Land Rover e del suo ingresso nel Rally-Raid con una Defender “prototipo” derivata dal 4x4 di serie già si sapeva. Quel che è nuovo e sensazionale è l’annuncio dei Piloti che la guideranno, tra questi l’asso recordman vincitore di 14 Dakar
7 maggio 2025

Whitley, Coventry, UK, 5 Maggio. Non poteva stare lontano dalla sua storia. Non poteva stare fermo o andarsene a spasso con le sue Yamaha. Stephane Peterhansel torna all’attacco dei suoi Deserti. Dopo Yamaha, Nissan, Mitsubishi, Mini, Peugeot, Audi, dopo 14 vittorie in totale alla Dakar e dopo aver appeso il casco al chiodo… per riflettere, ora è la volta di Land Rover. Il titolo del film è: “La nuova vita di Peterhansel”

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Parliamo del prototipo del Defender Dakar D7X-R, con il quale Land Rover entra ufficialmente nel campionato Rally-Raid, e nella nuova nella categoria Stock, in vista della Dakar 2026 e del Campionato del Mondo 2026 (W2RC).  Il Defender Rally Team, olre alla macchina, annuncia i suoi primi due piloti: Stéphane Peterhansel, appunto, e il lituano Rokas Baciuška, due volte campione W2RC nelle categorie SSV (2022-23) e Challenger (2024). Il terzo pilota, e i navigatori saranno annunciati più avanti. I primi test della Defender Dakar sono stati effettuati in Marocco, e segnano una tappa fondamentale nel percorso che porta alla Dakar 2026.

Il Defender DAKAR D7X-R è stato sviluppato appositamente per le competizioni, ma è basato sul modello di serie con il quale condivide la stessa struttura in alluminio D7x, il sistema di trasmissione e la meccanica di base dei Defender di produzione. È spinto da un V8 biturbo 4.4 litri e si presenta al momento in una singolare livrea mimetica. Il prototipo ha già affrontato sessioni intensive di test tra le dune del Sahara e su ogni tipo di terreno fuoristrada. La costruzione delle vetture ufficiali è già iniziata, partendo dalle scocche prodotte nello stabilimento JLR di Nitra.

La macchina giusta al posto giusto. L’edizione 2026 della Dakar, e così il Campionato del Mondo W2RC, introdurrà nuovi regolamenti per rendere la categoria Stock più competitiva, rispondendo alla crescente popolarità dei 4x4 e SUV ad alte prestazioni. Le nuove norme permetteranno maggiori migliorie prestazionali, dando al prototipo Defender l’opportunità di dimostrare quanto vale. Certo, con l’esperienza di un Pilota come Stephane Peterhansel…

Stéphane Peterhansel: "Sono felice di iniziare un nuovo capitolo con Defender. Dakar e il Campionato del Mondo Rally-Raid sono il massimo del rally e delle competizioni off-road, e il nome Defender evoca un 4x4 iconico: per me è l’accoppiata perfetta. Il team ha la passione per la competizione ed è determinato a vincere. Non vedo l’ora di affrontare questa nuova sfida e spero di portare Defender sul gradino più alto del podio. È stato incredibile guidare per la prima volta il prototipo Defender D7X-R in Marocco. È solo l’inizio, ma i test stanno procedendo bene in vista del nostro debutto alla Dakar 2026."
In Bocca al Lupo, buon viaggio e buona, nuova avventura!
© Immagini, Land Rover

Pubblicità