WRC25 #11 Chile D2. Passa Sébastien Ogier. Super Sunday cruciale [VIDEO]

Pubblicità
Un giro di prova, poi Ogier sferra un attacco irresistibile, vince le tre speciali del pomeriggio e balza al comando del Rally. Evans vicino, Fourmaux stringe i denti. Tanak è ritirato per risparmiare la Huindai in vista della Super Domenica. Che sarà cruciale
14 settembre 2025

Concepción, Cile, 14 Settembre. Heller e McErlean out, fuori due delle 3 Ford M-Sport, è la prima speciale del sabato, la Pelun. Vince Tanak e Fourmax è ancora in testa al Rally Chile Bio Bio. Tanak vince anche la successiva Lota, anzi surclassa tutti appioppando 10 secondi a Rovanpera, 15 a Ogier e così via, il margine di Foumaux si assottiglia a meno di un secondo. Arriva la terza, la Maria Las Cruces, e cambia tutto. Vince Rovanpera, ancora un legnata, Fourmaux crolla, 17 secondi di ritardo, Hyundai ritira Tanak per preservare la macchina in vista della Super Domenica – sigh - e Elfyn Evans, senza dubbio non eccelso ma molto regolare, passa al comando davanti a Ogier. Questa è la situazione quando si torna al parco assistenza di Concepcion alla fine del giro del mattino. Un po’ strano, tutto, ma così è.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Poi lo scenario cambia completamente. L’aspirante (e consapevole) nove-volte-campione-del-mondo Sébastien Ogier rompe gli indugi e vince 1, vince 2 e vince 3. tutte le speciali, insomma, del secondo giro. Nessun colpo di scena, nessuna defaillance o dono da parte degli avversari, solo una prova di forza del fuoriclasse che, prese le misure e strizzato l’occhietto al navigatore, Vincent Landais, dice: “Andiamo!” E così è stato. Una parte della verità sta anche nel fatto che le condizioni meteo hanno caratterizzato due giri molto diversi. Piovoso e con fango il primo, più asciutto ma “solcato” il secondo. Per questo Evans, che ha trovato condizioni simili a quelle di casa sua, ha potuto eccellere nella prima parte della giornata. Ogier, che aveva registrato note un po’ troppo blande al mattino, una volta corretto il tiro è diventato imprendibile nel secondo, risultando così decisivo. Nulla è ancora detto, certo, Evans è a 6 secondi da Ogier. Più “stabile" la terza posizione di Fourmaux, che potrebbe accontentarsi. A meno che Cyril Aboteboul non se ne esca con una delle sue mosse “strategiche”.

Super Sunday vuol dire combattere per altri 10 punti, i cinque della domenica e i 5 del Power Stage. È evidente che le strategie si fanno in funzione del bilancio complessivo alla sera prima. Per esempio si capisce meglio il motivo del ritiro di Tanak, ormai declassato sul piano del risultato finale, ma ripescabile, in chiave Mondiale, con una Super Domenica davvero... super. Così è interessante vedere quale è la situazione Mondiale alla vigilia. Stanno in questo modo: Evans è ancora al comando con 215 punti, Ogier tuttavia lo tallona con un solo punto di ritardo, Rovanpera è più indietro, sotto quota 200, al terzo posto. Dunque tre Toyota al comando del Campionato che se la giocano. Tanak è a meno 35.

Ed eccola la Super Domenica. La giornata cruciale del Rally su cui ormai molti (soprattutto gli sfigati, puntano tutto). Due volte la Laraquete, 18 chilometri e mezzo, e due volte la Bio Bio, meno di 9K, la seconda ovviamente in regime di Power Stage. Poco più di 50 lunghezze in tutto, e una forte concentrazione di “interessi”.

© Immagini. Toyota TGR-DAM, Red Bull Content Pool, Hyundai Motorsport – Ford M-Sport, WRC.com

Rally Chile Bio Bio. End of day two (Saturday):

1 Sébastien Ogier/Vincent Landais (Toyota GR YARIS Rally1) 2h23m13.9s

2 Elfyn Evans/Scott Martin (Toyota GR YARIS Rally1) +6.3s

3 Adrien Fourmaux/Alexandre Coria (Hyundai i20 N Rally1) +26.8s

4 Thierry Neuville/Martijn Wydaeghe (Hyundai i20 N Rally1) +41.7s

5 Sami Pajari/Marko Salminen (Toyota GR YARIS Rally1) +50.4s

6 Kalle Rovanperä/Jonne Halttunen (Toyota GR YARIS Rally1) +1m23.2s

7 Takamoto Katsuta/Aaron Johnston (Toyota GR YARIS Rally1) +1m54.3s

8 Grégoire Munster/Louis Louka (Ford Puma Rally1) +2m00.4s

9 Oliver Solberg/Elliott Edmondson (Toyota GR Yaris Rally2) +6m12.7s

10 Nikolay Gryazin/Konstantin Aleksandrov (Škoda Fabia RS Rally2) +6m42.9s

Pubblicità