BMW fa la storia: la fabbrica di Lipsia sarà la prima al mondo alimentata a idrogeno

BMW fa la storia: la fabbrica di Lipsia sarà la prima al mondo alimentata a idrogeno
Pubblicità
Firmati gli accordi con MITNETZ GAS e ONTRAS per collegare lo stabilimento BMW di Lipsia alla futura rete centrale dell’idrogeno
6 ottobre 2025

Lo stabilimento BMW Group di Lipsia segna una tappa storica per l’automotive mondiale: sarà il primo impianto al mondo a ricevere idrogeno tramite pipeline. La Casa tedesca ha infatti firmato i contratti con MITNETZ GAS GmbH e ONTRAS Gastransport GmbH per la costruzione di una condotta lunga circa due chilometri, che permetterà di collegare lo stabilimento alla futura rete centrale dell’idrogeno nazionale.

La nuova infrastruttura comprenderà anche un sistema di misurazione e regolazione della pressione del gas, garantendo una fornitura stabile e continua a partire dalla metà del 2027.

Questa innovazione rappresenta un cambio di paradigma nella produzione automobilistica: niente più camion o bombole per il trasporto dell’idrogeno, ma un flusso diretto, efficiente e sostenibile.

“Grazie all’approvvigionamento tramite pipeline, potremo utilizzare l’idrogeno in modi completamente nuovi, soprattutto nei processi ad alto consumo energetico come la verniciatura”, ha dichiarato Petra Peterhänsel, direttrice dello stabilimento.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Lipsia, laboratorio di innovazione a zero emissioni

Lo stabilimento di Lipsia è già un punto di riferimento per la sostenibilità industriale. Dal 2022, utilizza bruciatori bivalenti capaci di funzionare sia a gas che a idrogeno e già nel 2013 aveva introdotto carrelli elevatori e trattori da traino a celle a combustibile, con una flotta oggi composta da oltre 230 veicoli a idrogeno, la più grande in Europa. I mezzi si riforniscono in nove stazioni interne, confermando il ruolo di Lipsia come laboratorio di innovazione per il BMW Group.

Il collegamento al futuro Hydrogen Core Network, che prevede circa 9.000 chilometri di condotte operative entro il 2032, renderà la Germania uno dei poli strategici europei per la transizione energetica. Con questo progetto, BMW non solo accelera verso la decarbonizzazione della produzione, ma apre ufficialmente una nuova era nella manifattura automobilistica a impatto zero.

Pubblicità