Nuova Nissan Juke 2026: il baby-SUV diventa elettrico e cambia tutto

Nuova Nissan Juke 2026: il baby-SUV diventa elettrico e cambia tutto
Pubblicità
Le prime immagini dei prototipi confermano: il Nissan Juke di terza generazione rompe con il passato, passa al 100% elettrico e punta su un design ancora più aggressivo
15 novembre 2025

Fin dalla sua nascita nel 2010, la Nissan Juke è sempre stata una piccola anomalia nel mondo dei B-SUV: audace, spigoloso, riconoscibile da un chilometro. E la terza generazione attesa per il 2026 non farà marcia indietro. Anzi: il design diventa ancora più radicale. Le prime foto dei prototipi, pizzicati su strada dai fotografi, confermano proporzioni da SUV-coupé e un linguaggio stilistico fatto di linee taglienti, ereditato dal concept Nissan Hyper Punk presentato a Tokyo nel 2023.

Il camuffamento, un mosaico di origami giapponesi (con tanto di iconica gru), lascia intravedere un frontale più verticale e una coda corta e inclinata, segno che Nissan vuole continuare a posizionare la Juke come l’outsider del segmento urbano. Mentre sotto la carrozzeria si nasconde la rivoluzione più grande: il passaggio al 100% elettrico, un cambio di passo storico per il bestseller Nissan.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Nissan Juke 3: la svolta elettrica cambia la gamma

La generazione attuale, sul mercato dal 2019 e aggiornata leggermente nel 2024, continuerà a essere venduta in parallelo. Il motivo è semplice: non tutti i mercati sono pronti al full electric, e Nissan vuole mantenere un’opzione termica accanto al nuovo modello.

La Juke 2026, però, nasce da zero. Linee nette, superfici piatte, tagli affilati: una rottura totale con le curve del passato. Ufficialmente Nissan ha già mostrato un primo teaser di famiglia con Micra e Leaf, anticipando un’estetica molto più moderna e futurista. Ciò che non cambia è la silhouette da SUV-coupé, ancora con un tetto inclinato e una forte impronta dinamica, vero marchio di fabbrica del modello.

Piattaforma CMF-EV, versioni 4x4 e autonomia fino a 480 km

La terza generazione sfrutterà la piattaforma CMF-EV (AmpR Medium), la stessa di Leaf, Ariya e Renault Mégane E-Tech. Questo permette alla nuova Juke di attingere a un ventaglio ampio di batterie:

  • 40-55 kWh per le versioni di ingresso, con motori da 120 a 150 CV;
  • 63 kWh per le varianti top, con doppio motore e trazione integrale, riprendendo lo schema già visto sull’Ariya.

L’autonomia attesa oscillerà tra 400 e 480 km WLTP, numeri che metteranno la Juke in diretta concorrenza con i B-SUV elettrici europei. Il prezzo? Nissan punta a un listino d’attacco tra 25.000 e 30.000 euro, rendendo la nuova Juke uno dei modelli elettrici più accessibili della categoria.

Fonte: automobile-magazine.fr

Pubblicità
Nissan Juke
Tutto su

Nissan Juke

Nissan

Nissan
Via Tiberina Km 15,740
00060 Caperna (RM) - Italia
800 105 800
https://www.nissan.it/

  • Prezzo da 25.000
    a 34.300 €
  • Numero posti 5
  • Lunghezza 421 cm
  • Larghezza 180 cm
  • Altezza 159 cm
  • Bagagliaio da 354
    a 1.305 dm3
  • Peso da 1.262
    a 1.400 Kg
  • Carrozzeria Suv e Fuoristrada
Nissan

Nissan
Via Tiberina Km 15,740
00060 Caperna (RM) - Italia
800 105 800
https://www.nissan.it/