Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Lisbona, 29 Settembre. Imbattuto nelle 4 prove sin qui disputate, Dakar, Abu Dhabi, South African Safari e, ora, BP Ultimate Portugal, Daniel Sanders, Red Bull KTM Factory, è Campione del Mondo Rally-Riad prima ancora che venga disputata l’ultima del Campionato, il Rally del Marocco ora di Marc Coma. Per quanto riguarda, invece, il Mondiale delle Auto, Nasser al Attiyah, Sandrider Dacia, Campione in carica e leader, dovrà aspettare il “verdetto” del Marocco. Henk Lategan e Lucas Moraes, vincitore inedito, entrambi su Toyota, sono a 9 e 10 Punti dal Principe del Qatar, e di fatto tengono aperta la porta che si apre sul podio del Campionato.
Assai meno scontata, rispetto a quella delle moto, la gara delle auto, decisa praticamente sul filo di lana. Alla fine la spunta il brasiliano Lucas Moraes, che esce per la prima volta vittorioso al termine di un duello molto “tirato” con il compagno di squadra Henk Lategan, per una eloquente doppietta Toyota Gazoo Racing W2RC. Alle spalle delle due Toyota, a completare il podio, è la Dacia di Sébastien Loeb. Un problema alle sospensioni nella seconda tappa è costato a Loeb, e al nuovo copilota Édouard Boulanger, quella che sembrava poter essere una non facile ma possibile vittoria finale. Settimana incerta anche per Nasser Al-Attiyah, conclusa con un buon risultato - che non è mai abbastanza per Nasser – e buoni punti per il campionato accumulati negli ultimi due giorni, tra cui la vittoria della quarta tappa. Il pilota del Qatar e il suo nuovo navigatore Fabian Lurquin (leggi dello scambio di navigatori qui) si recheranno in Marocco per l'ultima tappa della stagione, consapevoli che il campionato si gioca lì.
Intanto i due Equipaggi Toyota hanno ridotto il gap che li separa dalla testa del campionato FIA tuttora occupata da Nasser Al Attiyah (The Dacia Sandriders). Adesso il margine del Principe del Qatar è ridotto rispettivamente a 10 e 9 punti su Moraes e Lategan. Gonçalo Guerreiro (Nasser Racing) ha ottenuto una vittoria nella Challenger, ma anche in questo caso la corsa al titolo rimane apertissima. Alexandre Pinto (Old Friends Rally Team) ha fatto un salto in avanti verso il titolo SSV.
Per quanto riguarda il Mondiale Costruttori, i Dacia Sandriders si sono aggiudicati due tappe tra Grândola e Lisbona, ma le altre tre sono andate alle Toyota Hilux. La doppietta Moraes-Lategan nella classifica generale, con Loeb e il suo Sandriders al terzo posto, determina la fine dei giochi. Toyota Gazoo Racing W2RC è Campione del Mondo per la quarta stagione consecutiva, anche in questo caso a un Rally dal termine. Ford M-Sport rimane al terzo posto, con Carlos Sainz che ha portato il suo Raptor su due podi di tappa.
Due settimane appena, il convoglio W2RC deve ora attraversare il Mediterraneo per presentarsi alla partenza del Rallye du Maroc, ora di proprietà della Pro Dunes di Marc Coma, Pep Vila, Manuel Arroyo e Francisco Gracias, che chiuderà la stagione. L’appuntamento è a Fez per il 10 ottobre, verifiche amministrative e tecniche per poi lanciarsi il 12 ottobre nel prologo.
© Immagini. Honda, Triumph, ASO Media, Red Bull Content Pool, DPPI, RallyZone, Ford, ItalTrans Media, Ford Performance, Dacia Media, Prodrive, Honda Monster, Fantic, KTM, Hero
BP Ultimate Rally-Raid Portugal 2025 – FIA Final Result
1. L. Moraes /A. Monleón (TOYOTA GAZOO Racing W2RC), 12hours 13mins 05secs
2. H. Lategan / B. Cummings (TOYOTA GAZOO Racing W2RC), +00:53
3. S. Loeb / E. Boulanger (Dacia Sandriders), +10:05
4. C. Baumgart / L. Eckel (SVR) , +17:43
5, N. Al-Attiyah / F. Lurquin (Dacia Sandriders), +24:13
FIA World Rally-Raid Championship (drivers):
1. Nasser Al Attiyah (The Dacia Sandriders): 140 points
2. Henk Lategan (Toyota Gazoo Racing W2RC): 131 points (-9)
3. Lucas Moraes (Toyota Gazoo Racing W2RC): 130 points (-10)
FIA World Rally-Raid Championship (manufacturers):
1. Toyota Gazoo Racing W2RC: 397
2. The Dacia Sandriders: 287 (-110)
3. Ford M-Sport: 217 (-180)