Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Nel futuro della Nissan Juke ci sarà spazio anche per i motori a combustione interna. È questa la sorprendente svolta emersa nelle ultime ore: sebbene la terza generazione fosse inizialmente prevista come modello 100% elettrico, Nissan starebbe valutando di mantenere in gamma anche le motorizzazioni termiche, in parallelo alla nuova versione a zero emissioni attesa per il 2026.
Una decisione dettata non solo da considerazioni tecniche, ma soprattutto da dinamiche di mercato e da una transizione all’elettrico che in Europa procede a velocità diverse da Paese a Paese. A confermare il ripensamento è stato Alexandre Armada, responsabile della pianificazione prodotto di Nissan Europa per le piccole auto: "Vista la diversa velocità nella transizione verso l’elettrico nei vari mercati europei, mantenere in produzione la versione a combustione della Juke è un’opzione sul tavolo".
La scelta, se confermata, seguirebbe una strategia già adottata da altri costruttori: proporre modelli elettrici e termici in parallelo per accompagnare i clienti nel cambiamento, evitando bruschi salti generazionali e contenendo il rischio di cali nelle vendite.
La futura Juke EV sarà costruita sulla piattaforma modulare CMF-EV dell’Alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi, la stessa già utilizzata da Nissan Ariya e Renault Mégane E-Tech. A Sunderland, nello storico stabilimento inglese dove oggi nascono anche la Leaf e la Ariya, prenderà forma un modello profondamente rinnovato nello stile, ispirato al concept futuristico Hyper Punk svelato da Nissan negli anni scorsi.
Le specifiche tecniche non sono ancora state comunicate ufficialmente, ma si ipotizza l’impiego di batterie da 63 e 87 kWh – le stesse dell’Ariya – oppure, più verosimilmente, di tagli più piccoli tra i 40 e i 55 kWh, pensati per un uso urbano e per mantenere il prezzo d’ingresso competitivo.
La Juke, nella sua attuale generazione, è il secondo modello più venduto da Nissan in Europa dopo la Qashqai. Nei primi mesi del 2025 ha superato quota 78.000 unità. Un successo che si deve anche alla varietà dell’offerta: oggi è disponibile con un motore 1.0 turbo a tre cilindri da 114 CV e con un’unità full hybrid da 143 CV, molto apprezzata soprattutto in ambito urbano.
Il timore, in casa Nissan, è che la futura Juke elettrica – inevitabilmente più costosa – non riesca a replicare questi numeri nell’immediato. Da qui l’ipotesi di continuare a offrire le versioni ICE (Internal Combustion Engine), magari con piccoli aggiornamenti, per garantire volumi e quote di mercato in attesa che l’elettrico raggiunga la piena maturità commerciale.
Fonte: carscoops
Nissan
Via Tiberina Km 15,740
00060 Caperna
(RM) - Italia
800 105 800
https://www.nissan.it/
Nissan
Via Tiberina Km 15,740
00060 Caperna
(RM) - Italia
800 105 800
https://www.nissan.it/