Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Concepción, Cile, 14 Settembre. Tempo di bilanci? No, a tre prove dalla fine è decisamente prematuro. Ciononostante in Cile è accaduto qualcosa di importante. Intanto Oliver Solberg, insieme a Elliot Edmondson, ha vinto il Mondiale WRC2. Il Giovane Solberg porta in famiglia il secondo Titolo di Campione del Mondo WRC, ben 22 anni dopo quello di papà Petter detto Hollywood (che a onor del vero ha vinto nella massima serie e poi, a dirla tutta, ha collezionato anche 2 Mondiali RallyCross).
Il ventitreenne svedese (ma di origini norvegesi) ha preso il gran finale di domenica con la sicurezza di potercela fare, questa volta, e ha di fatto esteso il vantaggio che aveva alla viglia su Nikolay Gryazin. Con il massimo punteggio ecco il primato inattaccabile in classifica. Ironia della sorte, fu una foratura in questo stesso evento che, 12 mesi fa, costò Solberg il titolo 2024. La stagione 2025 di Solberg, impreziosita dall’esperienza vincente Rally1 con la vittoria assoluta in Estonia, è stata dominante. Passato da Škoda a Toyota GR Yaris Rally2 gestita da Printsport, stesso “pacchetto” che ha portato Sami Pajari al titolo lo scorso anno, Solberg ha ottenuto cinque vittorie su sette gare.
E ora la seconda notizia, che riguarda appunto Sébastien Ogier. Infatti… Sébastien Ogier e Vincent Landai hanno vinto il 4° Rally Chile Bio Bio, 11ma di 14 prove del Mondiale 2025. Si tratta del decimo successo stagionale di Toyota. Al secondo posto Elfyn Evans e Scott Martin. Doppietta Toyota. Al terzo posto la Hyundai di Adrien Fourmaux e Alexandre Coria. È andata male a Kalle Rovanpera, una bella foratura da oltre un minuto e otto posizioni subito il venerdì, terza Speciale, e malissimo a Ott Tanak, da primo a ventisettesimo, problema di motore nella prima Rosenda, la 5 , poi ritirato dalla Squadra per salvare una Super Domenica che non è venuta coma si auguravano in Hyundai, “toccatone” e neanche un punto. Pur quarto, il Thierry Neuville frustrato e insoddisfatto è trasparente sulla scena del Rally e sempre più ex Campione del Mondo.
Ogier ha “messo la quinta” sabato pomeriggio, vincendo tutte le Speciali e passando al comando, e ha perfezionato il capolavoro domenica, vincendo tre della quattro prove, il Power Stage e la Super Sunday. 30 punti, en plein e “volatone” di tappa che gli vale la maglia rosa… ops, la leaderhip del Mondiale, lui che all’inizio era ancora a mezzo servizio, tre “zeri d’ufficio”, e che adesso conta quattro vittorie e quattro punti più dell’ex leader Elfyn Evans.
Il Mondiale prosegue. Si torna in Europa, anzi in Centro Europa per l’omonima prova, dal 19 al 23 Settembre, terzultima data del Mondiale prima di Giappone e Arabia Saudita. Caso vuole che Ogier, primo a partire, godrà del vantaggio di “aprire” sull’asfalto. Guai in vista per la concorrenza
© Immagini. Toyota TGR-DAM, Red Bull Content Pool, Hyundai Motorsport – Ford M-Sport, WRC.com
Rally Chile Bio Bio. FINAL CLASSIFICATION. 3 Adrien Fourmaux/Alexandre Coria (Hyundai i20 N Rally1) +46.5s
4 Thierry Neuville/Martijn Wydaeghe (Hyundai i20 N Rally1) +59.0s
5 Sami Pajari/Marko Salminen (Toyota GR YARIS Rally1) +1m03.4s
6 Kalle Rovanperä/Jonne Halttunen (Toyota GR YARIS Rally1) +1m35.7s
7 Takamoto Katsuta/Aaron Johnston (Toyota GR YARIS Rally1) +2m14.0s
8 Grégoire Munster/Louis Louka (Ford Puma Rally1) +2m44.1s
9 Oliver Solberg/Elliott Edmondson (Toyota GR Yaris Rally2) +8m18.6s
10 Nikolay Gryazin/Konstantin Aleksandrov (Škoda Fabia RS Rally2) +8m59.0s
2025 FIA World Rally Championship for drivers after round 11:
1 Sébastien Ogier 224 points
2 Elfyn Evans 222
3 Kalle Rovanperä 203
4 Ott Tänak 181
5 Thierry Neuville 166
6 Takamoto Katsuta 94
7 Adrien Fourmaux 86
8 Sami Pajari 70
9 Oliver Solberg 60
10 Grégoire Munster 25