BMW Serie 3 Touring
29 modelli
Prezzo:
da 47.200 € a 114.000 €
BMW
Serie 3 Touring
Prezzo:
da 47.200 a 114.000 €
-
Posti
- 5
-
Lunghezza
- Da 471 cm
- A 480 cm
-
Larghezza
- Da 183 cm
- A 190 cm
-
Altezza
- Da 144 cm
- A 145 cm
-
Bagagliaio
- Da 410 dm3
- A 1.510 dm3
Perchè comprarla
Stile curato, qualità ineccepibile o quasi e fronte dell’innovazione, il tutto made in Germany. Questo quanto viene portato in classe media secondo l’impronta BMW. La casa dell’elica propone a chi guardi nel segmento e non si accontenti certo della “prima che passa”, la sua serie 3 Touring. È disponibile in versioni molto variegate, persino ibrida, o con performance da urlo come per le celebri M3. Divenuta nel tempo quasi icona di prestazione e stile, oggi si propone con tante declinazioni tutte al massimo del segmento. Mantiene le caratteristiche del DNA di un tempo, curato e sportivo, ma cerca di migliorarsi nell’abitabilità, pur se dietro se ne apprezzerebbe ulteriore e davanti la sensazione di avvolgimento è sempre volutamente presente. Grintosa nelle linee, con quella del cofano allungata, cresce giustamente in volume e dimensioni (4,62 mt. in lunghezza, 480 lt. Di capacità baule), ma non solo: importanti passi tecnologici si trovano per l’infotainment come anche per la sicurezza attiva, che sia nella classica trazione posteriore che nella integrale, permette di guidare in tranquillità.
Informazioni generali
Marca | BMW |
---|---|
Modello | Serie 3 Touring |
Segmento | Station Wagon |
Inizio produzione | 1988 |
Fine produzione | - |
Prezzo | da 47.200 € a 114.000 € |
Peso | da 1.650 Kg a 1.955 Kg |
Lunghezza | da 471 cm a 480 cm |
Larghezza | da 183 cm a 190 cm |
Altezza | da 144 cm a 145 cm |
N.Posti | 5 |
Bagagliaio | da 410 dm3 a 1.510 dm3 |
Allestimenti (29)
Benzina
|
PREZZO euro
|
CAMBIO
|
POTENZA
kW (CV) |
CILINDRATA cm3
|
CONSUMO litri/100 km
misto |
|
---|---|---|---|---|---|---|
318i 318i | 47.200 € 318i | Sequenziale 318i | 115 kW (156 CV) 318i | 1.998 cc 318i | 6,7 lt/100 km 318i | 318i |
318i Msport 318i Msport | 51.500 € 318i Msport | Sequenziale 318i Msport | 115 kW (156 CV) 318i Msport | 1.998 cc 318i Msport | 6,7 lt/100 km 318i Msport | 318i Msport |
320i 320i | 52.900 € 320i | Sequenziale 320i | 135 kW (184 CV) 320i | 1.998 cc 320i | 6,8 lt/100 km 320i | 320i |
320i Msport 320i Msport | 57.200 € 320i Msport | Sequenziale 320i Msport | 135 kW (184 CV) 320i Msport | 1.998 cc 320i Msport | 6,8 lt/100 km 320i Msport | 320i Msport |
330i 330i | 59.700 € 330i | Sequenziale 330i | 180 kW (245 CV) 330i | 1.998 cc 330i | 6,8 lt/100 km 330i | 330i |
330i Msport 330i Msport | 64.000 € 330i Msport | Sequenziale 330i Msport | 180 kW (245 CV) 330i Msport | 1.998 cc 330i Msport | 6,8 lt/100 km 330i Msport | 330i Msport |
330i xDrive 330i xDrive | 62.300 € 330i xDrive | Sequenziale 330i xDrive | 180 kW (245 CV) 330i xDrive | 1.998 cc 330i xDrive | 7,3 lt/100 km 330i xDrive | 330i xDrive |
330i xDrive Msport 330i xDrive Msport | 66.600 € 330i xDrive Msport | Sequenziale 330i xDrive Msport | 180 kW (245 CV) 330i xDrive Msport | 1.998 cc 330i xDrive Msport | 7,3 lt/100 km 330i xDrive Msport | 330i xDrive Msport |
M3 M xDrive Competition M3 M xDrive Competition | 114.000 € M3 M xDrive Competition | Sequenziale M3 M xDrive Competition | 375 kW (510 CV) M3 M xDrive Competition | 2.993 cc M3 M xDrive Competition | 10,1 lt/100 km M3 M xDrive Competition | M3 M xDrive Competition |
Versioni precedenti
Indietro
Avanti

-
BMW Italia SpA
Via dell'Unione Europea 1
San Donato Milanese (MI) - Italia
02/51610111 https://www.bmw.it/it/home.html
File da scaricare
- Listino Set'19 formato: .pdf - dim: 528 KB
- Euro N Cap formato: .pdf - dim: 4 MB
- BMW_Lifestyle formato: .pdf - dim: 13 MB
- Lifestyle_Sport formato: .pdf - dim: 17 MB
- BMW_Lifestyle_Bikes formato: .pdf - dim: 8 MB
- Lifestyle_Sport_ITA_115_V1.resource.0 formato: .pdf - dim: 17 MB
Serie 3 Touring - I nostri consigli
-
Le versioni che consigliamo
Il costo non è certo basso, anzi, si deve essere mediamente ben convinti per prenderne una, anche perché alcuni optional “most wanted” si pagano, ma indipendentemente dal gusto, il valore è percepibile sia fuori sia dentro. I sempre più raffinati motori diesel, che partono dai 2000cc sono pensati per fare risparmiare seriamente rispetto alle potenze fornite, rimanendo molto affidabili meccanicamente; quelli a benzina sono quattro, a partire dal 1600cc, oppure sei cilindri, come da tradizione, spiccano anche per raffinatezza delle soluzioni e come i primi, sono turbocompressi (TwinPower Turbo); con la versione M 3000cc si giunge addirittura a 431CV. Un occhio per chi guardi, relativamente, all’economia di carburante è dato dalle versioni Efficient Dynamics, che non sono certo banalmente “impoverite” anzi, ma consumano qualcosa meno. Tre le linee con taglio sportivo, moderno oppure lussuoso, si combinano con i vari pacchetti tra cui quello M, dai richiami estremi alla più spinta delle BMW e assetto dedicato. Le dotazioni tecnologiche non sono inferiori quasi a nessuno, pensando a sistemi come Head-up Display, che proietta in trasparenza sul campo visivo del conducente le info più utili. ActiveHybrid è la prima BMW totalmente ibrida e combina motore elettrico accoppiato al benzina, è il secondo (sei cilindri 3000cc) che “comanda” quasi sempre, ma con il recupero energia l’altro permette plus di potenza o tratte in pura ecologia. -
Il valore dell'usato
Sono diffusissime in tutta Europa le serie 3, in rapporto generale di circa una ogni sei per quelle motorizzate a benzina. Si parte comunemente dalle E36, vetture ancora potenzialmente rischiose da guidare per chi non abbia minima esperienza, specialmente quelle più ricercate che sono le versioni molto sportive o con allestimenti durati solo poche stagioni, che possono valere oggi quasi il prezzo di acquisto al tempo. Anche le E46 e prime E90 sono ormai molto deprezzate, se tenute male e con percorrenze elevate, per fortuna godono di molta solidità meccanica nelle parti fondamentali, telaistiche e motoristiche, tali per cui ai commercianti conviene ancora ritirarle per metterle nuovamente in vendita. Da tener d’occhio sono alcune particolari versioni di cambio, con l’automatico che alla lunga deve fare manutenzioni e di rara sfortunata elettronica, specialmente inerente l’ABS, più raramente altro. Circa la nuova F30 una certa disponibilità delle versioni diesel più pacate e quindi economiche, le porta ad esser livellate non poco rispetto al prezzo di listino, anche se abbastanza fresche. -
Storia del modello
Il primo modello di serie 3 è datato 1975, la E21 era disponibile solo con due porte e indole abbastanza “tosta”, quindi non banale da guidare per chiunque, nonostante le potenze apparentemente basse di allora e i pochi motori tutti a benzina, quattro cilindri (non esisteva elettronica a supporto della trazione posteriore). Partendo da quella generazione, la serie 3 è gradualmente cresciuta sia in versioni sia in volumi di vendita, divenendo modello di maggior successo per la Casa e arrivando oggi alla sesta pregiata generazione. Vari i premi riconosciuti nel tempo, soprattutto a partire dalla E36 ed E46, sia in Germania sia in altri Paesi europei, ma anche in Canada o Giappone; la sola E90 si è però meritata in tempi recenti premi di livello internazionale. Il primo motore sei cilindri arriva già nel 1977. Con la E30 del 1982 si aggiungono anche le carrozzerie di maggior dimensione, quattro e cinque porte quindi, con la familiare Touring. Nel 1985 debutta anche un primo diesel, sei cilindri, ma soprattutto con il 1987 arriva la prima M3. Nel 1991 la E36 segna un nuovo salto di qualità per la serie 3 che, sempre più ambita tra le berline da parte degli automobilisti europei e non solo, può permettersi un netto crescere di prezzo rispetto a buona parte della concorrenza, incapace di analoghe prestazioni. I sei cilindri benzina la fanno ancora da padroni con le versioni a ventiquattro valvole, la nuova distribuzione e cilindrate che arrivano a 2800cc. La E46 conferma poi il ruolo della serie 3 a cavallo tra gli anni Novanta e Duemila, con il debutto delle versioni a trazione integrale e potenze ancor più elevate per i sei cilindri benzina, che salgono fino a 3200cc (con potenza 338cv) e devono cominciare ad autolimitare la propria velocità sulle M3, che sono sia coupé sia cabrio. Nel 2005 arriva la E90, che porta l’innovazione del tetto retrattile. Per quanto riguarda i motori si aggiungono il grande V8 per la M3 e il turbo sei cilindri per la 335i, fonte di varie discussioni tecniche tra gli amanti della berlina tedesca. L’attuale sesta generazione F30 è sul mercato dal 2012, con i nuovi quattro cilindri benzina turbocompressi e uno sguardo non solo teorico anche alle prime versioni ibride.
Modelli top
BMW
-
BMW Serie 2 Active Tourer da EURO 39.600
-
BMW X2 da EURO 35.950
-
BMW X3 da EURO 57.950
-
-
-
BMW Serie 3 Touring 316d Business Advantage del 2018 usata a Alessandria Alessandria (AL) EURO 22.900
-
BMW Serie 3 Touring 320d 48V xDrive Msport del 2021 usata a Valdobbiadene Valdobbiadene (TV) EURO 44.100
-
Prove auto 21 set 2022
BMW 320d Touring 2022: ritocchi fuori, hi-tech dentro. E col 2.0 diesel 190 CV si viaggia bene
Prove | La Serie 3 Touring restyling gode ancora di 500 litri di bagagliaio e con il diesel "320d" è molto equilibrata. E dentro c'è un nuovo infotainment a schermo curvo -
Prova strumentale 22 feb 2021
BMW Serie 3 Touring (2021), PRO e CONTRO. La prova strumentale [Video]
Prove | Come va la BMW Serie 3 Touring 2021? C’è solo un modo per scoprirlo: provarla - davvero. Perché raccontare un’auto è semplice. Ma giudicarla, in maniera oggettiva, è tutto un altro discorso. Per questo, noi, useremo prove - Strumenti - Una pista. E… un ingegnere. E alla fine vi racconteremo, nero su bianco, i pro e i contro. Perché qui, oggi, alla Serie 3 Touring daremo pure i voti, col mitico “pagellone di Automoto.it” -
novità 28 gen 2023
Scende in campo e le ha tutte contro: nuova BMW M3 Touring top e flop
News | Basteranno i suoi 510 CV per dominare la competizione con la concorrenza? Vediamola accanto all'Audi RS4 e alla Mercedes-AMG E 53 SW!